Non so affrontare questo tipo di situazioni

Inviata da Michela · 11 mag 2024 Autorealizzazione e orientamento personale

Sono Michela ed ho 18 anni.
Da mesi sento una tristezza immane che mi sovrasta, accompagnata da altrettanti tristi e brutti pensieri e da lunghi periodi di derealizzazione, in cui mi sento distante da tutto ciò che mi circonda e non riesco a trovare un senso in nulla.
Ho inoltre una piccola sensazione di ansia che compare spesso quando mi trovo a scuola, solo quando mi trovo davanti e con i docenti, mi incutono una verte sensazione strana, e a volte non riesco nemmeno a parlarci ma solo a rispondere a monosillabi.
Tra l’altro ho perso il mio regolare ciclo del sonno, l’alimentazione varia in base al mio umore, per esempio; se sono triste non mangio o mangio in modo sproporzionato, se sono arrabbiata mi abbuffo e poi rigetto tramite il vomito auto indotto. Ho un complesso rapporto col mio corpo.
Inoltre perdendo interesse per varie cose ho perso anche persone che consideravo piacevoli, ho pochi amici con cui esco di rado, quindi spesso mi trovo a guardare tante serie tv e leggere tanti libri per cercare di sentire quelle sensazioni che mi mancano.
Le cose che prima facevo con spensieratezza senza pensarci sù, come uscire e prendermi cura di me ora richiedono un grande sforzo…
Non so che fare per riprendermi, come posso tornare ad essere normale?
Sembra troppo difficile, mi sembra di star camminando sulle sabbie mobili e che ad ogni mio passo, io resto sempre più bloccata qui ed ho paura di ritrovarmi inghiottita completamente

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 13 MAG 2024

Cara Michela,
Mi dispiace per il brutto periodo che sta passando. Se ha scritto qua a noi psicologi credo ci sia una parte di lei consapevole del fatto che sarebbe importante per lei iniziare un percorso psicologico. Questo per lavorare su tutti gli aspetti che sente particolarmente fragili in questo momento: confronto con gli altri, gestione delle emozioni (ansia, stress, tristezza), comprensione di sè dei propri valori e interessi.
Spero valuti questa possibilità e ricerchi uno psicologo con il quale iniziare questo lavoro.
Sono disponibile a seguirla anche io, se volesse, in videoconsulenza.
Un caro saluto
Dott.ssa Vita

Dott.ssa Antonella Vita Psicologo a Padova

175 Risposte

183 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

15 MAG 2024

Ciao Michela, dal tuo racconto percepisco quanto tu possa essere in difficoltà in questo periodo della tua vita, in cui sembra prevalere uno stato di sofferenza da cui forse ti senti sopraffatta. Al tempo stesso, mi sembra di cogliere varie risorse; tra queste, innanzitutto, la tua capacità di riconoscere quanto i pensieri, le emozioni e i comportamenti che stai mettendo in atto in questo periodo siano disfunzionali e di ostacolo al tuo benessere e, oltre a ciò, il tuo coraggio nel farti avanti e chiedere aiuto. Queste tue risorse potrebbero essere sfruttate al meglio per cogliere tutti i possibili benefici di un percorso di supporto psicologico, che ti potrebbe aiutare a comprendere da dove derivano le tue difficoltà e a capire come affrontarle, elaborarle e superarle. La possibilità di uno spazio di condivisione e parola con un professionista, inoltre, potrebbe essere particolarmente utile per esternare sempre più i pensieri e le emozioni che ti porti dentro e per alleggerire il carico che senti, comprensibilmente, in questo momento.
Rimango a disposizione e ti mando un caro saluto
Dott.ssa Federica Dondi

Dott.ssa Federica Dondi Psicologo a Castellanza

6 Risposte

4 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

13 MAG 2024

Buongiorno Michela, grazie mille per aver condiviso con noi questo tuo periodo di vita difficile da superare e che ti mette alla prova. Già aver deciso di fare un piccolo passo verso il cambiamento è qualcosa di molto serio e impegnativo ed è indice che sei sulla strada giusta da percorrere, una piccola azione fatta per te e che ti mette al centro.
Da quello che racconti le cose su cui focalizzare l'attenzione sono più di una e sarebbe necessario capire nel momento preciso della tua vita cosa si successo che possa aver attivato tali risposte di tristezza e di ansia o anche andare ad indagare cosa invece ti porti dietro come bagaglio nel tuo percorso di vita.
Le emozioni che riporti di tristezza e ansia/paura sono fondamentali per ogni essere umano e tutti ce le abbiamo, sono normali e sempre presenti; nel tuo caso cambia la gestione e la frequenza con cui si attivano, mi domando cosa ci sia per te adesso di sensazione di perdita o di pericolo.
Tutto questo può essere affrontato tramite un percorso psicoterapeutico e che ti aiuti a dare un nome e un significato alle emozioni che provi, che ti aiuti nella gestione dell'ansia e anche delle piccole attività per cui dici di aver perso interesse.
Si potrebbe inoltre cercare di capire cosa è cambiato nella tua vita dato che tutto questo è arrivato e prima era gestito in modo diverso.
Rimango a disposizione,

Dott.ssa Sabrina Buracchi

Dott.ssa Sabrina Buracchi Psicologo a Firenze

34 Risposte

3 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

13 MAG 2024

Ciao Michela, dal tuo racconto percepisco tanta sofferenza e tristezza ma anche vogli di combattere questa situazione che ha preso il sopravvento. Mangi per cercare di superare il momento trovando però un sollievo momentaneo che poi si trasforma in un profondo senso di colpa che ti porta ad indurre il vomito per averlo fatto. La cosa positiva è che te ne sei resa conto e chiedi aiuto, in questo momento. Sappi che ci sono momenti della vita nei quali perdiamo il ''paio di occhiali'' che ci fa vedere le cose come sono ed in questo momento credo che tu non li abbia più con te...ecco hai bisogno di qualcuno che sappia come farteli ritrovare dandoti sollievo immediato e soprattutto che possa poi accompagnarti in un percorso di ripresa. Sei giovanissima, quindi tutto recuperabile. Parla con i tuoi genitori e spiega la situazione in modo che possano aiutarti a contattare un professionista che possa fare questo percorso ( se vuoi sono disponibile) e se loro non fossero aperti alla comprensione contattami in modo da poter cercare in insieme il modo per comunicare con loro. Mi raccomando non aspettare, ora hai ancora il controllo della situazione ma presto potresti non averlo più e non riuscire a riprenderti con le tue forze. Dai che ce la puoi fare.
A presto.
Marina

Dott.ssa Marina Brusadelli Psicologo a Cisano Bergamasco

202 Risposte

54 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

13 MAG 2024

Cara Michela,
Mi dispiace molto per questo tuo stato di sofferenza, ma ti faccio anche i complimenti per aver cercato aiuto tramite questa piattaforma.

Comprendo la sensazione di sentirti nelle sabbie mobili, ma ti riconosco il gran coraggio di provare a continuare a muoverti per uscirne.
La tua è una situazione complessa che in quanto tale non può avere una risposta semplice.

Io ti consiglio di cominciare un percorso di supporto psicologico per non dover portare da sola tutto il peso di questa tristezza paralizzante che descrivi, ma riuscire a lavorarla e a superarla insieme ad un'altra persona per poter tornare a sentirti bene.

Non pensare di essere anormale, solo perché sei in un momento di dolore e difficoltà. Sei una persona umana, per questo fragile, che ha bisogno di tornare a credere in sé stessa e nelle potenzialità della vita.

Qualora fossi interessata, resto a tua disposizione per un primo colloquio gratuito anche online.

Non perdere fiducia nel futuro e nelle tue capacità di stare meglio.

Un caro saluto

Dott.ssa Claudia Nunnari

Claudia Nunnari Psicologo a Roma

30 Risposte

8 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

12 MAG 2024

Ciao Michela,
ti ringrazio intanto per avere condiviso questo tuo momento difficile.
La sensazione di ansia e disagio provata a scuola potrebbe derivare da questa tua chiusura ed isolamento a cui vai piano piano abituandoti. Hai creato una zona di confort a casa nel fare le tue cose (guardare serie tv e leggere) e con la tua sola compagnia, al punto di non essere più abituata a relazionarti in modo corretto e sperimentare quasi paura nel farlo o doverlo fare. Tutto questo abbassa il tuo umore e la tua curiosità o voglia di fare, relegandoti sempre più in casa.
Potresti iniziare dal cercare di capire cosa ti porta ad avere questi “tristi e brutti pensieri”, cioè cosa li fa scattare, in seguito a quali situazioni-eventi-momenti e collegare il tipo di sensazioni ed emozioni provate. Poi dovresti cercare di capire cosa ti fa sentire distante da tutto quello che ti circonda e in cosa ti senti “diversa” dal resto. Cosa più importante, iniziare di nuovo a dedicare del tempo a te stessa e alla cura di te, riprendendo contemporaneamente a piccole dosi anche i rapporti con quelle poche persone che ritenevi piacevoli, per capire se la ripresa di semplici gesti e attività possa far scattare in te qualche tipo di miglioramento.
Grazie ancora di esserti aperta e spero di esserti stata in qualche modo di aiuto.

Dott.ssa Sharon Gioia Psicologo a Caltanissetta

2 Risposte

1 voto positivo

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

12 MAG 2024

Gentile Michela, mi dispiace molto della sua situazione. 18 anni sono un età di grandi cambiamenti e spesso ci portano sfide difficili da affrontare e problemi dai quali possiamo sentirci sopraffatti. Quelli che descrive però, per quanto tipici della sua età sono sintomi abbastanza gravi, che richiedono probabilmente un attenzione medica e psicoterapeutica. Mi dispiace di dover essere così diretto ma la sua situazione, trovandosi in una fase iniziale, ha buone possibilità di essere superata, soprattutto grazie al suo forte desiderio di tornare ad avere una vita normale, mentre se trascurata, può evolvere in un problema serio. Purtroppo non posso darle ulteriori indicazioni in questa sede, se non di richiedere al più presto un consulto psicologico e di parlarne, se non lo ha già fatto, con il suo medico curante. Un caro saluto e i miei migliori auguri.

Giuseppe Mazzini Psicologo a Latina

5 Risposte

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

12 MAG 2024

Probabilmente è una depressione reattiva a qualcosa non gestita. Per scoprire le radici di questa è utile chiedere all'inconscio con l'ipnosi ericksoniana è trattarle con l'integrazione delle sue risorse simbolicamente.
Mometti dott Leonardo

Dott. Leonardo Mometti Psicologo a Mestre

26 Risposte

9 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

12 MAG 2024

Salve Michela,
Sembra un periodo difficile questo per lei. La cosa più importante è però che lei stia comunicando il suo malessere come sta facendo qui. Il cercare un aiuto è molto spesso il modo di venirsi incontro e incontrare gli altri. Sarebbe importante che lei comprendesse quando si sente così e se riesce ad individuare pensieri ed emozioni connessi a questo malessere. Se lei vorrà prendere contatto con queste emozioni per conoscerle meglio attraverso la condivisione, allora potrà stare meglio. Contatti uno psicologo e gli esponga ciò che le accade. Sarà una scoperta il sentirsi in contatto con sè stessa in nuovi modi con una relazione fidata.
Buon esplorazione
Dott. Pietro Salemme

Dott. Pietro Salemme Psicologo a Roma

594 Risposte

151 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

12 MAG 2024

Buongiorno Penso che ti sia utile fare dei colloqui con una psicoterapeuta, pet superare le tue problematiche
Dott.ssa Patrizia Carboni
Psicologa Psicoterapeuta
Roma

Dott.ssa Patrizia Carboni Psicologo a Roma

1471 Risposte

222 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

12 MAG 2024

Gentile utente, innanzitutto ti ringrazio per aver condiviso con noi le tue difficoltà. Comprendo che questa situazione ti mette in difficoltà, per questo motivo ti consiglio di parlarne con uno specialista che ti possa aiutare a comprendere l'origine di questa situazione e a trovare un modo per affrontarla. Se serve, io sono a disposizione anche online.

Elena Bonini Psicologo a Reggio Emilia

2 Risposte

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

12 MAG 2024

Cara Michela, quello che descrivi è un vissuto che esprime molta sofferenza e fatica. L'adolescenza è un periodo delicato, durante il quale quella/o che prima era una/un bambina/o, si trova immersa/o in un ciclo di cambiamenti incredibili, che non solo riguardano la trasformazione del proprio corpo, ma anche e soprattutto il modo di guardare a sè stessi e al mondo. Inizia a strutturarsi un'identità propria e definita, ma questo processo non è per tutti così facile, a volte si attraversa una "crisi", e si può stare male, come descrivi tu.
Ti consiglio di rivolgerti a una/uno psicologa/o per raccontare il tuo vissuto: potrà accogliere il tuo stato d'animo e supportarti in un percorso che possa aiutarti a trovare la tua direzione.
Auguri.

Dr.ssa Luisa de Lorenzo Psicologo a Cisano Bergamasco

3 Risposte

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

12 MAG 2024

Ciao Michela, grazie per questa confidenza.

La situazione che descrivi è molto pervasiva e ci sono tanti segnali che credo sia importante tu accolga orientandoti a parlarne con un professionista, visto che alcune componenti riguardano la salute.
Partendo dal presupposto che tu sei normale anche ora e la normalità è un concetto astratto spesso stigmatizzante, volendo rileggere la tua domanda come un "come posso tornare a stare bene?" (non trovi che suoni meglio?), la risposta è che tu possa confrontarti con un professionista per capire come ti senti, esplorarne le cause e cercando/costruendo delle soluzioni adatte a te.

Sei giovane e tutta questa sofferenza dev'essere un gran fardello da sopportare, sopratutto quando hai diverse cose a cui pensare!
Fatti aiutare a trasportare questo peso e renderlo via via più leggero :)
Vedrai che stare meglio si può, eccome!

Per ora ti auguro una buona domenica e rimango a disposizione, anche online!

Ciao! :)

Dott.ssa Valeria Carbone ☾
⧽ Psicologa, Consulente sessuologa e Counselor professionista
⧽ Consulenze individuali e di coppia
⧽ Torino e online

Dott.ssa Valeria Carbone Psicologo a Torino

165 Risposte

91 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

12 MAG 2024

Buongiorno Michela,
la consapevolezza che esprime nel tuo bisogno è chiara e questo è un importante risorsa che lei può utilizzare per risolvere questo "impasse".
Il corpo chiaramente le lancia messaggi che la invitano a restare vigile, in allarme forse, mi chiedo dunque se all'interno della sua domanda "come posso fare a tornare normale", ci sia invece una paura di "essere", di diventare ciò che si sta formando in lei.
Il cibo introiettato in misura superiore e poi rigettato mi fa pensare ad una necessità di ridimensionare qualche rapporto nella sua vita , la relazione col cibo è si relazione col corpo, ma il corpo, quell'immagine che diamo, è anche ciò che si relazione con gli altri. L'adolescenza, inoltre, che per lei è in fase finale, comporta la crisi esistenziale, è normalissima proprio perchè occorre elaborare il lutto della propria infanzia, separarsi dall'identificazione con le figure di riferimento genitoriali e con forza far emergere la propria individiualità.
A volte questa forza si esercita anche con modalità aggressive contro sè stessi o con l'adulto, proprio per colpirne il "ruolo", più che la persona.
La farfalla, prima di volare, ha dovuto essere bruco, ma se non avesse avuto la forza di "rompere quella sua natura", sarebbe rimasto bloccato in una "non vitalità". Le auguro il meglio

Dott.ssa Chiara Bombonati Psicologo a Canda

5 Risposte

1 voto positivo

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Autorealizzazione e orientamento personale

Vedere più psicologi specializzati in Autorealizzazione e orientamento personale

Altre domande su Autorealizzazione e orientamento personale

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 22450 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 26850

psicologi

domande 22450

domande

Risposte 143300

Risposte