Il genere e l'identità sessuale: l'influenza delle aspettative e l'espressione individuale

Come voglio esprimermi? Quanto sono influenzato dalla società? Le etichette mi descrivono o mi fanno sentire meno libero? Tutti almeno una volta si sono posti queste domande. Qui descriveremo alcuni concetti fondamentali nell'ambito dell'identità sessuale.

17 MAR 2023 · Tempo di lettura: min.
Il genere e l'identità sessuale: l'influenza delle aspettative e l'espressione individuale

Quando i genitori aspettano un bambino, spesso si chiedono quale sarà il sesso biologico del nascituro e, una volta saputolo, iniziano a fantasticare su come crescerà, con quali giocattoli giocherà, quali vestiti indosserà, quali comportamento che avrà, e come sarà, che tipo di persona commetterà. In realtà, si dice che queste aspettative non si avvereranno, poiché non sono strettamente legate al sesso biologico dell'individuo, bensì alla società.

Cosa significa genere?

Il termine "genere" si riferisce a una costruzione sociale basata sull'idea che le differenze nei corpi implicano differenze nei processi sociali (Connell, 2009). Il genere infatti non esiste in natura ma è un concetto che si costruisce all'interno della società. È strettamente legato all'idea di gender binary o genderismo, che definisce l'essere umano sulla base delle differenze procreative, per cui ciascuno è considerato uomo o donna, e a ciascuna delle due categorie vengono attribuite capacità, potenzialità, ruoli , posizioni comportamenti sociali e desiderati (Belous & Bauman, 2017).

In realtà, ci sono una varietà di modi in cui l'individuo preferisce definirsi, esprimersi e comportarsi, al di là della sua costituzione fisica.

L'identità sessuale fa riferimento all'insieme delle strutture e delle esperienze psichiche di un individuo legate alla sessualità, ed è costituita da diverse dimensioni: il corpo sessuale, l'identità di genere centrale, il ruolo di genere, l'espressione di genere, l'orientamento sessuale e l'identità dell'orientamento sessuale (Shively & De Cecco, 1977).

Per "corpo sessuato" si intende l'esperienza del corpo e delle caratteristiche sessuali (Shively & De Cecco, 1977). Pertanto, ci classifichiamo come maschi, femmine o intersessuali. Le persone intersessuali hanno caratteristiche sessuali che non rientrano nel binario maschio/femmina (Harper, 2007).

Cos'è l'identità di genere?

L'identità di genere fondamentale si riferisce al senso di appartenenza di un individuo a determinate categorie, per cui ci si può sentire maschili, femminili, trans, non binari o fluidi di genere (Shively & De Cecco, 1977). Il termine "transgender" si riferisce a quelle persone che sperimentano l'incongruenza di genere.

Questi includono transgender binari (individui che si identificano come un genere diverso da quello loro assegnato) e transgender non binari (individui che non si identificano come maschi o femmine) (Taylor & Rupp, 2004). Gli individui gender fluid, invece, non hanno un'identità di genere costante, ma possono identificarsi talvolta nel genere maschile, talvolta nel genere femminile, talvolta nel genere neutro, con fluttuazioni che possono verificarsi anche da un giorno all'altro il prossimo (Galupo et al., 2015).

Qual è il ruolo di genere?

Il ruolo di genere fa riferimento all'insieme delle aspettative della società relative all'essere uomo o donna ed è strettamente legato a pregiudizi e stereotipi (ad esempio, "le donne sono un pericolo quando guidano"; "gli uomini, e non le donne, devono fare la proposta di matrimonio",...) (Shively e De Cecco, 1977).

Cos'è l'identità di genere?

L'espressione di genere si riferisce alla manifestazione comportamentale di un individuo rispetto al proprio genere (Shively & De Cecco, 1977). Ad esempio, le drag queen usano il travestitismo per esprimere gli estremi di ciò che è definito come femminilità nella società (Taylor & Rupp, 2004).

Cos'è l'orientamento sessuale?

L'orientamento sessuale indica la predisposizione a desiderare persone con determinate caratteristiche sessuali (Belous & Bauman, 2017).

Ad esempio, si può essere eterosessuali (desiderare individui del sesso opposto) (Ellis & Ames, 1987), omosessuali (desiderare individui dello stesso sesso) (Ellis & Ames, 1987), bisessuali (desiderare individui di entrambi i sessi, con il stessa o diversa intensità) (Belous & Bauman, 2017), pansessuale (sentirsi attratti da chiunque indipendentemente dal genere e dal sesso) (Palermo, 2013) fluido (sentirsi attratti da tutti o nessuno dei sessi, senza limitare l'orientamento all'interno delle categorie) (Galupo et al., 2015). Questa predisposizione non può essere modificata, ma nel corso della vita può mostrare potenzialità precedentemente sconosciute (Savin-Williams & Diamond, 2000).

L'identità dell'orientamento sessuale è la percezione del proprio orientamento sessuale basata sulle proprie esperienze, per cui ci si può percepire come eterosessuali, omosessuali, bisessuali, asessuali o queer (Shively & De Cecco, 1977).

Per "asessualità" si intende l'assenza di attrazione sessuale verso altre persone, che non significa non provare desiderio sessuale, ma semplicemente che il desiderio non è diretto verso un'altra persona (Bogaert, 2015). Il termine "queer" si riferisce a individui che rifiutano qualsiasi etichetta, la cui identità di genere non corrisponde al sesso biologico assegnato, o non sono eterosessuali, ma preferiscono non nominare la propria identità o orientamento di genere (Belous & Baumann, 2017).

Alla luce di ciò, si può affermare che le etichette sono spesso utilizzate dalla società per semplificare, facendo rientrare le persone in determinate categorie, ma non a tutti piace essere etichettati in merito alla propria identità o orientamento sessuale. Pertanto, “chi siamo” è diverso da “chi ci sentiamo” ed è ancora diverso da “da chi siamo attratti” o da “come la società ci vede”. Sta a noi difendere la nostra identità, scegliendo se e come esprimerla, in libertà di scelta e di espressione.

PUBBLICITÀ

Scritto da

Dott.ssa Bassan Marcella

Bibliografia

  • Belous, C. K., & Bauman, M. L. (2017). What's in a name? Exploring pansexuality online. Journal of Bisexuality, 17(1), 58-72.
  • Bogaert, A. F. (2015). Asexuality: what it is andwhy it matters. J Sex Res, 52(4):362-79.
  • Connell, R. W. (2009). Gender in World Perspective. Polity Press, Cambridge.
  • Ellis, L., & Ames, M. A. (1987). Neurohormonal functioning and sexual orientation: a theory of homosexuality-heterosexuality. Psychol Bull. 101(2):233-58.
  • Galupo, M. P., Mitchell, R. C., & Davis, K. S. (2015). Sexual minority self-identification: Multiple identities and complexity. Psychology of Sexual Orientation and Gender Diversity, 2(4), 355-364.
  • Harper, C. (2007). Intersex (1st ed.). Routledge.
  • Palermo, E. (2013). Pansexual: A 'new' sexual orientation? Live Science. Retrieved from http://www.livescience.com/41163-pansexual-sexual-...
  • Savin-Williams, R. C., Diamond, L. M. Sexual identity trajectories among sexual-minority youths: gender comparisions (2000). Arch Sex Behav. 29(6):607-27.
  • Shively, M. G., de Cecco, J. P. (1977). Components of sexual identity. Journal of Homosexuality, 3(1), 41-48.
  • Taylor, V., & Rupp, L. J. (2004). Chicks with dicks, men in dresses: what it means to be a drag queen. J Homosex, 46 (3-4): 133-33.

Lascia un commento

PUBBLICITÀ

ultimi articoli su orientamento sessuale

PUBBLICITÀ