Descrizioni
Prof. Sebastiano Maurizio Alaimo. Nato nel 1960.Psicologo, Psicoterapeuta, formato in Psicoterapia Sistemico-relazionale e Specialista in Psicoterapia cognitivo-comportamentale.Si occupa della diagnosi e cura delle patologie mentali come Libero professionista.Ha studiato Criminologia ed Antropologia Criminale nel 1978 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Palermo.
Fondatore e Direttore dell'Istituto Scientifico di Psicologia "Edgar Morin" di Caltanissetta (convenzionato con le Università di Catania e di Enna per i tirocini degli studenti e dei dottori in Psicologia).
Già collaboratore della Cattedra di Psicologia sociale dell'Università di Palermo .Professore a contratto per diversi anni presso l'Università degli Studi di Catania e poi dell'Università Kore di Enna.
Co-Didatta e Docente di Psicodiagnostica clinica presso la Scuola di Specializzazione in psicoterapia cognitiva Aleteia di Enna.
Componente del Direttivo della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) sezione della Sicilia.
Iscritto al Registro dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Caltanissetta.
Già Responsabile, per oltre un decennio, del Servizio di Psicologia presso due Riabilitazioni cardiologiche (Cordis di Enna e Pegaso di Caltanissetta) ha condotto diverse ricerche sulla valutazione ed implementazione delle capacità di coping dei pazienti cardiopatici e diabetici.Relatore in svariati Seminari e Convegni scientifici nazionali ed internazionali.
Docente in molti Corsi di perfezionamento in Psicodiagnostica clinica e Forense per psicologi, medici e psicoterapeuti, tenutisi in diverse città della Sicilia.Autore di diverse pubblicazioni scientifiche (articoli e Libri editi dalla Franco Angeli, Lussografica, ISSCo e ISPEM).Direttore della Collana Psicologia e Psicoterapia per le edizioni Lussografica.
L'attività clinica viene svolta presso lo Studio del Prof. Sebastiano Maurizio Alaimo sito in Caltanissetta. Presso lo stesso Studio è possibile effettuare una approfondita diagnosi multidimensionale e complessa (vengono focalizzati gli aspetti legati alla personalità, alla "qualità e quantità" dei sintomi, al profilo psicofisiologico, al clima familiare, al background sociale) attraverso la somministrazione di strumenti psicometrici e l'utilizzo si strumentazioni computerizzate.
L'approccio psicoterapeutico si inscrive all'interno del modello cognitivo e costruttivista che lo stesso professionista insegna presso Università, Scuole di Specializzazione in psicoterapia e Corsi di perfezionamento per medici e psicologi.
Raccomandazioni
I professionisti non possono modificare, cancellare o pagare le opinioni. Il nostro team di moderazione dei contenuti si occupa di garantire la veridicità delle opinioni pubblicate. Controlla tutte le informazioni sulle opinioni
qui .
Servizi