Il centro
Esercito la professione:
Presso uno Studio di Psicologi
Riconoscimenti e Associazioni:
Associazione di promozione sociale CreAttiva di Torino
Consulenze e/o appoggio psicologico:
La prima consulenza è gratuita?
Tipo di terapia:
Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
Psicoterapia Sistemico- Relazionale (terapia familiare)
Tecniche e metodi utilizzati:
Terapia di gruppo:
Parent coaching, psico-educazione
Ci si sposta a casa del paziente:
In caso di grave ritiro sociale o gravi compromissioni psico-fisiche
Pazienti:
Bambini
Adolescenti
Famiglie, genitori, caregivers
Servizio di aiuto psicologico d'urgenza:
Consulenze nel fine settimana
Prezzo medio orientativo per seduta:
Tariffa interamente contrattata con il paziente
Vedere tutte le informazioni
Descrizioni
Lo Sportellino! nasce con l'intento di contribuire al perseguimento della salute e dello sviluppo armonioso dei bambini e degli adolescenti attraverso gli strumenti propri della psicologia.
Occuparsi del benessere dei bambini e degli adolescenti di oggi, per noi, significa anche occuparsi di futuri adulti che contribuiranno a formare la società di domani con la propria soggettività ed autodeterminazione.
Al fine di perseguire questo obiettivo crediamo che ci siano tre aspetti imprescindibili:la prevenzione, l'accessibilità ed il lavoro in rete.
La nostra attività clinica è guidata ed ispirata da questi principi.
Lo Sportellino! offre consulenza e presa in carico psicologica per bambini, adolescenti e le loro famiglie a fronte di richieste specifiche per problematiche quali:
Sintomi che interferiscono con lo sviluppo armonioso del bambino, che preoccupano o rendono difficile la vita quotidiana famigliare (ad es. fobie, paure, disturbi ansiosi, tic, balbuzie, disturbi dell'umore, somatizzazioni, disturbi alimentari, eccessive rigidità e rifiuto di cambiamenti);
Difficoltà comportamentali e/o relazionali che compromettono la vita sociale e i rapporti interpersonali con adulti e/o con i pari (comportamenti oppositivi, disturbi nella condotta, dipendenza dalle nuove tecnologie, ridotta socializzazione, ritiro sociale e rifiuto della scuola, agitazione psicomotoria, mutismo elettivo) caratteristici dell'età evolutiva;
Difficoltà cognitive e/o nell'apprendimento scolastico, per cui è utile inquadrare il profilo di funzionamento (DSA; ADHD; BES).
Sostegno delle funzioni genitoriali e supporto alla relazione reciproca della coppia;
Per far questo pensiamo sia necessario offrire uno spazio accessibile a tutti: facilmente contattabile ed economicamente sostenibile, dove venga garantita la possibilità di ottenere una risposta ai bisogni espressi in tempi utili ed a costi proporzionati alle proprie possibilità.Essere accessibili nella società attuale significa anche dare la possibilità di ricevere un ascolto nella propria lingua madre, anche se diversa dall'italiano.
Raccomandazioni
I professionisti non possono modificare, cancellare o pagare le opinioni. Il nostro team di moderazione dei contenuti si occupa di garantire la veridicità delle opinioni pubblicate. Controlla tutte le informazioni sulle opinioni
qui .
Servizi