Sono la Dott.ssa Maria Cristina Arpaia e sono sempre stata profondamente convinta, parafrasando Einstein, che l'essenziale sia non smettere mai di porsi domande; e sempre affascinata dalla circostanza che lo sviluppo della personalità, fin dall'infanzia, ha la sua radice profonda nei rapporti umani, ha cioè una dimensione relazionale. Come ho raccontato nel mio Saggio: La natura relazionale del Sé (edito da ALPES).
Anche nella pratica clinica considero come punto focale per il cambiamento una relazione che valorizzi la persona: una relazione valorizzante, infatti, rappresenta - nella vita quotidiana come nella terapia - il fondamento e la radice della creatività della persona.
ATTIVITA' TERAPEUTICA (anche online) :
Oltre alla pratica della Psicologia clinica (consulenza e sostegno psicologico) mi occupo di:
Psicoterapia Psicoanalitica a base sistemica: vuol dire considerare all'origine dei problemi sia gli aspetti psichici sia gli aspetti ambientali. Ho seguito per anni un'analisi incentrata particolarmente sull' analisi dei sogni , di matrice junghiana, che propongo come strategia clinica in quanto molto funzionale per diventare consapevoli di sé e delle proprie paure e per cambiare le proprie abitudini disfunzionali. Questo lavoro aiuta anche nei disturbi dell'ansia e nelle fobie ;
Sessuologia clinica (desiderio sessuale, dolore sessuale, problematiche legate all'orgasmo e all'eccitazione);
Terapia di coppia : è un percorso non solo per coppie in crisi, ma per tutti quei partner che desiderano avere una relazione più funzionale e armonica, imparando ad affrontare le problematiche di coppia con più metodo e in maniera più efficace.
Terapia familiare : ogni persona porta con sé non solo la sua storia personale ma anche la storia della sua famiglia di origine; e spesso non aver superato problematiche o semplici dinamiche originate nella famiglia di origine porta ripercussioni nella relazione con il partner e nel rapporto con i figli. I figli interiorizzano tali dinamiche, spesso vivendone il disagio che attribuiscono a se stessi, non sapendo da dove realmente esso origina. Bisogna aiutarli a non imputarsi colpe che non possiedono;
Percorsi Mindfulness : come Istruttrice accreditata di Mindfulness propongo percorsi per imparare a gestire lo stress e altri disturbi psico-fisici, ottenendo una piena consapevolezza mentale (che è poi ciò che significa mindfulness). Il protocollo utilizzato è l'MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction);
Training autogeno : l'importanza del corpo è essenziale anche nella psicoterapia, perciò si può utilizzare la tecnica del TA per gestire meglio le emozioni - che spesso subiamo anziché viverle appieno - e lo stress. Si apprendono gradualmente esercizi di concentrazione e di focalizzazione sul corpo che aiutano a rilassarsi;
Terapia per i disturbi del sonno (insonnia) : spesso l'insonnia si presenta come il 'sintomo' di una situazione psicologica più articolata. Occorre individuare i comportamenti che concorrono a mantenere l'insonnia: sovente possono essere legate al disturbo problematiche d'ansia e dell'umore;
Percorsi di crescita personale : per imparare a conoscersi meglio, avere comportamenti e reazioni più efficaci di fronte alla realtà. Questo serve a rendere migliore la relazione con se stesso e con gli altri, migliorando il proprio benessere e imparando ad ascoltare di più i propri bisogni. Affrontare problematiche psicologiche relative ad aggressività, ansia, fobie, elaborazione del lutto, stress, dipendenza affettiva, attacchi di panico, crisi esistenziali;
Sostegno genitoriale : si offre uno spazio di ascolto e di condivisione delle difficoltà incontrate nel difficile ruolo di genitore, per imparare ad affrontare meglio le situazioni problematiche dei figli, soprattutto nella gestione dei momenti di crisi e dello sviluppo evolutivo;
Sostegno LGBT+: si offre uno spazio di ascolto, di accoglienza e di sostegno sia per affrontare momenti di crisi personale sia per supportare situazioni relazionali problematiche, mirando al benessere della persona;
Psicodiagnostica : si offre consulenza per la valutazione e la diagnosi in molteplici aree (ambito clinico e psicopatologico, per l'età evolutiva e l'età adulta, neuropsicologico - come nelle demenze - ambito giuridico/forense e scolastico) e attraverso l'utilizzo di vari strumenti, quali test cognitivi, proiettivi, questionari, self-report per valutare la personalità nei suoi molteplici aspetti;
Valutazione e trattamento dei DSA (disturbi specifici dell'apprendimento) per dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia;.
Lavoro con persone singole, coppie, famiglie.
Sono autrice del saggio: "La natura relazionale del Sé. La mente come sistema integrato". Collana di Psicoanalisi e Psicoterapia. Editore ALPES.
Pubblicazione articoli scientifici su varie riviste di settore.
BREVE CV:
Laurea Magistrale in Psicologia clinica presso l'Università di Roma "Guglielmo Marconi"
Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio (e nell'elenco degli psicoterapeuti) della Regione Lazio con n. 22437.
Mi sono specializzata in Psicoterapia psicoanalitica con il Professor Edmond Gilliéron, Scuola di Losanna (sede di Roma), con un orientamento sistemico basato sulla teoria dell'appoggio oggettuale: abbiamo sempre bisogno di cercare sostegno nell'ambiente (rapporti) in cui viviamo.
Ho avuto molteplici esperienze cliniche sia in enti pubblici che privati:
- Gruppi di Psicoanalisi multifamiliare e attività clinica individuale presso la Asl Roma 6 di Frascati
- Gruppi di Uditori di voci per pazienti psichiatrici presso il Centro Diurno della ASL Roma 6 di Albano Laziale
- Pratica clinica sessuologica presso l'ISC - Istituto di Sessuologia Clinica della Prof.ssa Simonelli, Roma
- Attività laboratoriale presso l'Associazione italiana di sessuologia clinica
- Perfezionamento nella pratica Mindfulness (Diploma di Istruttore Mindfulness) presso l'Accademia di Istruttori e Operatori certificati
- Attività di docente presso istituti pubblici e attività di supporto psicologico per adolescenti presso scuole pubbliche
Ho aderito al progetto nazionale per la salute psicologica e sono socia in questo ambito della International Society of Psychology per il supporto psicologico presso i medici di base (Psicologo delle cure primarie). Nella mia esperienza di insegnante ho lavorato con ragazzi e adulti con ritardo mentale, autismo e disturbi dell'apprendimento.
La mia formazione si basa sia su esperienze teoriche che pratico-cliniche negli ambiti della teoria psicoanalitica di tipo sistemico, nell'approccio integrato alla sessuologia clinica e nell'ambito delle neuroscienze, considerando allo stesso modo importanti - perchè correlati - la mente e il corpo.
Propongo un lavoro terapeutico tendenzialmente vis à vis, sia in presenza sia online (attraverso gli usuali strumenti della comunicazione a distanza).
Vi invito a contattarmi per maggiori dettagli! Sono disponibile, su richiesta, a un incontro propedeutico al reale inizio della terapia (dedico 20 minuti/mezz'ora per questo tipo di incontri puramente conoscitivi (per comodità anche online) - non è una seduta terapeutica - e perciò senza oneri) per agevolare le eventuali situazioni di timore e/o legittimo desiderio di informazioni preventive, per poter scegliere in libertà.