Il centro
Partita IVA:
Titolo universitario e università
Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della Salute. Specializzazione in Psicoterapia ad orientamento Psicoanalitico in atto.
Esercito la professione:
Come libero professionista
Consulenze e/o appoggio psicologico:
Online
Al telefono
Presenziale
Specializzazioni
Le aree di intervento proposto sono quelle tipiche dei sintomi del nostro tempo:
Clinica delle Anoressia, bulimia, disturbi alimentari
Clinica della Depressione
Clinica degli Attacchi di panico
Clinica delle Dipendenze (obesità, alcolismo, tossicomanie, nuove dipendenze )
Clinica della Psicosomatica
Difficoltà relazionali
Clinica dell’ Angoscia
*tuttavia qualsiasi richiesta di sostegno rispetto ad un disagio generalizzato e non altrimenti specificato saranno accolte.
Tipo di terapia:
Tecniche e metodi utilizzati:
Pazienti:
Adulti
Adolescenti
Coppie
Gruppi
Servizio di aiuto psicologico d'urgenza:
Vedere tutte le informazioni
Descrizioni
Dott.ssa Eleonora Spinosi , Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico in formazione.
L'orientamento teorico che seguo ed utilizzo nella conduzione della cura fanno capo ad una branca della psicoanalisi che è quella che si riferisce al famoso filoso, medico psichiatra, psicoanalista francese Jacques Lacan Jacques Lacan riprende le teorizzazioni del padre della psicoanalisi Sigmund Freud e le riadatta alla società consumistica contemporanea. La teoria infatti incontra tramite il sintomo l'evoluzione delle società in cui viviamo. I “nuovi sintomi" Anoressia, bulimia, depressioni, attacchi di panico , dipendenze patologiche, difficoltà relazionali, angoscia non altrimenti specificata, hanno avuto una diffusione epidemica, denunciando massicciamente la dimensione storico-politica della sofferenza soggettiva, ovvero lo stretto legame che intercorre tra la sofferenza individuale come prodotto di un conflitto inconscio, e la logica collettiva del tempo in cui si produce. L'inconscio è il prodotto del discorso dell'Altro. I sintomi contemporanei dunque sono la manifestazione del disagio che la logica capitalistica promuove e mette in atto; il soggetto dell'inconscio, essenza della particolarità soggettiva, si eclissa dietro insegne identificatorie adesive e pietrificate, richiudendosi nel godimento autistico e illusorio dell'oggetto, come prodotto di consumo, sempre a portata di mano. Applicare la psicoanalisi significa dunque farsi partner del soggetto nelle nuove forme del disagio.
Esperienza decennale maturata in ambito istituzionale (Centro di Salute Mentale, Spdc Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, Consultorio familiare, Servizio sul trattamento delle dipendenze, Sportello d'ascolto per le vittime di violenza di genere).
Si offre uno spazio di accoglienza ed intervento sui nuovi sintomi del disagio contemporaneo: depressione , attacchi di panico, dipendenze , problematiche relazionali e familiari, disturbi alimentari ed altri sintomi di disagio della persona. Il trattamento della sofferenza soggettiva è il centro di ogni intervento proposto.
Raccomandazioni
I professionisti non possono modificare, cancellare o pagare le opinioni. Il nostro team di moderazione dei contenuti si occupa di garantire la veridicità delle opinioni pubblicate. Controlla tutte le informazioni sulle opinioni
qui .
Servizi