Il centro
Titolo universitario e università
Laurea in Psicologia Clinica, Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
Esercito la professione:
Come libero professionista
A domicilio
Consulenze e/o appoggio psicologico:
Specializzazioni
Disturbi d'ansia; disturbi dell'umore; terapia di coppia; sostegno psicologico; PTSD, lutto; violenza sessuale; Parent training; psicodiagnostica; perizie.
La prima consulenza è gratuita?
Tipo di terapia:
Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
Tecniche e metodi utilizzati:
Ci si sposta a casa del paziente:
Pazienti:
Adulti
Bambini
Adolescenti
Coppie
Consulenze nel fine settimana
Prezzo medio orientativo per seduta:
Vedere tutte le informazioni
Descrizioni
La dott.ssa Raffaella Gruosso si è laureata nel 2015 in Psicologia clinica presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Psicologa Clinica e Forense, si è formata presso lo Studio Legale GVP e presso l'Unità Psicoforense (UPf) come consulente in ambito giudiziario civile e penale (specialmente nell'area dei reati a sfondo sessuale) sia a supporto di privati che di avvocati.
Nel 2016 ha seguito il Corso di Alta Formazione in Psicologia Forense promosso dalla Fondazione Gulotta e nel 2017 ha conseguito con il massimo dei voti un Master Biennale in Psicodiagnostica Clinica e Forense. Nel 2019 è diventata Terapeuta EMDR di I e II livello e nel 2020 si è specializzata in Psicoterapia ad orientamento Cognitivo-Comportamentale presso la Scuola AcaBs con votazione 50/50. Ha lavorato per quattro anni come psicologa e psicoterapeuta specializzanda presso il CF di Cinisello e dal 2019 svolge attività libero professionale e nelle scuole
Si occupa prevalentemente della sfera dei disturbi d'ansia e dell'umore, terapia di coppia, PTSD, lutto, violenza sessuale e Parent training. Inoltre si offre un servizio di consulenza legale, in ambito Civile e Penale e un servizio di Psicodiagnosi, in qualità di CTP.
L'approccio Cognitivo-Comportamentale è un approccio pratico e concreto, centrato sul “qui e ora" che non basa il lavoro sul passato, ma guarda al presente, impegnandosi ad attivare le risorse del paziente stesso e a suggerire strategie in grado di aiutarlo ad uscire dalle problematiche che lo affliggono. Il paziente lavora anche al di fuori della seduta terapeutica per mettere in pratica le strategie apprese in terapia, svolgendo dei compiti assegnati di volta in volta. Scientificamente fondato, l'approccio CC pone in relazione emozioni, pensieri e comportamenti, evidenziando come molti dei nostri problemi siano influenzati da ciò che facciamo e pensiamo nel presente, e che quindi agendo su questi, possiamo liberarci dai problemi che ci affliggono da tempo.
Raccomandazioni
I professionisti non possono modificare, cancellare o pagare le opinioni. Il nostro team di moderazione dei contenuti si occupa di garantire la veridicità delle opinioni pubblicate. Controlla tutte le informazioni sulle opinioni
qui .
Servizi