L'impatto della pandemia sugli adolescenti

​La pandemia da COVID-19 ha gettato il mondo in una crisi senza precedenti, e gli adolescenti non sono stati risparmiati dagli effetti devastanti su tutti gli aspetti della vita quotidiana.

10 MAG 2024 · Ultima modifica: 13 MAG 2024 · Tempo di lettura: min.
L'impatto della pandemia sugli adolescenti

La pandemia da COVID-19 ha portato con sé una serie di sfide senza precedenti per persone di tutte le età. Tuttavia, gli adolescenti sono stati particolarmente colpiti dall'impatto psicologico della crisi sanitaria globale.

Gli effetti della pandemia sugli adolescenti

L'isolamento sociale, la perdita di routine e l'ansia derivante dalla situazione sanitaria hanno avuto conseguenze significative sulla salute mentale e sul benessere emotivo dei giovani in tutto il mondo: 

  1. Isolamento sociale e disconnessione: Una delle conseguenze più evidenti della pandemia sugli adolescenti è stata l'esperienza dell'isolamento sociale. Le misure di distanziamento fisico hanno reso difficile per i giovani mantenere le loro interazioni sociali tipiche, spingendoli ad adattarsi a nuove forme di comunicazione e connessione attraverso piattaforme digitali. Tuttavia, nonostante i numerosi strumenti tecnologici a disposizione, molti adolescenti hanno sperimentato un senso di disconnessione e solitudine a causa della mancanza di contatti fisici e delle attività sociali interrotte.
  2. Stress e ansia legati alla salute: La preoccupazione per la salute personale e per quella dei propri cari è stata una fonte costante di stress per gli adolescenti durante la pandemia. La continua esposizione ai media e alle notizie riguardanti il virus ha contribuito ad alimentare l'ansia e la paura del contagio. Inoltre, l'incertezza riguardo al futuro e alla durata della pandemia ha generato una sensazione di impotenza e mancanza di controllo sulla propria vita, aumentando ulteriormente lo stress emotivo.
  3. Disruzione della routine e dell'istruzione: La chiusura delle scuole e il passaggio all'apprendimento a distanza hanno avuto un impatto significativo sulla routine quotidiana degli adolescenti. Molte attività extracurricolari sono state interrotte e le opportunità di socializzazione e di apprendimento esperienziale sono diminuite. Questa disruzione della routine ha causato confusione e frustrazione tra gli adolescenti, che hanno lottato per adattarsi a un nuovo modo di apprendere e interagire con i loro coetanei.Gli effetti della pandemia sugli adolescenti
  4. Pressioni familiari ed economiche: Per molti adolescenti, la pandemia ha portato anche a pressioni familiari ed economiche aggiuntive. La perdita di lavoro dei genitori o la riduzione dei redditi familiari hanno creato un clima di incertezza finanziaria, mettendo a dura prova la stabilità familiare e generando preoccupazioni per il futuro. Questo stress aggiuntivo può influenzare negativamente la salute mentale degli adolescenti, causando sintomi di ansia, depressione e frustrazione.
  5. Strategie di coping e resilienza: Nonostante le numerose sfide incontrate, molti adolescenti hanno dimostrato una notevole resilienza durante la pandemia. Hanno adottato strategie di coping per affrontare lo stress e l'ansia, tra cui l'esercizio fisico, la ricerca di supporto da parte di amici e familiari, e l'impegno in attività creative o ricreative. Inoltre, molti giovani hanno trovato modi per contribuire alla comunità e per sentirsi utili durante questo periodo difficile, sottolineando la loro resilienza e il loro spirito di adattamento.

La pandemia da COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulla salute mentale e sul benessere emotivo degli adolescenti in tutto il mondo. L'isolamento sociale, lo stress legato alla salute, la disruzione della routine e le pressioni familiari ed economiche hanno contribuito a un aumento dei problemi di salute mentale tra i giovani. Tuttavia, la resilienza e la capacità di adattamento degli adolescenti offrono speranza per il futuro, suggerendo che con il giusto sostegno e le risorse adeguate, possono superare le sfide e emergere più forti da questa crisi globale.

PUBBLICITÀ

Scritto da

Dott.ssa Anna Rita Marchi

Bibliografia

  • Loades ME, Chatburn E, Higson-Sweeney N, et al. Rapid Systematic Review: The Impact of Social Isolation and Loneliness on the Mental Health of Children and Adolescents in the Context of COVID-19. J Am Acad Child Adolesc Psychiatry. 2020;59(11):1218-1239.e3. doi:10.1016/j.jaac.2020.05.009
  • Ravens-Sieberer U, Kaman A, Erhart M, Devine J, Schlack R, Otto C. Impact of the COVID-19 pandemic on quality of life and mental health in children and adolescents in Germany. Eur Child Adolesc Psychiatry. 2021;30(2):267-277. doi:10.1007/s00787-020-01673-7

Lascia un commento

PUBBLICITÀ

ultimi articoli su ansia

PUBBLICITÀ