La comunicazione è vita
La comunicazione fa parte di noi e ci accompagna per tutto l'arco della vita: tutto quello che facciamo e non facciamo inevitabilmente comunica qualcosa di noi.
PUBBLICITÀ

Lo studio della comunicazione umana si puo' dividere in tre settori:
a) la sintassi: modalità di trasmissione dell'informazione;
b) la semantica: accordo sul significato della comunicazione;
c) la pragmatica: effetti della comunicazione sul comportamento.
I principi della comunicazione
- Ogni comportamento è comunicazione, non si può non comunicare: i mini comportamenti (movimenti occhi, cambiamenti del colore della pelle, modificazione del respiro ecc.) danno informazioni importanti sulla persona. Il significato della comunicazione è la risposta che si riceve, la risposta ricevuta è il feed-back che influenza la comunicazione successiva.
- Non esiste comunicazione corretta o sbagliata.
- Il buon comunicatore è responsabile al 100% dei risultati che ottiene (o che non ottiene).
Da ricerche compiute risulta che l'efficacia della comunicazione è dato per il 7% dal significato delle parole, per il 38% dalla tonalità della voce e per il 55% dalla fisiologia, cioè il linguaggio del corpo.
Questo ci fa comprendere quanto sia necessario esprimere la sintonia ad ognuno di questi 3 livelli. Il processo di rappresentazione del mondo è attivato da meccanismi specifici, definiti generalizzazione, cancellazione, deformazione. In tale modo ognuno di noi costruisce la sua mappa individuale del mondo e la propria mappa o modello della realtà.
Violazioni del metamodello
Cancellazioni
Si tratta del processo attraverso il quale prestiamo attenzione ad alcune dimensioni della nostra esperienza e ne escludiamo altre: sono violazioni che eliminano un pezzo d'esperienza, eliminando il cosa o il chì fanno parte di quell''esperienza in modo da non affrontarla mai pienamente.
Generalizzazioni
Si tratta del processo attraverso il quale elementi o parti del modello di una persona vengono staccati dalla loro esperienza originaria e giungono a rappresentare l'intera categoria di cui l'esperienza è esempio. e' come quando prendiamo porzioni d'esperienza molto grandi, come pescare con una rete a maglie larghe. Nella frase manca il riferimento ad una specifica situazione che induce a generalizzare l'esperienza in modo da fuggire da quello che realmente abbiamo provato.
Nominalizzazioni
Si tratta di parole che indicano processi e vengono trasformati in sostantivi astratti, infatti possono essere riportati alla loro forma originaria di verbi: "Tutto ciò che non può essere messo in una carriola, per quanto grande sia la carriola, è una nominalizzazione".
Lavorare sul proprio modo di comunicare e avere consapevolezza di quali violazioni del metamodello mettiamo in atto quando comunichiamo con gli altri più aiutarci a rendere più efficace ed efficiente la nostra comunicazione e a raggiungere più velocemente gli obiettivi che ci prefiggiamo.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ