trauma dell’abbandono
Come superare il trauma dell’abbandono e accettare una separazione
Come superare il trauma dell’abbandono e accettare una separazione
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Buongiorno,
il grido di aiuto è chiaro ma i riferimenti di chi lo lancia un po' meno. Sei un figlio? Sei un partner?
La prospettiva da cui stai guardando questa esperienza è importante per poterti aiutare.
Ad ogni modo, il primo passa per costruire dopo un terremoto è certamente accettare la sofferenza che altri (a cui vogliamo bene) ci hanno inflitto. Questo richiede un lavoro su di sé. Ti consiglio di lasciarti aiutare intraprendendo un percorso di aiuto. La sofferenza mal digerita può provocarci ulteriori danni.
Sono a disposizione e ti auguro il meglio.
Dott.ssa Oriana Parisi
Neurospicologa e Istruttrice Mindfulness MBSR
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Car* utente, può superare questa ferita comprendendo il significato che questa assume per lei, cercando di darle un senso. Può superare la
sua sofferenza richiedendo un aiuto psicologico. Resto a disposizione se ha dei dubbi o se desidera approfondire.
Un caro saluto
Dott.ssa Stefania Lombardi
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Buongiorno. Le separazioni non sono mai semplici da affrontare, ma sarebbe utile avere più informazioni circa la sua situazione prima di darle un parere specifico. Esistono comunque terapie e percorsi da intraprendere con un esperto della salute mentale che possono portarla a far fronte alla fine delle relazioni, rielaborandole come possibili situazioni di vita e gestendole in modo adattivo.
Per un consulto più approfondito ed adeguato al suo specifico caso, mi rendo disponibile anche online.
Cordialmente,
dott. Alfonso Panella.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Il trauma produce, soprattutto se improvviso (almeno nella percezione di chi lo subisce) una revisione spesso drammatica della propria identità sociale e psicologica.
Accettare una separazione traumatica quindi non può che passare attraverso una riflessione su di sé, sui propri punti di forza e debolezza: si tratta insomma di comprendere l'accaduto (soprattutto nel proprio mondo interno) e di continuare a costruire la propria identità anche attraverso questa esperienza che se per un verso è dolorosa per altro verso può essere la finestra attraverso cui accedere a nuovi stili maggiormente adattivi e funzionali ai propri obiettivi. Dott.ssa Franca Beatrice
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile,
il trauma dell'abbandono e l'accettazione di una separazione si elaborano grazie a un valido percorso terapeutico, magari ad approccio sistemico-relazionale, il quale le può favorire maggior consapevolezza e ridefinizione della percezione di se stesso e degli altri unitamente alla riattivazione delle sue preziose risorse.
Rimango a sua completa disposizione, anche online.
Dott.ssa Francesca Orefice
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile utente,
il trauma dell'abbandono si supera accrescendo il livello della propria autostima e facendo una analisi corretta dell'accaduto che facilita la comprensione e l'accettazione degli eventi permettendo di affrontare il futuro con maggiori competenze e risorse.
Tutto ciò richiede un sostegno psicologico all'interno di un adeguato percorso di psicoterapia preferibilmente cognitivo-comportamentale che le suggerisco di intraprendere.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Buongiorno,
esistono tante variabili rispetto a questo e quindi le situazioni sono diverse a seconda di molteplici fattori. La separazione da una persona affettivamente significativa è sempre un momento difficile, da quello che ho capito nel suo caso il vissuto è quello di abbandono e questo per lei è un qualcosa di traumatico. Forse potrebbe essere utile affrontare queste tematiche in un percorso terapeutico.
Saluti.
Dott.ssa Sara Cignini
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Buongiorno, certo non è semplice, ma dobbiamo cercare di gestire il dolore per non farci travolgere da esso. Questo è importante anche perché il cadere nel baratro non ci è d'aiuto. Bisogna accogliere le emozioni che proviamo, per quanto negative e scacciare i pensieri inutili che non ci servono a stare bene e a vedere le cose in maniera realistica. Le consiglierei di intraprendere un percorso terapeutico per riuscire a gestire le emozioni legate alla situazione che sta vivendo e trovare dentro di sé il modo di ristabilire un nuovo equilibrio. Resto a disposizione. Cari saluti.
Dottoressa Barbara De Luca
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile utente,
non è semplice accettare una separazione e quest'ultima può essere vissuta e percepita come trauma.
Le consiglierei un percorso psicologico per elaborare il lutto emotivo di tale separazione.
Resto a disposizione se vorrà.
Faccio consulenze online e in presenza.
Cordialmente, a presto.
Dott.ssa Margherita Romeo
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Utente,
una separazione si vive come un lutto, come la fine di qualcosa, e necessita di fasi e tempi per elaborarla.
Le difficoltà che comporta possono essere talvolta esasperate da altre circostanze che non permettono una giusta comprensione e l'accettazione di quanto accaduto, generando un maggior carico di sofferenza.
In questi casi è molto utile un percorso psicologico di supporto che la guidi e la sostenga.
Ogni persona ha delle sue caratteristiche, una sua storia personale e vive in maniera unica le sue esperienze (anche emotive), ciò comporta la necessità di trovare soluzioni adeguate al caso.
Qualora lo ritenesse opportuno, mi rendo disponibile ad aitarLa.
Le auguro di risolvere presto il problema e recuperare la serenità.
Buona giornata,
Dr.ssa Annalisa Signorelli (ricevo anche online).
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile, lavorare su se stessi psicologicamente Le permetterebbe di elaborare i vissuti di timore e preoccupazione, raggiungendo una Sua individualità, riuscendo ad entrare in relazione con l'altro in maniera adeguata.
Buona fortuna.
Dr.ssa Amanda D'Ambra
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.
psicologi
domande
Risposte
Trova una risposta tra le più di 19650 domande realizzate su GuidaPsicologi.it