Il centro
Partita IVA:
Titolo universitario e università
Laurea in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione
Esercito la professione:
Come libero professionista
Convenzioni con sanità pubblica o assicurazioni sanitarie:
Consulenze e/o appoggio psicologico:
Specializzazioni
Specializzata in Perinatale e sostegno alla genitorialità
I nostri corsi e seminari:
Formazione rivolta a educatori di nido/scuola dell’infanzia
Terapia di gruppo:
Percorsi per genitori con bambini piccoli
Pazienti:
Adulti
Bambini
Coppie
Genitori
Servizio di aiuto psicologico d'urgenza:
Consulenze nel fine settimana
Prezzo medio orientativo per seduta:
Si concedono pagamenti agevolati:
Vedere tutte le informazioni
Descrizioni
Sono Elena Conci Psicologa Perinatale e Puericultrice. Questo significa che mi occupo di tutto quel periodo della vita che va dal pre-concepimento al quarto anno di vita del bambino, prendendomi cura di chi è genitore, o di chi sta per diventarlo, e dei loro bambini.
Nel mio lavoro accompagno i genitori nel loro compito, non sempre facile, di crescere un altro essere umano.
E come lo faccio? Gli strumenti di cui mi servo sono principalmente l'ascolto attivo, l'assenza di giudizio, le evidenze scientifiche e la promozione delle competenze genitoriali .
Il mio approccio è un approccio di tipo affettivo, per questo nel mio lavoro m'ispiro all'Aptonomia, un approccio di cura all'essere umano, definito come la Scienza dell'Affettività espressa attraverso un contatto psico-tattile.
Ogni genitore, e ogni persona prima di tutto, ha dentro di sé le risposte che cerca. Le difficoltà quotidiane del prendersi cura di un bambino, i molti giudizi, il nostro vissuto di figli e la paura di sbagliare possono rendere difficile individuare da soli queste risposte. Ciò che posso fare per te è guidarti a ritrovare ciò che hai dentro di te. E questo non significa dirti cosa devi o non devi fare con tuo figlio per essere un buon genitore. Non esiste un libretto d'istruzioni e non esiste un esperto che può dirti cosa è giusto fare perché il genitore che tu sei dipende da te, dalla tua storia, dal tuo vissuto, dal figlio che sei stato, da ciò che vuoi o non vuoi riproporre con tuo figlio…. e cosi via. Posso però aiutarti a capire alcuni atteggiamenti del bambino, atteggiamenti che caratterizzano alcune fasi dello sviluppo, fasi che tutti i bambini – ciascuno a modo proprio – attraversa.
In questi anni ho avuto modo di vivere diverse esperienze formative, lavorative e personali che vorrei oggi utilizzare per contribuire al sostegno della relazione madre-padre-bambino, attraverso la diffusione di una cultura basata sulla fisiologia, sull'affettività e sull'importanza delle relazioni primarie.
Ritengo che la nascita e la crescita di un bambino non siano solo un fatto personale ma una questione che dovrebbe coinvolgere l'intera società. Una società evoluta è una società che sostiene la madre e la coppia genitoriale in un momento delicatissimo qual'è l'arrivo di un nuovo Essere Umano.
Raccomandazioni
I professionisti non possono modificare, cancellare o pagare le opinioni. Il nostro team di moderazione dei contenuti si occupa di garantire la veridicità delle opinioni pubblicate. Controlla tutte le informazioni sulle opinioni
qui .
Servizi