Buonasera,
da circa 6 mesi, a seguito di un forte periodo di stress, soffro di una ipersalivazione che, seppur lieve e senza fuoriuscita di saliva dalla bocca, condiziona inevitabilmente la mia vita.
Aggiungo che ho provveduto anche ad effettuare diverse visite mediche, al fine di escludere problemi di natura fisiologica, con esito negativo.
Pertanto l'idea che mi sono fatto è che si tratti una ipersalivazione di natura nervosa.
Inoltre, al momento mi sono trasferito in una nuova città per motivi di lavoro, il che non mi aiuta sicuramente ad essere sereno.
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia darmi un'indicazione utile per cercare di risolvere il mio problema.
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 49€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
23 DIC 2022
· Questa risposta è stata utile per 3 persone
Buongiorno, ho letto con interesse il suo quesito e , come giustamente Lei dice, l'eccessiva salivazione è significativa di un particolare periodo di stress che Lei sta vivendo. Le farei una domanda: per caso ha notato se, cercando di controllare lo stress, controlla anche in eccesso i muscoli facciali? Questa azione potrebbe portare ad un effetto paradosso sulle ghiandole salivari creando ipersalivazione o non permettettendoLe di deglutire a sufficienza. Potrebbe esserLe utile iniziare ad utilizzare qualche tecnica di rilassamento ed approfondire il tema dell'ansia per superarlo con un professionista. Resto a Sua disposizione.
Cari saluti, ma soprattutto un caro augurio di Serene Feste!
Federica.
23 DIC 2022
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Gent.mo
sta assumendo qualche farmaco che potrebbe avere questo effetto collaterale, oppure potrebbe trattarsi di iperacidita' di stomaco associata a salivazione. Nel secondo caso l'ansia aumenta la salivazione. Provi a curare il suo stomaco e poi mi richiami oppure mi risponda se la situazione non è migliorata. Nel caso, si potrebbe lavorare sulla gestione dello stress in modo da trasformarlo in una opportunità di benessere.
22 DIC 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buonasera Marinaples,
Sono d'accordo con la collega: approfondire la situazione, così da comprenderla e risolverla potrebbe aiutarla.
Valuti di intraprendere un percorso psicologico.
22 DIC 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Caro, comprendo come questa condizione abbia delle ricadute sulla sua vita. L'indicazione che posso darle è di prendere in considerazione un consulto psicologico per approfondire la situazione che sta vivendo attualmente cosi da comprenderla e risolverla.
Resto a disposizione, un caro saluto, dott.ssa Sara Manzoni.