Il centro
Titolo universitario e università
Laurea in Psicologia presso la Facoltà di Psicologia dell'Universita degli Studi di Pavia, Spacializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Psicoanalitico dell'Adulto presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanlitica di Torino.
Esercito la professione:
Come libero professionista
Riconoscimenti e Associazioni:
Socio fondatore e Presidente dell'Associazione Cypræa Onlus che opera nel campo della prevenzione del disagio psichico e promozione del benessere psicologico della donna.
Consulenze e/o appoggio psicologico:
Specializzazioni
Trattamento di ansia, attacchi di panico, fobie, depressione, disturbi del comportamento alimentare, problematiche adolescenziali e nella relazione genitori-figli.
Tipo di terapia:
Tecniche e metodi utilizzati:
Psicoterapia dinamica
Psicoterapia breve
Pazienti:
Adulti
Adolescenti
Coppie
Genitori
Prezzo medio orientativo per seduta:
Vedere tutte le informazioni
Descrizioni
Sono la Dott.ssa Morena Tietto, Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo Psicoanalitico. Svolgo la mia professione in regime libero professionale ad Alessandria e Tortona occupandomi di consulenza psicologica e psicodiagnostica , colloqui di sostegno alla genitorialitá , psicoterapia con adulti e adolescenti .
"Ci sono sempre due scelte nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo o assumersi la responsabilità di cambiarle" Denis Waitley
Il processo di cambiamento personale ha inizio nel momento in cui la persona vive un malessere psicologico, che può esprimersi in un sintomo psicopatologico, in una condizione di crisi esistenziale, derivante da difficoltà relazionali o affettive, oppure in una tensione provocata dal naturale ciclo di vita (nascita di un figlio, matrimonio, pensionamento, adolescenza dei figli o allontanamento di questi ultimi da casa perché ormai grandi …) che richiede un riadattamento a nuovi bisogni.
Il disagio ci obbliga a prendere atto che uno stato di equilibrio è venuto meno, che il nostro modo di stare al mondo non soddisfa più le personali esigenze, dobbiamo di conseguenza fare una scelta. Siamo di fonte a due possibilità, decidere se continuare a vivere un'esistenza insoddisfacente ma che conosciamo, e in qualche modo ci dà sicurezza, oppure accettare la sfida, e scegliere di modificare un atteggiamento, un aspetto della nostra personalità o del nostro modo di rapportarci con gli altri, tuttavia questo implica affrontare l'ignoto del cambiamento.
E' lecito domandarsi : come è possibile cambiare qualcosa della propria personalità che da sempre caratterizza il nostro modo di essere, la nostra identità e le relazioni più significative?
La psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico è uno strumento che può consentire un cambiamento personale importante grazie a una maggior comprensione del proprio funzionamento mentale, di sé e del proprio modo di relazionarsi con gli altri.
Il fine della relazione terapeutica è di aiutare il paziente a essere meno sofferente e più soddisfatto della propria quotidianità, favorendo l'integrazione della parte razionale, presente in tutti noi, con quella emotiva, per elaborare scelte relazionali più sane e adatte a sé. Per esempio, quante volte ci siamo "accontentati" sia nella sfera amicale che di coppia di relazioni poco gratificanti, addirittura prevaricanti, pensando di non poter chiedere o meritare di meglio. Dal punto di vista intellettivo sappiamo bene che questo rapporto ci fa solo del male, tuttavia, emotivamente non riusciamo a svincolarci da questa situazione senza provare un'angoscia pervasiva e destabilizzante che ci fa, immancabilmente, rimanere legati alla relazione. Un percorso psicoterapico può aiutare a individuare le motivazioni, non sempre consapevoli, che portano la persona ad agire in un certo modo e a ritrovare una nuova libertà.
Il ruolo di uno psicoterapeuta con una formazione psicoanalitica è di ascoltare, senza preconcetti, la narrazione di vita della persona che ci sta di fronte e delle problematiche emotive che creano sofferenza. Il processo psicoterapico si basa su una collaborazione tra una persona che si mette in gioco parlando di sé e un professionista che mette a disposizione la propria competenza, come sostiene Gabbard "Il paziente non è l'oggetto passivo di un attivo intervento del medico; paziente e terapeuta sono piuttosto compagni di viaggio di esplorazione".
Quando una persona decide di intraprendere un percorso psicologico, dedico i primi 3/4 incontri all'esplorazione della situazione problematica, lo scopo è di comprendere qual è la causa della sofferenza attuale e dei fattori che ne facilitano il mantenimento. Questa prima fase di consulenza psicologica si conclude con l'individuazione di un obiettivo terapeutico condiviso e la formulazione di una proposta terapeutica.
Mi occupo principalmente di:
Periodi critici in seguito ad eventi stressanti come la perdita del lavoro, una separazione, un lutto, l'interruzione di gravidanza;
Problematiche relative al periodo dell'infanzia e dell'adolescenza come fobie sociali, disturbi dell'apprendimento e dell'attenzione, ansia di prestazione, fallimenti e abbandoni scolastici;
Vissuti angosciosi di abbandono, di solitudine, di inadeguatezza e bassa autostima;
Problematiche legate alla coppia, all'educazione e alla gestione della relazione con i figli che possono emergere nel corso della crescita;
Ansia, attacchi di panico, fobie che limitano lo svolgimento delle attività quotidiane;
Disordini del comportamento alimentare tra cui anoressia, bulimia, binge eating e obesità;
Dolore psicologico collegato al dover affrontare o convivere con patologie organiche.
Chiedi un colloquio psicologico a Dott.ssa Morena Tietto
Raccomandazioni
I professionisti non possono modificare, cancellare o pagare le opinioni. Il nostro team di moderazione dei contenuti si occupa di garantire la veridicità delle opinioni pubblicate. Controlla tutte le informazioni sulle opinioni
qui .
16 Ottobre 2022
Sara
Paziente verificato
16 Ottobre 2022
Opinione su Dott.ssa Morena Tietto
La dottoressa ha subito capito il problema e in breve tempo mi ha aiutato a superarlo. Una professionista capace che sa metterti a tuo agio, onesta e corretta. Le devo molto.
Raccontaci com'è andata
Servizi
Conferma la città selezionata
Seleziona la città in cui riceve lo psicologo:
Invia un messaggio per risolvere i tuoi dubbi sulle tariffe o sui servizi di Dott.ssa Morena Tietto o per prendere un appuntamento.