Il centro
Titolo universitario e università
Esercito la professione:
Come libero professionista
Tipo di terapia:
Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
Tecniche e metodi utilizzati:
Pazienti:
Adulti
Bambini
Adolescenti
Coppie
Gruppi
Presso il centro vi sono specialisti:
Prezzo medio orientativo per seduta:
Vedere tutte le informazioni
Descrizioni
Psicologa Clinica e della Salute e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale , regolarmente iscritta all'Albo degli Psicologi della Lombardia. Svolgo attività di Psicologa libero professionista e come consulente tecnico di parte (CTP). Terapeuta EMDR per l'elaborazione dei traumi.
Mi sono laureata a Novembre 2011 in Scienze e Tecniche Psicologiche all'Università degli Studi di Pavia, dopo aver lavorato come Educatrice e Insegnante di sostegno presso una Scuola primaria bilingue di Pavia e a Luglio 2013 mi sono Specializzata in Psicologia Clinica e della Salute . Da settembre 2013 a settembre 2014 ho collaborato con gruppi di lavoro in ambito di Prevenzione e Promozione della Salute con bambini e adolescenti in Scuole primarie e secondarie di Pavia e Provincia. Nel 2015 ho svolto attività in equipé presso la Fondazione Salvatore Maugeri I.R.C.C.S (Pavia), reparto Alcologia e successivamente ho collaborato, per 3 anni, come psicologa nel reparto di Psichiatria e Salute mentale , CPS di Pavia.
Il mio lavoro ha come obiettivo principale il benessere della persona: offrire un supporto in un momento di vita particolarmente delicato o rispetto a specifiche problematiche e difficoltà. Il mio ruolo è aiutare la persona a dare significato a emozioni, pensieri e comportamenti che possono generare una condizione di malessere.
La terapia cognitivo-comportamentale , è una terapia evidence-based , fondata scientificamente e suffragata da moltissimi studi di efficacia: il termine cognitivo indica i processi di pensiero che influenzano, e sono a loro volta influenzati, dalle emozioni e dall'ambiente esterno; il termine comportamentale , invece, indica che viene attribuita un'importanza centrale ai comportamenti delle persone come risultato di una storia di apprendimenti.
La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) viene utilizzata per la diagnosi e cura di diverse problematiche (ansia, fobie, attacchi di panico, stress, ipocondria, ossessioni e compulsioni, depressione, disturbi alimentari, dipendenze, disturbi di personalità, problemi di coppia, difficoltà scolastiche/lavorative, problematiche relazionali, sociali e familiari), in tempi relativamente brevi.
Raccomandazioni
I professionisti non possono modificare, cancellare o pagare le opinioni. Il nostro team di moderazione dei contenuti si occupa di garantire la veridicità delle opinioni pubblicate. Controlla tutte le informazioni sulle opinioni
qui .
Servizi