Il centro
Titolo universitario e università
Psicologa Clinica, Specializzanda in Psicoterapia Integrata
Esercito la professione:
Come libero professionista
Riconoscimenti e Associazioni:
Consulenze e/o appoggio psicologico:
Online
Al telefono
Presenziale
Specializzazioni
Trattamento disturbi dell'umore; disturbi d'ansia; spettro ossessivo; comportamento suicidario; dipendenza affettiva; addiction; disturbi di personalità
I nostri corsi e seminari:
Corsi di formazione e di aggiornamento continui.
La prima consulenza è gratuita?
Tipo di terapia:
Tecniche e metodi utilizzati:
Psicodramma
Terapia Immaginativa
Training Autogeno
Musicoterapia
EMDR
Mindfulness
Pazienti:
Presso il centro vi sono specialisti:
Fisioterapisti, Osteopati, Nutrizionisti
Servizio di aiuto psicologico d'urgenza:
Consulenze nel fine settimana
Prezzo medio orientativo per seduta:
Vedere tutte le informazioni
Descrizioni
Sono la Dott.ssa Giulia Albanese , Psicologa Clinica ad indirizzo Integrato, iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia (n°25092).
Mi occupo di prime consulenze psicologiche gratuite, valutazioni e formulazione di percorsi a carattere di sostegno psicologico, rivolti principalmente ad adolescenti e giovani adulti.
Parallelamente all'attività privata, ho maturato gran parte della mia esperienza clinica nel campo della Neuropsichiatria Infantile e della Psichiatria adulti presso l'ASST NIGUARDA di Milano.
Da circa tre anni a questa parte, proseguo la Specializzazione in Psicoterapia Integrata operando, in parallelo, come psicologa all'interno del Servizio per le Dipendenze (S.e.r.D) interno al Carcere di Bollate.
Le principali aree trattate riguardano rispettivamente disturbi dell'umore e ansia ; disturbi di personalità; comportamento suicidario; difficoltà relazionali ; gestione della rabbia; stress; spettro ossessivo; disturbi da uso di sostanze; crescita personale; rafforzamento autostima.
La mission che desidero perseguire con i miei pazienti è centrata sulla formulazione di piani di intervento quanto più personalizzati (individuali, di coppia, familiari) a seconda delle specifiche esigenze e bisogni presentati. Non a caso, la diversità è ciò che ci contraddistingue rendendoci unici e speciali, in quanto esseri umani.
Sarà un vero piacere per me poter accogliere la tua richiesta ed intraprendere, insieme, questo importante viaggio di ri-scoperta.
Chiedi un colloquio psicologico a Dott.ssa Giulia Albanese
Raccomandazioni
I professionisti non possono modificare, cancellare o pagare le opinioni. Il nostro team di moderazione dei contenuti si occupa di garantire la veridicità delle opinioni pubblicate. Controlla tutte le informazioni sulle opinioni
qui .
16 Settembre 2024
Davide
Paziente verificato
16 Settembre 2024
Opinione su Dott.ssa Giulia Albanese
Ciao a tutti , ho incontrato Giulia in un periodo davvero complicato della vita dove per la prima volta avevo attacchi di panico costanti, non dormivo e pensavo che unica soluzione fosse sparire .
Mi hanno suggerito di contattarla fin dal primo incontro mi sono sentito in sintonia con lei che mi ascoltava e poneva domande ascoltando e facendomi riflettere. Ormai è quasi un anno sono con lei e la mia vita è cambiata.
È una persona davvero brava e professionalmente ottima .
Consiglio a tutti davvero ottima psicologa .
03 Settembre 2024
Andrea
Paziente verificato
03 Settembre 2024
Opinione su Dott.ssa Giulia Albanese
Ho iniziato questo percorso per cercare di uscire da un brutto periodo personale causato dalla fine di una lunga relazione sentimentale. Parlando con la dottoressa, sono riuscito a vedere le cose sotto un altro punto di vista e a riscoprire il valore del mio benessere personale, migliorando come persona e aprendomi di più agli altri.
La dottoressa si è dimostrata molto attenta e sensibile alle mie esigenze, facendomi ragionare su molti aspetti della mia vita ai quali non avevo mai dato molta importanza, consentendomi dunque di tornare ad acquisire molta serenità e fiducia in me stesso
30 Agosto 2024
Laura
Paziente verificato
30 Agosto 2024
Opinione su Dott.ssa Giulia Albanese
Ho deciso di iniziare questo percorso con la dottoressa per poter credere di più in me stessa e per capire quanto valgo. È stato un percorso speciale, soprattutto grazie alla capacità della dottoressa di tirare fuori da me delle cose di cui non avevo mai parlato prima, riuscendo a scoprire nuovi lati di me stesssa e a capire ciò che non mi faceva stare bene. Ogni volta, finita la seduta, mi sembrava di essere una persona nuova, ed è tuttora così, dopo più di un anno di percorso. La sua capacità di ascoltare, farti entrare in contatto con le emozioni e farti sentire “protetta” è una delle sensazioni più belle che io abbia mai provato. La consiglio a chiunque, come me, voglia iniziare a cambiare in meglio la propria vita. Non potevo fare scelta migliore!
08 Maggio 2024
Riccardo
Paziente verificato
08 Maggio 2024
Opinione su Dott.ssa Giulia Albanese
Buongiorno ho contattato la dottoressa Giulia albanese in un periodo tragico in cui non stavo per niente bene e non pensavo di farcela ad andare avanti così abbiamo svolto un percorso in cui abbiamo stretto un rapporto di fiducia e mi ha aiutato a tornare sereno mi ha aperto gli occhi su molti aspetti e insieme a lei piano piano sono riuscito a risalire e raggiungere i miei obbiettivi è molto disponibile sa prendere a cuore le situazioni e i problemi dei pazienti e comprende molto i giovani ora grazie anche grazie al suo lavoro mi sento bene e cambiato la consiglio vivamente come psicologa!
05 Novembre 2023
Cosimo
Paziente verificato
05 Novembre 2023
Opinione su Dott.ssa Giulia Albanese
Sono un paziente della Dott. ssa Albanese, fin da subito mi ha messo a mio agio e già dalla prima seduta siamo entrati in empatia. Riesco ad aprirmi senza difficoltà e per me questo è un valore aggiunto perché temevo che andando in terapia non sarei riuscito a confidare le mie cose più personali. Consiglio, mi sta aiutando molto
04 Novembre 2023
Luca
Paziente verificato
04 Novembre 2023
Opinione su Dott.ssa Giulia Albanese
Buongiorno l’esperienza con la Dottoressa è stata ottima, ha saputo mettermi a mio agio cosa per me fondamentale! consiglio ottima professionista!
Tariffe e servizi
Autorealizzazione e orientamento personale
Con il termine autorealizzazione facciamo riferimento all’ultimo bisogno umano caratterizzante la piramide dei bisogni di Maslow (1943). Tale modello concepisce l’idea che per poter procedere verso l’ultimo grande bisogno umano, quello dell’ autorealizzazione, sia necessaria la soddisfazione dei bisogni più primitivi ed elementari antecedenti; rispettivamente, bisogno di tipo fisiologico (fame, sete, sesso, riproduzione); bisogni di sicurezza (fisica, familiare, lavorativa), bisogni di appartenenza (rapporti e relazioni intime significative); bisogni di stima (autostima, autocontrollo, rispetto reciproco); bisogni di autorealizzazione (creatività, moralità, spontaneità, problem solving, accettazione e assenza di pregiudizi). Nonostante le critiche mosse a tale modello, la spinta verso l’auto realizzazione personale rappresenta forse uno dei traguardi più importanti e al contempo complessi da raggiungere, considerata la società post-moderna attuale. Sovente, ci dimentichiamo chi siamo, da dove proveniamo, ambizioni e progetti, relazioni di appartenenza, le quali globalmente e complessivamente, ci motivano e rendono agenti sociali e motivati verso un qualcosa. In psicoterapia, riconoscere quale bisogno viene portato secondo questa scala delle priorità, é essenziale al fine di poter personalizzare e tagliare su misura l’intervento specifico.
Da 65
fino a 70
€/ora
Chiedi informazioni
Ansia
Il Disturbo d’Ansia Generalizzato (DAG) appartiene alla categoria diagnostica dei disturbi d’ansia. Si caratterizza per la manifestazione di sintomi quali ansia, preoccupazione eccessiva, affaticabilitá, perdita di concentrazione, tensione muscolare (nervi a fior di pelle) per la maggior parte del tempo in svariate aree, contesti e situazioni di vita quotidiana. Ne consegue una compromissione del funzionamento personale e interpersonale del soggetto. Per poter effettuare diagnosi di DAG, i sintomi devono essere presenti da almeno 6 mesi e non sono riconducibili all’assunzione di sostanze e/o farmaci. Tipicamente il DAG si presenta in comorbilitá ad altri disturbi come ad esempio a disturbi dell’umore, fobia sociale, agorafobia, disturbi da uso di sostanze,. Elemento centrale e distintivo del DAG é il meccanismo della rimuginio (worry) ossia l’eccessiva tendenza da parte del soggetto di rimuginare su eventi o cose. Il continuo rimuginare é una strategia utilizzata dal soggetto al fine di affrontare gli eventi gestendo le situazioni. La terapia cognitivo-comportamentale unitamente a tecniche di rilassamento e di problem-solving può migliorare la qualità di vita del soggetto e, necessario, in combinazione ad un trattamento psicofarmacologico a base di antidepressivi e/o ansiolitici.
Da 65
fino a 70
€/ora
Chiedi informazioni
Conferma la città selezionata
Seleziona la città in cui riceve lo psicologo:
Invia un messaggio per risolvere i tuoi dubbi sulle tariffe o sui servizi di Dott.ssa Giulia Albanese o per prendere un appuntamento.