Il centro
Partita IVA:
Titolo universitario e università
Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Esercito la professione:
Come libero professionista
Tipo di terapia:
Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
Tecniche e metodi utilizzati:
Terapia Immaginativa
Mindfulness
Pazienti:
Adulti
Bambini
Adolescenti
Vedere tutte le informazioni
Descrizioni
Sono la Dott.ssa Valentina Minnucci e sono una psicologa-psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale, specializzata anche nel Trattamento dei Disturbi dello spettro autistico e del comportamento in età evolutiva. Sono iscritta alla sezione A dell'Albo degli Psicologi delle Marche matricola n° 2192.
Ricevo a Fermo e a Porto Sant'Elpidio (FM).
La mia formazione parte da lontano e mi ha portato prima a Firenze - dove ho frequentato Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e di Comunità - e, successivamente, a L'Aquila - dove ho frequentato Psicologia Applicata, Clinica e della Salute. Desiderosa di accrescere le mie competenze e affascinata dai disturbi dello spettro autistico e del comportamento, ho deciso di frequentare il Master Universitario di II livello per Professionisti nel trattamento dell'Autismo . Approccio sistemico e metodologia neocomportamentale presso la Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università Pontificia Salesiana. Una esperienza fondamentale non solo per l'approfondimento specialistico acquisito, ma anche per confrontarmi con una metodologia di ricerca rigorosa e riconosciuta a livello nazionale. Proprio a seguito di questo Master, ho lavorato dal 2012 al 2014 presso l'Associazione Una Breccia nel muro nell'equipe diretta dal Dottor L. Fava in collaborazione con l'Ospedale Pediatrico Bambin Gesù sperimentando sul campo le competenze così acquisite: prima - nella sede di Roma - come terapista nel trattamento precoce dei Disturbi dello Spettro Autistico e successivamente - nella sede di Salerno - come supervisore del trattamento. Il 2014 rappresenta un anno importante per la mia formazione e per la mia crescita professionale: ritornata nelle Marche, perché desiderosa di restituire al territorio la mia professionalità, sono diventata Psicologo Supervisore presso ASP Paolo Ricci nel Centro Riabilitativo Residenziale e nel Centro Riabilitativo Diurno per Disabili Adulti della sede di Civitanova Alta. Contemporaneamente, nello stesso anno, ho assunto il ruolo di Responsabile del Nuovo Progetto Autismo (PAN) presso la coop. Soc. “L'isolachenonc'è" di Fermo, progetto dedicano a bambini e ragazzi nello spettro autistico e con disturbi gravi del comportamento dai 6 ai 16 anni. Due scelte diverse, ma complementari: da una parte, infatti, ho potuto confrontarmi con il trattamento di fragilità molto complesse e radicate; dall'altra, invece, ho potuto dare avvio ad un progetto specifico sui Disturbi dell'Spettro Autistico gestendo in maniera globale l'intervento, anche grazie al coordinamento di una numerosa equipe di educatori motivata e preparata. Un progetto assai stimolante e che ha generato, nel corso degli anni, nuovi e interessanti sviluppi come la creazione, nel 2017, del Centro Socio Educativo Riabilitativo per ragazzi con disabilità, il progetto Officine PAN e OfficinAtipica, progetto di inclusione lavorativa. Infine, ho contribuito alla nascita del Progetto 0-6 anni per il trattamento precoce dell'autismo assumendone, nelle fasi di avvio, il ruolo di Psicologo Coordinatore. Accanto a queste attività rivolte prevalentemente alla fragilità, ho frequentato la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (sede di Ancona) diretta dal Prof. F. Mancini e dal 2018 svolgo attività di psicoterapia a Fermo e Porto Sant'Elpidio occupandomi di età evolutiva - bambini e adolescenti con problematiche relative alla sfera emotiva, cognitiva e comportamentale - e dando sostegno alle coppie genitoriali. Ma non solo l'età evolutiva: la mia attività si rivolge anche agli adulti, prediligendo l'intervento sui Disturbi d'Ansia (Disturbo di Panico , Agorafobia, Disturbo d'Ansia Sociale), sui Disturbi Ossessivi Compulsivi e sui Disturbi dell'Umore. Infine, mi occupo di valutazione, supervisione clinica e conduzione di gruppi psicoeducativi, senza trascurarne mai la formazione: in collaborazione con varie istituzioni del territorio provinciale, infatti, ho realizzato percorsi educativi e formativi dedicati a educatori, operatori e insegnanti. Al fine di migliorare e ampliare la capacità di analisi, le modalità di approccio e gli strumenti di intervento, perseguo una formazione personale e professionale continua rivolta principalmente ai disturbi dell'attaccamento, alle esperienze traumatiche, alle problematiche relative al comportamento dirompente e in merito ai disturbi dello spettro autistico (approcci evolutivi). Inoltre, mi sono iscritta al Training Schema Therapy per Bambini e Adolescenti (ST-BA) a cura di C. Loose e al Training internazionale per diventare terapeuti in Schema Therapy (entrambi i corsi sono realizzati dall'International-ISC).
Raccomandazioni
I professionisti non possono modificare, cancellare o pagare le opinioni. Il nostro team di moderazione dei contenuti si occupa di garantire la veridicità delle opinioni pubblicate. Controlla tutte le informazioni sulle opinioni
qui .
Servizi