Ho 21 anni, dal giorno del diploma (2 anni fa) vivo in un limbo. Dopo anni di studio e avere un motivo per cui alzarmia mattina, sono due anni che mi sento persa. Non posso continuare gli studi perché la mia famiglia non se lo può permettere, non riesco a trovare nessun lavoro( ho mandato cv anche lontano dalla mia città) che non sia sotto la soglia di sfruttamento. Vengo sempre scartata nonostante sia una ragazza in gamba e intelligente. Sono sconfitta, tutto cio è contornato con litigi perenni con la mia famiglia. Piango ogni giorno, non ho più voglia di alzarmi dal letto e desidero di non svegliarmi più. Ho bisogno di aiuto, ma nessuno se ne accorge o non gliene importa
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
17 AGO 2020
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Cara Vln,
tutti dopo il diploma si son trovati o si trovano spiazzati...paura, incertezza e confusione. Tu, da quel che scrivi e da quel che comprendo, hai affrontato in modo positivo i problemi. Ti sei data da fare per trovare una soluzione e andare avanti nonostante la confusione... talvolta ci troviamo immersi in situazioni complesse, emotivamente e non solo. Dobbiamo accettare questa parte di sofferenza e andare avanti comunque, facendo il nostro dovere. Nel tuo caso continuare a cercare lavoro (ok, non è facile ma la perseveranza ti ripagherà) non desistere e non permettere agli altri di definire il tuo valore. Sei giovane e hai diritto di cercare la tua strada. La vita ogni minuto può cambiare, coltiva questa consapevolezza e Concentrati su quanto di buono hai. Da quel che leggo, sei una ragazza sensibile e questo è un dono, tienilo bene a mente. Ma ricorda sempre che ogni persona che incontri agisce per come può, secondo i suoi limiti, i suoi vissuti e questo non vuol dire che tu sia la causa o il problema. Sii forte: accetta un po di confusione, continua a cercare la tua indipendenza economica e passo dopo passo tutto si rischiarerà, saprai cosa fare. Ad majora.
11 AGO 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile VLN
Il suo stato d'animo è assolutamente comprensibile, non è sicuramente facile alzarsi la mattina senza un obiettivo preciso e la situazione economica e familiare non è d'aiuto.
è importante, in questo momento, lavorare sulle sue risorse e fare leva sui suoi punti di forza, di cui pare essere consapevole.
Le consiglio di parlare al suo medico di base della necessità di una consulenza psicologica, lui la dovrebbe rimandare a professionisti del servizio pubblico.
Le consiglio, inoltre, di informarsi sui programmi di inserimento lavorativo giovanile come garanzia giovani o il servizio civile nazionale.
Sperando di essere stata d'aiuto le porgo cordiali saluti.
Resto a disposizione.
Dott.ssa Eleonora Bono Psicologa
11 AGO 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Qual è il suo bisogno? Studiare? Lavorare? Andare via dalla sua famiglia? Probabilmente il blocco sta proprio nel non sapere quale scelta fare, provi a chiedersi cosa desidera veramente per sé stessa, se ci credera veramente questa sensazione di " non" si trasformerà in altro. Comunque potrebbe farsi aiutare da uno psicoterapeuta le potrebbe essere molto utile in questo momento per superare la sua crisi.
11 AGO 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno,
Se mi contatta possiamo parlarne e trovare un modo per risolvere questa sua delicata situazione.
Mi contatti pure, sono la Dott. ssa Forlani Gabi e sono una psicologa clinica.
11 AGO 2020
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile VLN,
Ti consiglio di iniziare un percorso per sostenere questo momento difficile, se non hai disponibilità economica puoi chiedere al tuo medico di famiglia di segnarti un consulto psicologico in usl (di solito vengono garantiti almeno 8 incontri, non sono molto ma è già qualcosa).
Consiglio comunque, se vuoi proseguire gli studi come sembra, di informarti sulle borse di studio (se il reddito è basso è spesso possibile fare l'università senza pagare e ricevere anche un piccolissimo compenso annuale che comprende la mensa gratuita e 800/1000€)
Spero di essere stata d'aiuto,
Cordialmente.
11 AGO 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno,
è comprensibile la sua sofferenza e il conseguente bisogno di aiuto. Ha provato a rivolgersi a qualche agenzia che metta in contatto aziende e persone che cercano lavoro? Oppure, forse può trovare un modo poco dispendioso di continuare gli studi, ad esempio informandosi sui corsi messi a disposizione dalla sua regione per chi cerca lavoro... Non si dia per vinta, cercare lavoro è un lavoro impegnativo ... e soprattutto impieghi parte del suo tempo nel fare qualcosa che le piaccia, anche sotto forma di volontariato, per tenersi attiva e motivata... La sua costanza sarà premiata.
In bocca al lupo!
Dott.ssa Franca Vocaturi