Il centro
Partita IVA:
Titolo universitario e università
Laurea in Psicologia e Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva
Esercito la professione:
Come libero professionista
Riconoscimenti e Associazioni:
Presidente Ars Psico, Vicepresidente AIDAS
Consulenze e/o appoggio psicologico:
Tipo di terapia:
Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
Psicoterapia Sistemico- Relazionale (terapia familiare)
Pazienti:
Adulti
Bambini
Adolescenti
Coppie
Prezzo medio orientativo per seduta:
Vedere tutte le informazioni
Descrizioni
Dr. Pietro Grimaldi , Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale libero professionista. Presidente Ars Psico (Associazione per la Ricerca e lo Studio delle Scienze Psicologiche). Vicepresidente dell'AIDAS (Associazione Italiana Disturbi d'Ansia Sociale). Socio SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva). Docente presso la scuola quadriennale di specializzazione in Psicoterapia CSP (Centro Studi della Personalità).
Tipologia di terapia:
Terapia individuale, di coppia e dell'età evolutiva
Disturbi trattati:
Disturbi d'Ansia (ansia sociale, attacchi di panico, ansia generalizzata, fobie specifiche)
Disturbi Depressivi
Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Disturbi di Personalità
Disturbi alimentari
Disturbi dell'età evolutiva
Articoli/pubblicazioni:
Grimaldi P., (2008), A quale timidezza appartieni? Comprendere e prevenire le varie forme di ansia sociale, Franco Angeli, Milano.
Gilbert P., Grimaldi P., (2011), Lo sviluppo psicopatologico dell'ansia sociale: motivazioni, desiderabilità e attrattiva, in Procacci M., Popolo R., Marsigli N.,( a cura di), Ansia e ritiro sociale, Raffaello Cortina Editore, Milano
Marsigli N., Grimaldi P., (2011), La terapia cognitiva della fobia sociale, in Procacci M., Popolo R., Marsigli N., (a cura di), Ansia e ritiro sociale, Raffaello Cortina Editore, Milano
Grimaldi P., (2011), La ristrutturazione della mente: antidoti alla depressione, in Aquilar F., Pugliese M.P., a cura di, Psicoterapia Cognitiva della depressione, Franco Angeli, Milano.
Grimaldi P., (2013), La comunicazione sospettosa: gli aspetti paranoidi e di ansia sociale, in Aquilar F., (a cura di), Parlare per capirsi. Strumenti di psicoterapia cognitiva per una comunicazione funzionale, Franco Angeli, Milano.
Grimaldi P., (2015), Amore e Self-Compassion: il dialogo interno tra parte di sé ostile-dominante e parte di sé sottomessa-impaurita, in Aquilar F., (a cura di), Parlare d'amore. Psicologia e psicoterapia cognitiva delle relazioni intime, Franco Angeli, Milano
Raccomandazioni
I professionisti non possono modificare, cancellare o pagare le opinioni. Il nostro team di moderazione dei contenuti si occupa di garantire la veridicità delle opinioni pubblicate. Controlla tutte le informazioni sulle opinioni
qui .
Servizi