Sintomi di iperattività negli adulti
Si stima che in Italia il 2% della popolazione adulta soffre di iperattività. Ma quali sono i sintomi?

Si stima che in Italia il 2% della popolazione adulta soffre di iperattività. Non ci sono dubbi che un adulto che soffre di questo disturbo psicologico ne ha sofferto anche da bambino, anche se non lo ha mai dimostrato o non gli è mai stato diagnosticato. In questi casi, durante la vita adulta si possono avere problemi in diversi ambiti.
Tra i principali sintomi di iperattività negli adulti troviamo:
- Incapacità a ottenere risultati negli studi o nel lavoro: queste persone non finiscono gli studi oppure rinunciano al lavoro o lo perdono frequentemente. Inoltre, nell'insieme, la storia della loro vita lavorativa o studentesca è piuttosto povera.
- Scarsa capacità di gestire le responsabilità quotidiane: difficoltà a completare i compiti quotidiani. Questi individui hanno difficoltà a organizzarsi o anche a pagare le fatture.
- Problemi nelle relazioni sociali: non finiscono mai quello che cominciano, per questo hanno problemi a mantenere delle buone relazioni lavorative o personali. Dimenticano di fare le cose che gli vengono chieste e si innervosiscono facilmente per motivi poco importanti.
Molto spesso questi sintomi portano l'individuo verso altri disturbi come lo stress e la preoccupazione cronica dovuta agli insuccessi, al non riuscire a raggiungere gli obiettivi che si pongono e al non assumersi le responsabilità, sentimenti di frustrazione, colpa o vergogna e anche sintomi fisici: spesso soffrono di diarrea, tachicardie, formicoli alle gambe e alle mani. Tutti questi sintomi si inquadrano in un contesto di ansia.
Conseguenze
Le conseguenze dell'iperattività nell'adulto sono piuttosto gravi perché molte persone sono disadattate a livello familiare, economico, sociale e personale. Molti falliscono negli studi quando sono piccoli e poi nelle relazioni sociali affettive durante la loro vita. Un'altra conseguenza è che la maggior parte degli adulti iperattivi si rifugia nell'alcol o nel fumo.
La consulenza psicologica sull'Adhd può aiutare l'individuo a guardarsi dentro e a capire le cause della sua iperattività, riuscendo così a superarla.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
Vorrei sapere quale sono le terapie per guarire . E iniziare a studiare
Salve, ho 26 anni e credo di far parte di questa categoria di persone.
Mia ma moglie ha 46 anni enon si ferma mai, é sempre in movimento anche per cose inutili. Per semplificare i sintomi, la paragone ad un moscone che ronza senza smettere mai. Aiuto
Ho bisogno di camminare due ore al giorno, per sentirmi tranquilla e per digerire
Buon giorno! sono la madre di un ragazzo 22-enne, che sin dall'età di 11 anni è stato diagnosticato come borderline in ambito dell'ADHD, dichiarato nell' Università di Bologna. Ha tutti i sintomi descritti e non può scolgere con attenzione nè studi nè lavori. Non ha riuscito nemmeno fare la patente. Ha problemi di memoria e attacchi di ira. Si sente costantemente attaccato. Noi, genitori abbiamo fatto tutto il possibile, lo ascoltiamo, abbiamo portato sempre dai psicologi, abbiamo comprato all'estero il Ritalin per anni, non sappiamo più cosa fare. E' un handicap sicuramente. Può avere pensione di invalidità? Noi siamo nullatenenti. Abbiamo paura per il suo futuro... Grazie
è praticamente la storia della mia vita. I sintomi dell'ADHD ci sono tutti. Purtroppo....
ho dovuto lasciare mio marito perchè ha rifiutato le cure adeguate vorrei saperne di più , non si rassegna ed è sempre più cattivo. Grazie