Il centro
Partita IVA:
Titolo universitario e università
Laurea in Psicologia Clinica
Esercito la professione:
Studio di Psicologia e Psicoterapia Via Olimpia 13
Osimo (AN)
Riconoscimenti e Associazioni:
Referente SeP, servizio psicosociale per Croce Rossa regione Marche
Consulenze e/o appoggio psicologico:
Specializzazioni
I nostri corsi e seminari:
Lo studio ogni anno avvia dei convegni o degli incontri di gruppo per area di intervento ( anzianità, adolescenza, maternità..)
Esperienza in corsi di formazione alle seguenti aziende:
Didatta / Formatrice per Croce Rossa Marche
Relatrice (alcune tematiche) per Ordine Psicologi Marche
La prima consulenza è gratuita?
Tipo di terapia:
Tecniche e metodi utilizzati:
Pazienti:
Adulti
Adolescenti
Gruppi
Orario del centro
Consulenze nel fine settimana
Prezzo medio orientativo per seduta:
Vedere tutte le informazioni
Descrizioni
Dott.ssa Giulia Dionisi
Psicologa a indirizzo clinico con formazione Psicoanalitica attraverso analisi propria che prosegue da un certo numero di anni, specializzanda presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Ravenna.
Ha ricoperto l'incarico regionale di referente SeP, Servizio Psicosociale, per Croce Rossa Marche dal 2016 al 2020 e avuto un ruolo all'interno del tavolo Nazionale di CRI SeP fino al 2020. Si è occupata di coordinare lo staff Psicologi CRI e lavorare operativamente durante varie emergenze territoriali tra cui il l'evento sisma, la tragedia di Corinaldo, il Covid-19 , il supporto al personale sanitario e le emergenze quotidiane. Ha partecipato attivamente ai lavori delle tavole di lavoro sanitario, tra cui il GORES ( gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie).
Ha svolto e svolge attività clinica presso enti pubblici e privati; ha maturato un'esperienza geriatrica durante il suo percorso lavorativo. Ha acquisito un'esperienza come didatta formatrice presso Croce Rossa Marche. Tutt'ora è attiva nel territorio Osimano con incontri di informazione e sensibilizzazione su varie tematiche in collaborazione con un associazione culturale del luogo.
Attualmente pratica attività clinica con percorsi medio/lungo termine presso il proprio studio privato ed è impegnata in progettualità post-sisma e Covid-19 per Croce Rossa Italiana.
Opera attraverso Colloqui Clinici, Sostegno Psicologico e Psicoterapia Psicoanalitica. Si occupa delle condizioni e degli stati di sofferenza e malessere allo scopo di prendersene cura con mezzi psicologici per facilitare e sostenere il benessere e lo sviluppo emotivo e relazionale delle persone. L'obiettivo di una terapia è quello di rendere consapevoli alcuni aspetti di come si funziona e di sostenere la persona in momenti critici. Lo psicoterapeuta non dà soluzioni, collabora con il paziente per recuperare frammenti di vita a cui poter ridare un senso con il fine di mobilitare consapevolezze interiori. Ci si può trovare in momenti di difficoltà nel proprio percorso di vita dovuti a disagi di varia natura, lutti o eventi traumatici: richiedendo aiuto si attiva la parte più forte di sè.
METODO DI LAVORO: PSICOANALITICO
Il metodo Psicoanalitico è l'unico che consente di accedere agli strati più profondi della psiche. Non sono previste "interviste" ma il paziente è libero di dire (e non dire) ciò che vuole. La Psicoanalisi non crede che i sintomi siano frutto del caso ma che essi vogliono esprimere messaggi precisi e attraverso la comprensione degli stessi promuove l'accettazione di sè e va a cercare di tollerare quello che accade rispetto ai propri vissuti. La profondità del lavoro conduce verso cambiamenti profondi e stabili nel tempo.
" … scopo analitico fondamentale è di condurre il paziente a "diventare" amico di quegli aspetti precedentemente inaccettabili."
J. Sandler (1984)
Si rivolge ad adolescenza ed età adulta.
Raccomandazioni
I professionisti non possono modificare, cancellare o pagare le opinioni. Il nostro team di moderazione dei contenuti si occupa di garantire la veridicità delle opinioni pubblicate. Controlla tutte le informazioni sulle opinioni
qui .
Servizi