Il centro
Partita IVA:
Titolo universitario e università
Psicologia clinica, Psicoterapeuta Psicoanalitica
Esercito la professione:
Come libero professionista
A domicilio
Riconoscimenti e Associazioni:
Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica
Consulenze e/o appoggio psicologico:
Specializzazioni
Psicoterapia Psicoanalitica
Psicodiagnosi
Ambiti di trattamento:
disturbi dell'umore, ansia, personalita', stress, dipendenza affettiva, adattamento, psicosomatici, elaborazione del lutto e del trauma
La prima consulenza è gratuita?
La prima consulenza e' a pagamento
Tipo di terapia:
Tecniche e metodi utilizzati:
Terapia di gruppo:
Ci si sposta a casa del paziente:
Nel caso di necessità per impossibilità del paziente
Pazienti:
Adulti
Adolescenti
Terza età
Coppie
Gruppi
Presso il centro vi sono specialisti:
Orario del centro
Servizio di aiuto psicologico d'urgenza:
Consulenze nel fine settimana
Prezzo medio orientativo per seduta:
Vedere tutte le informazioni
Descrizioni
La Dott.ssa Carlotta De Tommaso , Psicodiagnosta e Psicoterapeuta Psicoanalitica. Sono inscritta all'albo degli psicologi della regione Sicilia, sez. A, con il numero 7681.
Esercito la libera professione presso il mio studio privato situato in zona Centro a Messina. Presso il mio studio, previo contatto telefono. Offro le seguenti prestazioni:
Sedute di psicoterapia ad orientamento psicoanalitico rivolte ad adulti e adolescenti.
Sedute di sostegno ed intervento psicologico (per disturbi dell'umore , disturbi dellapersonalità, ansia , fobie, disturbo dell'adattamento, disturbo del comportamento alimentare, elaborazione del lutto e traumi, dipendenza affettiva , difficoltà relazionali)
Valutazioni psicodiagnostiche
Prevenzione del disagio psichico
Su di me:
"Ciò che connota il mio modo di lavorare e' l'alta professionalità, il rispetto e la sensibilità nei confronti del vissuto del paziente e la capacità d'instaurare un'alleanza fondata su comprensione ed ascolto empatico. Ho una visione complessa e dinamica della sofferenza umana e considero ogni paziente nella sua unicità di persona"
La psicoanalisi
È una cura del dolore mentale, è un incontro, una relazione, un apprendistato, una cognizione del dolore, una "traversata", come direbbe lo psicoanalista francese Jean Bertrand Pontalis. Un'esperienza di relazione e di cura che serve a molti scopi. Uno è la (ri)costruzione della propria storia, sapere da dove veniamo. Un altro è imparare a vivere con noi stessi e le nostre fragilità. È anche uno stato mentale e affettivo, la capacità di immergersi nella memoria, di parlare di sé e dell'altro in termini psichici. L'analista al lavoro è un umano che si prende cura di un altro umano, con responsabilità e responsabilizzandolo. (V. Lingiardi)
Raccomandazioni
I professionisti non possono modificare, cancellare o pagare le opinioni. Il nostro team di moderazione dei contenuti si occupa di garantire la veridicità delle opinioni pubblicate. Controlla tutte le informazioni sulle opinioni
qui .
Servizi