Il centro
Esercito la professione:
Come libero professionista
A domicilio
La prima consulenza è gratuita?
L'ultimo colloquio di follow-up dopo 6 mesi dall'ultima seduta è gratuito
Tipo di terapia:
Psicoterapia Breve Strategica
Tecniche e metodi utilizzati:
Terapia Strategica
Psicoterapia breve
Ci si sposta a casa del paziente:
La terapia domiciliare è da valutare in casi eccezionali
Pazienti:
Adulti
Adolescenti
Terza età
Coppie
Consulenze nel fine settimana
Prezzo medio orientativo per seduta:
Vedere tutte le informazioni
Descrizioni
Chi sono e di cosa mi occupo:
Sono Annamaria Gozio Hornos, psicologa clinica regolarmente iscritta all'Ordine (Albo della Lombardia, n°19081), laureata in Psicologia Clinico-Dinamica con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Padova e formata in Psicoterapia Breve Strategica presso il centro di Arezzo.
Durante la formazione ho potuto affiancare diverse tipologie di equipe multidisciplinari impegnate ad affrontare diversi aspetti del disagio psicologico e della patologia psichiatrica, ed ho avuto la possibilità di apprendere le molteplici strategie di intervento specifiche per i differenti contesti, da quello ospedaliero psichiatrico a quello educativo.
Mi occupo, nel mio studio privato, di consulenza, valutazione e sostegno all'individuo, alla coppia e alla famiglia utilizzando prevalentemente il modello della Terapia Breve Strategica .
Come lavoro:
L'approccio psicoterapeutico Breve Strategico mira ad ottenere risultati in tempi contenuti agendo tuttavia "in profondità".
L'originalità di tale approccio è che non prevede lunghe ed estenuanti rielaborazioni del passato (che in ogni caso viene tenuto da conto e rielaborato laddove necessario) ma fornisce strumenti e crea "soluzioni" (attraverso il lavoro congiuto psicologo-paziente) apparentemente semplici a problemi molto complessi lavorando sul presente della persona e su come il problema si manifesta e si mantiene nella sua vita attuale.
Il lavoro terapeutico si muove su due binari simultanei. L'obiettivo principale è quello di "eliminare" i sintomi e la sofferenza per la quale la persona ha cercato assistenza e allo stesso tempo produrre e consolidare un cambiamento nelle modalità con le quali il paziente percepisce, reagisce e interpreta la realtà in cui vive.
L'obiettivo finale è dunque quello di produrre risultati reali e duraturi liberando il paziente dalla sintomatologia e dalla sofferenza nel minor tempo possibile rendendo ripetibile il risultato ottenuto in maniera autonoma dalla persona nei diversi contesti di vita e nei differenti scenari futuri.
Tra i disturbi nei quali l'Approccio Breve Strategico ha dimostrato di essere estremamente efficace troviamo ansia, fobie (specifiche e non), attacchi di panico, disturbo ossessivo - compulsivo, depressione, disturbi del comportamento alimentare.
Raccomandazioni
I professionisti non possono modificare, cancellare o pagare le opinioni. Il nostro team di moderazione dei contenuti si occupa di garantire la veridicità delle opinioni pubblicate. Controlla tutte le informazioni sulle opinioni
qui .
Tariffe e servizi