Il centro
Partita IVA:
Titolo universitario e università
Specializzazione in Neuropsicologia
Riconoscimenti e Associazioni:
Master sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
Consulenze e/o appoggio psicologico:
Online
Al telefono
Presenziale
Specializzazioni
difficoltà scolastiche, difficoltà intellettive, DSA, difficoltà di attenzione/iperattività, difficoltà di memoria e di linguaggio, plusdotazione, ictus, trauma cranico, demenza (es. Alzheimer)
Esperienza in corsi di formazione alle seguenti aziende:
Docente corsi sincroni e asincroni (con ECM) sulla discalculia e il relativo intervento, soprattutto per i ragazzi delle scuole superiori (compensativo)
La prima consulenza è gratuita?
Tipo di terapia:
Valutazione neuropsicologica, Potenziamento/Riabilitazione neuropsicologica, Parent training, Teacher training
Pazienti:
Adulti
Bambini
Adolescenti
Terza età
Orario del centro
Lun- Ven 09:00-18:00
Sab 9:00-13:00
Prezzo medio orientativo per seduta:
Valutazione neuropsicologica: 292 euro (colloquio + somministrazione test + relazione). Potenziamento/Riabilitazione cognitiva: 40 euro l'ora
Vedere tutte le informazioni
Descrizioni
Sono la dott.ssa Selene Straccia , una psicologa-psicoterapeuta, specialista in neuropsicologia, mi occupo quindi di valutazioni neuropsicologiche e relativi trattamenti.
CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO:
tempi rapidi,
servizi anche on-line,
valutazioni approfondite,
relazione con consigli per l'intervento sia per la famiglia che per la scuola,
interventi personalizzati.
TIPI DI SERVIZIO:
valutazioni neuropsicologiche;
potenziamento neuropsicologico (percorso per migliorare le capacità cognitive);
potenziamento neuropsicologico scolastico (percorso per gli alunni con difficoltà scolastiche);
parent training (incontri con i genitori per migliorare la gestione del proprio figlio);
colloquio con i docenti (incontri per concordare obiettivi di lavoro anche con la scuola in modo sinergico);
riabilitazione neuropsicologica;
stimolazione cognitiva.
sia nell'età evolutiva che in quella adulta.
Per maggiori informazioni sui servizi, sui costi e sulle sedi, consultare il sito presente in questa pagina.
I CASI CHE TIPICAMENTE SEGUO includono la valutazione e/o il trattamento di:
Difficoltà scolastiche;
DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento);
ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività );
PROBLEMATICHE COGNITIVE GENERALI (es. difficoltà di attenzione, memoria a breve e lungo termine, linguaggio, ragionamento, funzioni esecutive, apprendimento, ecc.);
PLUSDOTAZIONE (capacità di ragionamento significativamente sopra la media);
LESIONI CEREBRALI (ad esempio, dopo un ictus o un trauma cranico);
DEMENZA (come l'Alzheimer, ad esempio);
SCLEROSI MULTIPLA.
Chiedi un colloquio psicologico a Dott.ssa Selene Straccia
Raccomandazioni
I professionisti non possono modificare, cancellare o pagare le opinioni. Il nostro team di moderazione dei contenuti si occupa di garantire la veridicità delle opinioni pubblicate. Controlla tutte le informazioni sulle opinioni
qui .
Tariffe e servizi
Disturbi dell'apprendimento
I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) includono la dislessia, la disortografia, la discalculia e la disgrafia. Tutti questi disturbi si manifestano nonostante un'intelligenza nella norma o superiore. La dislessia si caratterizza per la lentezza o la scarsa precisione nella lettura rispetto ai coetanei, mentre la disortografia si riferisce alle difficoltà nell'automatizzare le regole ortografiche. La discalculia comporta difficoltà nei calcoli a mente e nell'apprendimento delle tabelline, mentre la disgrafia si manifesta con una grafia scarsamente leggibile. Per confermare la presenza di uno di questi disturbi, è necessaria una valutazione neuropsicologica specifica che rispetti i criteri diagnostici appropriati. La diagnosi dei DSA può essere effettuata sia in età evolutiva che in età adulta, ma l'approccio all'intervento può variare a seconda dell'età del soggetto. Ad esempio, durante le scuole elementari potrebbe essere efficace un potenziamento neuropsicologico delle abilità carenti, mentre alle scuole medie e superiori potrebbe essere consigliabile lavorare anche sulle strategie utili a compensare le difficoltà riscontrate durante la valutazione, come l'utilizzo di audiolibri o software per la creazione di mappe concettuali. Nel caso di diagnosi in età evolutiva, potrebbe essere opportuno coinvolgere anche i genitori per comprendere come supportare il bambino o il ragazzo, contribuendo al suo sviluppo cognitivo e all'aumento dell'autostima.
Da 40
€/ora
Chiedi informazioni
Dislessia
La dislessia è un disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) caratterizzato da difficoltà nell'essere rapidi e/o accurati nella lettura, nonostante un'intelligenza normale o spiccata. Quando si notano difficoltà nell'apprendimento della lettura, come un apprendimento lento, una lettura stentata o con numerosi errori (che talvolta può influire anche sulla comprensione del testo), potrebbe sorgere il sospetto di una dislessia. Per confermare la presenza di questo disturbo, è necessaria una valutazione neuropsicologica specifica che rispetti i criteri diagnostici appropriati. Nel caso in cui venga diagnosticata la dislessia, è importante valutare la possibilità e le modalità di intervento, tenendo conto dell'età del soggetto. Ad esempio, durante le scuole elementari potrebbe essere utile un potenziamento neuropsicologico delle abilità carenti, mentre alle scuole medie e superiori potrebbe essere consigliabile lavorare anche sulle strategie utili a compensare le difficoltà riscontrate durante la valutazione (come l'utilizzo di audiolibri o software per la creazione di mappe concettuali). Nel caso di diagnosi in età evolutiva, potrebbe essere opportuno coinvolgere anche i genitori per comprendere come supportare il bambino o il ragazzo, contribuendo al suo sviluppo cognitivo e all'aumento dell'autostima.
Da 40
€/ora
Chiedi informazioni
Conferma la città selezionata
Seleziona la città in cui riceve lo psicologo:
Invia un messaggio per risolvere i tuoi dubbi sulle tariffe o sui servizi di Dott.ssa Selene Straccia o per prendere un appuntamento.