Il centro
Titolo universitario e università
Laurea in psicologia, specializzazione come Psicoterapeuta a orientamento analitico
Esercito la professione:
Come libero professionista
Riconoscimenti e Associazioni:
Diploma triennale in musicoterapista
Consulenze e/o appoggio psicologico:
Specializzazioni
ansia,
depressione,
stress,
attacchi di panico,
fobie,
dipendenze,
disturbi del comportamento alimentare,
lutti e separazioni,
difficoltà relazionali,
problematiche legate ai figli (situazioni di conflitto, difficoltà scolastiche, relazionali e di altro tipo)
I nostri corsi e seminari:
Tipo di terapia:
Tecniche e metodi utilizzati:
Terapia Immaginativa
Musicoterapia
Psicoterapia dinamica
Pazienti:
Adulti
Bambini
Adolescenti
Terza età
Coppie
Gruppi
Presso il centro vi sono specialisti:
Prezzo medio orientativo per seduta:
Vedere tutte le informazioni
Descrizioni
La dott.ssa Elisa Moro è psicoterapeuta junghiana (specializzata presso la Li.S.T.A. di Milano).
Offre percorsi di psicoterapia a orientamento analitico e colloqui di sostegno per adulti e bambini.
Il colloquio psicologico mira a rafforzare la struttura dell'io e la capacità di adattamento dell'individuo, anche attraverso l'acquisizione di competenze cognitive e relazionali, nello sviluppo di abilità sociali e nella gestione di conflitti.
Rivolgersi a uno psicologo è utile in tutti i casi in cui si presenta una situazione o difficoltà che incida negativamente sul benessere fisico e psicologico della persona, per esempio:
ansia ,
depressione,
stress,
attacchi di panico ,
fobie,
dipendenze,
disturbi del comportamento alimentare ,
lutti e separazioni,
difficoltà relazionali,
problematiche legate ai figli (situazioni di conflitto, difficoltà scolastiche, relazionali e di altro tipo)
A tutti noi possono capitare momenti in cui non ci sentiamo adeguati, abbiamo paura o angoscia, o assumiamo comportamenti che ci preoccupano e di cui neanche noi comprendiamo bene le motivazioni. Durante questi periodi aiuterebbe molto rivolgersi a uno psicologo o ad uno psicoterapeuta, ma spesso l'idea di chiedere una consulenza a una persona competente ci procura imbarazzo o vergogna.
Rivolgersi a uno psicologo è la scelta giusta quando un periodo di sofferenza psicologica perdura nel tempo e ci limita nella vita di tutti i giorni, sul lavoro e nelle relazioni impedendoci di essere creativi e felici.
La sofferenza può manifestarsi sotto forma di ansia, di tristezza, oppure di una rabbia che non passa. Alcuni soffrono per un lutto o una separazione, o perché temono a tal punto giudizi e critiche da non uscire più di casa. Altri si sentono soli ad affrontare il peso di una malattia cronica o non hanno la forza di allontanarsi da chi li maltratta o umilia, oppure alcuni hanno reazioni, comportamenti, sentimenti, pensieri che non sanno controllare e spiegare, alcuni ricorrono a droga e alcol per sentirsi meglio, oppure non riescono a dormire, alcuni stanno tanto male da pensare al suicidio.
In tutti questi casi andare dallo psicologo e chiedere una consulenza può permettere di fare il punto della situazione, di “mettere un po' in ordine".
A volte anche pochi incontri riescono a essere d'aiuto, mentre altre situazioni richiedono un percorso più lungo, occorre infatti il tempo per capire il problema che causa tanta sofferenza e compromette la qualità della vita, per individuarne il significato e per cambiare il modo di gestire tensioni, infelicità e insicurezze. Sebbene infatti lo psicologo sia un professionista adeguatamente formato che utilizza metodi e tecniche che la ricerca scientifica ha dimostrato efficaci, non possiede nessuna verità miracolosa. In realtà non esistono verità uguali per tutti e nemmeno scorciatoie.
La persona predisposta e motivata al cambiamento, con l'aiuto della relazione terapeutica impara a mettere a frutto le risorse che possiede per ritrovare il benessere all'interno di un equilibrio nuovo, abbandonando modi di pensare, di fare esperienza e di comportarsi che non sono più adeguati. Si è in due a lavorare per il benessere della persona sofferente, infatti questo processo trasformativo è innescato non soltanto dalle tecniche applicate dallo psicologo ma soprattutto dalla relazione empatica che si instaura tra due esseri umani.
Chiedi un colloquio psicologico a Dott.ssa Elisa Moro, psicologa e psicoterapeuta
Raccomandazioni
11 Aprile 2019
Mattia
Alessandria (Città), Alessandria
29 Settembre 2018
Mattia:
Molto brava e professionale, ci ha aiutato in un momento difficile
29 Settembre 2018
Anonimo:
Molto professionale, in un periodo veramente brutto della nostra vita ci ha aiutato a capire le nostre reali necessità. Consigliata
Servizi
Conferma la città selezionata
Seleziona la città in cui riceve lo psicologo:
Invia un messaggio per risolvere i tuoi dubbi sulle tariffe o sui servizi di Dott.ssa Elisa Moro, psicologa e psicoterapeuta o per prendere un appuntamento.