La scelta del partner in base al nostro legame genitoriale

Come si forma la capacità di stare con l'altro? Tutti noi siamo guidati da schemi relazionali appresi nell'infanzia.

21 FEB 2017 · Tempo di lettura: min.
La scelta del partner in base al nostro legame genitoriale

Ciascuno di noi ha delle modalità di stare in relazione con l'altro.

Ma come si forma la capacità di stare con l'altro? Tutti noi siamo guidati da meccanismi, da schemi relazionali che abbiamo appresso nell'infanzia nella relazione con i genitori, in particolare con la madre (caregiver primario). Il primo legame di attaccamento che sperimentiamo nella vita da l'imprinting alle nostre relazioni future, costituendone il modello. E così nelle relazioni adulte, in particolare nella scelta del partner, tendiamo a riprodurre il legame d'attaccamento primario.

Quindi tendiamo a ricercare partner che replichino gli stili relazionali interiorizzati nell'infanzia.

In particolare ci sono 4 stili relazionali che emergono nelle relazioni con il partner:

1. Stile di attaccamento sicuro - l'amore sicuro.

  • Tipico di persone con una buona considerazione di sé, capaci di intimità, autonomia e conforto nelle proprie relazioni sociali.
  • Le persone con questo legame di attaccamento tendono ad avere una relazione lunga, stabile e soddisfacente, caratterizzata da un alto investimento affettivo.
  • Questa modalità relazionale si forma quando la madre risponde in modo adeguato ai segnali e ai bisogni del bambino, regolandone gli stati emotivi angoscianti.
  • Quindi le madri di queste persone sono state in grado di fornire loro una base sicura.
  • Queste persone sono cresciute con un'immagine di se stessi come di esseri degni di amore, le cui esigenze di conforto hanno valore e significato.

2. Stile di attaccamento evitante/distanziante - l'amore freddo/distaccato.

  • Tipico di persone insofferenti rispetto alle relazioni troppo strette e alla possibilità di dipendenza.
  • Queste persone hanno avuto una madre che rifiutava e sminuiva le richieste di accudimento. Una madre assente che non rispondeva alle richieste di conforto e vicinanza.
  • Queste persone hanno un modello mentale del sé come di persona non degna di essere amata, che deve contare solo su di sé.
  • Spesso avvertono il desiderio di conquista di un'autonomia e autosufficienza personale.
  • Escludono il ricorso agli altri, considerati persone inaffidabili.
  • Le mamme di queste persone a loro volta hanno avuto un attaccamento evitante.

3. Stile di attaccamento ansioso/ambivalente - l''amore ossessivo.

  • Tipico di adulti preoccupati di non essere amati, incerti, ansiosi e desiderosi di fondersi con il partner.
  • Queste persone hanno avuto madri non particolarmente rifiutanti, ma imprevedibili nelle risposte di accudimento, di conseguenza hanno sviluppato un'immagine di sé come persone degne di essere amate in maniera discontinua e a intermittenza.
  • Pertanto a volte si sentiranno amate, altre volte si sentiranno non volute.
  • Frasi tipiche di queste persone: "Io non valgo, sono inadeguato. Gli altri sono meglio di me. Non sono degno di meritare l'amore".
  • Questi adulti hanno bisogno di una relazione ma hanno difficoltà a entrare in profondità. Di conseguenza possono andare da un estremo all'altro: tante relazioni/gelosia.
  • Sono soggetti a dipendenza affettiva.
  • Presentano angoscia abbandonica e ansia da separazione

4. Stile di attaccamento disorganizzato. L'amore patologico.

  • Tipico di persone che tentano di distruggere la relazione, ma poi tornano a cercarla perchè ne hanno bisogno.
  • Sono persone che probabilmente nell'infanzia hanno subito abusi fisici, maltrattamenti, umiliazioni da parte della figura di attaccamento.
  • Hanno provato terrore, disorganizzazione.
  • Pensieri inconsci di queste persone: "Io non sono amabile, ma se vengo amato l'altro diventa distruttivo anche per me, quindi io cerco di distruggerlo".
  • Queste persone hanno un senso di confusione e incontrollabilità, e sono anneriti da una visione piuttosto catastrofica.
  • In amore, queste persone, spesso, sono incapaci di scegliere partners affidabili, correndo il rischio di farsi coinvolgere in relazioni distruttive, con persone violente e aggressive.

Quindi come avviene la scelta del partner?

Può avvenire per riparazione del modello di attaccamento primario, scegliendo persone che sono l'opposto della figura di attaccamento. Oppure può avvenire per ripetizione del modello di attaccamento primario, scegliendo partner che ricordano la figura di attaccamento (solitamente la madre, ma non necessariamente..).

Nel corso della vita si può modificare il legame di attaccamento?

Modificare un modello di attaccamento è più difficile che strutturarlo, ma non impossibile. Può essere modificato nel corso dell'intera vita, grazie a una psicoterapia o grazie a una relazione con un partner buono, ma rimarranno sempre tracce del modello di attaccamento di base.

PUBBLICITÀ

psicologi
Scritto da

GuidaPsicologi.it

Il nostro comitato di esperti, composto da psicologi abilitati, si impegna a fornire informazioni e risorse accurate e affidabili. Tutte le informazioni sono supportate da evidenze scientifiche e sono contrastate per garantire la qualità dei loro contenuti.
Consulta i nostri migliori professionisti specializzati in terapia di coppia
Lascia un commento

PUBBLICITÀ

ultimi articoli su terapia di coppia

PUBBLICITÀ