Il centro
Partita IVA:
Titolo universitario e università
laurea in psicologia clinica e di comunità - università di Torino
Esercito la professione:
Come libero professionista
Riconoscimenti e Associazioni:
Membro del registro clinico della società internazionale di neuro psicoanalisi
Consulenze e/o appoggio psicologico:
Specializzazioni
psicologia del dimagrimento, depressioni, bipolarismo, orientamento, senso della vita
Esperienza in corsi di formazione alle seguenti aziende:
marketing, team building in barca avela
Tipo di terapia:
Tecniche e metodi utilizzati:
Psicodramma
Psicoterapia dinamica
Terapia di gruppo:
Pazienti:
Adulti
Adolescenti
Gruppi
Orario del centro
DAL LUNEDI AL SABATO: 9:00 – 19:30
Servizio di aiuto psicologico d'urgenza:
Consulenze nel fine settimana
Prezzo medio orientativo per seduta:
Vedere tutte le informazioni
Descrizioni
Sono il Dott. Marcello Portone sono formato presso l'università di Torino e il mio interesse è sempre stato rivolto all'integrazione delle ultime conoscenze neuroscientifiche con i metodi classici di psicoterapia . Proprio quest'interesse nel guardare all'essere umano nella sua interezza mi ha portato a svolgere un master in “PNEI e scienza della cura integrata" all'università dell'Aquila e a seguire quello che si sta delineando come il percorso di formazione in neuropsicoanalisi della NPSA. Sono il secondo membro in Italia del “Clinical register of the International Neuropsychoanalysis Society". Mi sono poi iscritto ad una scuola di specializzazione in psicoterapia psicodrammatica che mette al centro della propria metodologia le relazioni interpersonali. Il mio approccio si può quindi definire a tutti gli effetti bio-psico-sociale. Questo, oltre a delineare la teoria che utilizzo, ha un impatto sulla mia pratica clinica come potete vedere nella sezione “Ottica integrata (e collaborazioni)" del mio sito https://www.portonepsicologia.it/services/ottica-integrata-e-collaborazioni/
Psicologo Membro del registro clinico della società internazionale di neuro psicoanalisi Psicoterapeuta psicodrammatista in formazione
Ottica integrata nella mia pratica clinica significa che la mente, soggetto elettivo del lavoro psicologico, non deve essere pensata come isolata, come scissa dal resto del corpo e dai sistemi nervoso, endocrino e immunitario. Sono ormai provate scientificamente le influenze che ogni sistema ha sugli altri: sia un batterio, sia un'emozione attivano l'asse dello stress ; la base molecolare della comunicazione bidirezionale tra sistema nervoso e immunità; influenze dello stress psichico sui sistemi biologici e viceversa; lo stress cronico danneggia il cervello, squilibra il sistema immunitario, influenza ormoni e metabolismo; l'infiammazione causa depressione e viceversa. Questo comporta che lavorando solo su una parte di quell'insieme complesso che è l'essere umano si rischia di tralasciare fattori cruciali sui quali si finisce per non intervenire. La chiave per riuscire a tenere conto di questa complessità è avere più professionisti che, ognuno dalla prospettiva della loro disciplina, guardino allo stesso caso per renderlo tridimensionale (proprio come la visione tridimesionale ha bisogno di due occhi).
Gli utenti dovrebbero scegliere di rivolgersi a me nel caso in cui si trovino bene a parlare e ad aprirsi con me, a mio parere tutti gli altri criteri per scegliere un professionista del mio campo finiscono in secondo piano rispetto a questo.
Raccomandazioni
I professionisti non possono modificare, cancellare o pagare le opinioni. Il nostro team di moderazione dei contenuti si occupa di garantire la veridicità delle opinioni pubblicate. Controlla tutte le informazioni sulle opinioni
qui .
Servizi