Il centro
Partita IVA:
Titolo universitario e università
Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
Esercito la professione:
Come libero professionista
Presso uno Studio di Psicologi
Riconoscimenti e Associazioni:
SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)
Consulenze e/o appoggio psicologico:
Specializzazioni
Trattamento di ansia, disturbi alimentari, disturbi post-traumatici da stress, disturbi depressivi, terapie individuali, di coppia, disturbi oncologici, Supervisore, Formatore.
Esperienza in corsi di formazione alle seguenti aziende:
Sì, per l'Università Cattolica di Roma, ho svolto, per 3 anni, una docenza per il Corso di perfezionamento in urgenza in psichiatria e psicologia clinica. Anche all'interno della Fenascop insieme a colleghi, ho svolto una relazione al Congresso "Sogni e Bi-sogni" riguardante i Gruppi Multifamiliari in Comunità terapeutiche; una docenza sul tema da stress da videoterminali per l' Inail di Roma, ed altre docenze.
La prima consulenza è gratuita?
Tipo di terapia:
Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
Costruttivista-Postrazionalista
Terapia di gruppo:
Gruppo Multifamiliare, Gruppo con pazienti oncologici
Ci si sposta a casa del paziente:
Sì, se il paziente è impossibilitato a raggiungere il Centro
Pazienti:
Adulti
Adolescenti
Terza età
Coppie
Gruppi
quarta età (dai 70 agli 80 anni circa) e quinta età (dagli 80 anni ai 90 anni circa)
Presso il centro vi sono specialisti:
Psichiatri
Formatori
Supervisori
Orario del centro
Servizio di aiuto psicologico d'urgenza:
Consulenze nel fine settimana
Prezzo medio orientativo per seduta:
Si concedono pagamenti agevolati:
10% di sconto per i pazienti provenienti da guidapsicologi.it
Vedere tutte le informazioni
Descrizioni
Mi chiamo Massimo Bedetti, Psicologo-Psicoterapeuta, specializzato presso l'APC (Associazione di Psicologia Cognitiva, regolarmente riconosciuta dal Miur) di Roma; mi occupo soprattutto di terapie individuali, di coppia e di gruppo. I disturbi di cui mi interesso maggiormente sono quelli d'ansia, alimentari, ossessivo-compulsivi e depressivi.
Sono Socio Onorario della SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) e, dal 01/03/2017 Membro Accreditato dell'EABCT (European Associacion for Behavioural and Cognitive Therapies).
Effettuo, inoltre, Supervisioni, Docenze, Relazioni in Convegni Nazionali ed Internazionali.
Grazie alla conoscenza diretta avuta con il Prof. Jorge Badaracco, che ha creato e sviluppato, conduco Gruppi Multifamiliari in Comunità Terapeutiche, Sert, ASL o altri Centri terapeutici e/o riabilitativi.
Inoltre, ho esperienza pluriennale nella Psicoterapia sia con utenti oncologici sia nella Psicoterapia con i loro familiari.
Ho avuto esperienza come Co-Trainer, nel Corso Quadriennale di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.
Sono stato Psicologo/Psicoterapeuta e anche il Coordinatore degli Operatori di una struttura riabilitativa psichiatrica per molto tempo (anche se in periodi diversi) e credo di aver imparato molto, soprattutto rispetto all'autoregolazione emotiva ed alla gestione della relazione con utenti con diagnosi di "psicosi".
Inoltre, sono stato Consulente Psicologo Esterno, per circa 2 anni e mezzo, presso il Centro Protesi Inail di Roma dove, insieme ad una collega Assistente Sociale, abbiamo aperto il "Servizio Psicosociale" proprio per utenti che avevano subito incidenti sul lavoro e in altri contesti (stradali, in casa, etc.).
Prima di tutte queste esperienze sono stato anche Ricercatore e Docente di Criminologia, per associazioni private. In questo ambito, ho effettuato anche varie pubblicazioni.
Sono specializzato in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale , tuttavia, nel lavoro clinico, non adotto un Cognitivismo Standard ma quello Costruttivista-Postrazionalista, una cornice teorica con molti concetti differenti rispetto al Cognitivismo classico.
Credo al fatto di saper ascoltare, prima di parlare ed ho una buona esperienza come psicoterapeuta (15 anni circa di lavoro) e, soprattutto, esperienze molto diversificate tra loro.
Sono convinto che, nel medio-lungo termine, gli utenti scelgano sempre i terapeuti migliori per le loro necessità ed urgenze e che la Psicologia troverà, sempre tra qualche anno, una collocazione ed un utilizzo migliori, all'interno della nostra Società, rispetto a quelli, ancora troppo limitati, attuali.
Raccomandazioni
I professionisti non possono modificare, cancellare o pagare le opinioni. Il nostro team di moderazione dei contenuti si occupa di garantire la veridicità delle opinioni pubblicate. Controlla tutte le informazioni sulle opinioni
qui .
04 Giugno 2018
Marco
Paziente verificato
04 Giugno 2018
Opinione su Dott. Massimo Bedetti
Personalmente ritengo che sia l'unica persona che possa rispondere nella sezione Lo psicogolo risponde.Detto questo io nn condivido la struttura del Tempo ne' la sua Visione di insieme ovvero lui considera lo spazio psichico come un unico Tempo per poi destrutturarlo a seconda delle posizioni endopsichiche internalizzate.E' molto vicino alla Gestalt e a Bandura e ha un approccio scientifico.Io nn condivido.Per me funziona Cacciari la teoria dell'Attaccamento e i MOI ovvero gli stati profondi dslla coscienza.Su di me questo Terapeuta nn funziona ma su di me nn funzionerebbe mai nessun Terapeuta.Io nn permetto l'introiezione.E' una persona centrata sul Tempo e lo spazio psichico e considera,secondo me sbagliando,in modo cibernetico il funzionamento di Psiche.L'Idea del Vuoto e' una sciocchezza per me perche' esserci si inquadra con la sensienza.Il sensiente nn puo' percepire il Vuoto.Il Vuoto e' una memoria del ciclo di allarme che trova a mio avviso riscontro in una cattiva funzione di contenimento materno.Questo discorso si ricollega anche con Lacan ovvero cn la caduta del Logos ma essenzialmente la memoria di una sensienza che abbia per oggetto l'irrappresentabile e' alla base di tutte le psicopatologie in circolazione.Il 90% della popolazione terapeuti compresi utilizzano il ciclo di allarme e il simbolismo per contenere il reale persecutorio.La filosofia insegna un altro modo per strutturare lo spazio ed e' il Desiderio di contatto e la consapevolezza che Io sono diverso da Te ma anche uguale a Te proprio per i processi primari che condividiamo.Colto in questi termini Bandura cade e cade la lucida rappresentazione logica di questa mente brillante che e' il dott.Benedetti Io nn lo condivido la mia strada e' diversa ma posso dire,avendo letto centinaia di risposte qui sopra,che e' l'Unico che ha fatto un lavoro veramente enorme su se stesso.Enorme.Come tutti i Terapeuti ha attivo il Salvatore per cui i suoi Moi portano al rispecchiamento nel suo caso ansioso ambivalente Attivando i miei talenti io so che i suoi Moi sno quelli.L'altro e' diverso da Me ma e' un Uomo come Me Ricordate sempre che questa verosimiglianza rispecchiante e' il Nervo saldo che preserva da qualsiasi Trauma possa incorrere durante la Vita.Se sei una persona logica questo Terapeuta e' perfetto.Visti i suoi concorrenti qui sopra nn ha rivali
06 Giugno 2016
Anonimo
Paziente verificato
06 Giugno 2016
Opinione su Dott. Massimo Bedetti
Mi sono relazionato con diverse figure on line.Cosa mi e'piaciuto di Massimo.Sicuramente l'intuito.Nessun Terapeuta,in quanto Uomo,e'immune dalla ripartizione(mai meno di tre) dei tratti che sottostanno al Karasso,ma questa figura e' di difficile inquadramento.Sa essere esterno,in linea con la visione di Freud,ma a differenza dei postfreudiani,non lo percepisco esterno.E'un po' complicato da spiegare.Tende a posizionarsi da Supervisore,ma con grosso sforzo credo personale,riesce(non e'il suo Temperamento) a posizionarsi alla pari e a porre con semplicita' il punto di vista incongruo del Cliente rispetto al Vero Se Emozionale.Riesce bene a far inquadrare il simbolismo che nasconde la congruenza emozionale.E'un Terapeuta che puo'essere validissimo per soggetti con disturbo del disadattamento,con un posizionamento del Se privo delle opportune difese dell'Io(Borderline) e va decisamente bene,a mio parere,per chi tende ad avere un Super Io aggressivo verso il Se(la depressione).Non credo sia indicatissimo per chi soffra di Narcisismo patologico,a sensazione.Personalmente ritengo che sia una figura di buon livello tecnico,con una sveglia puntualita' cognitiva e con un senso di coesione dell'Io valido.Sembra un riferimento della Fenomenologica,con elementi del Metacognitivo e un senso di contatto che e' un ponte tra Freud e Pearls.Non ha l'immersione gestaltica del contatto pieno,ma possiede qualcosa che e'altrettanto valida come una sorta di ponte tra le due scuole.E'come se questo Terapeuta abbia sperimentato personalmente le ferite di un Caregiver che non vede e non accetta il Proprio Desiderio,con tutta la carica di aggressivita'che ne segue.Depressi,ansiogeni e chiunque abbia un SuperIo insostenibile troveranno un valido compagno di Viaggio.
Raccontaci com'è andata