Il centro
Titolo universitario e università
Laurea magistrale in Psicologia Clinico-Dinamica, Psicoterapeuta Psicodinamica in formazione
Esercito la professione:
Come libero professionista
Consulenze e/o appoggio psicologico:
Specializzazioni
Trattamento dell'ansia, della depressione dello stress, supporto psicologico specifico, supporto psicologico per la gestione delle dinamiche relazionali, supporto psicologico alla genitorialità, supporto psicologico per l'elaborazione del lutto traumatico
Tipo di terapia:
Tecniche e metodi utilizzati:
Pazienti:
Adulti
Adolescenti
Terza età
Coppie
Gruppi
Famiglie
Presso il centro vi sono specialisti:
Psicomotricista, Nutrizionista e Operatori Olistici
Servizio di aiuto psicologico d'urgenza:
Consulenze nel fine settimana
Vedere tutte le informazioni
Descrizioni
Sono la Dott.ssa Ilaria Generali , Psicologa Clinica ad orientamento psicodinamico iscritta all'Ordine dell'Emilia-Romagna (n. 12226).
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica-Dinamica con lode all'Università di Padova e durante il percorso ho svolto due tirocini formativi: uno pre-laurea presso la "De Leo Fund Onlus", associazione che si occupa di sostenere psicologicamente coloro che hanno subito un lutto traumatico ossia la morte improvvisa e violenta di una persona cara per causa improvvisa: omicidio, suicidio, incidente stradale, morte sul lavoro o catastrofe naturale. Dopo gli studi universitari ho svolto, poi, un tirocinio post-laurea di sette mesi presso il "Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura" (SPDC) dell'Ospedale "Bufalini" di Cesena che mi ha permesso di toccare tutti i giorni con mano la psicopatologia nelle sue varie forme e sfaccettature.
Nel 2025 ho iniziato, poi, la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica SFPID di Bologna e svolgo un tirocinio di specializzazione presso l'AUSL Romagna di Rimini all'interno dell'Unità Operativa "Tutela Minori". In questo ambito collaboro anche con l'Accademia Calcio ASAR di Riccione come Responsabile Tutela Minori e Safeguarding per la prevenzione e il contrasto di abusi, violenze e discriminazioni dei tesserati.
Ho lavorato come educatrice di sostegno a bambini con autismo non verbale, disturbo dirompente dell'umore e disregolazione emotiva e comportamentale presso la "Scuola S. Onofrio" di Rimini e con la Cooperativa C.A.D. presso la Scuola Primaria "Villaggio Nuovo".
TRATTAMENTI:
Attualmente svolgo l'attività di libera professione in presenza e in modalità online. Sono formata nella conduzione di colloqui di consulenza psicologica e di percorsi ad orientamento psicodinamico e, in particolare, mi occupo di:
1.SUPPORTO PSICOLOGICO SPECIFICO: intervento finalizzato all'ascolto attivo e all'elaborazione del vissuto emotivo, con l'obiettivo di favorire il benessere psicologico e l'incremento dell'autoconsapevolezza.
2.SUPPORTO PSICOLOGICO PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE RELAZIONALI: intervento mirato alla gestione delle relazioni interpersonali, il cui obiettivo è favorire il benessere psicologico e relazionale, offrendo strumenti utili per affrontare situazioni di difficoltà e potenziare le proprie capacità comunicative ed emotive.
3.SUPPORTO PSICOLOGICO ALLA GENITORILITA': intervento mirato ad affrontare le sfide educative e relazionali nel contesto familiare (biologico e/o adottivo), favorendo l'adattamento ai cambiamenti e alle nuove responsabilità.
4.SUPPORTO PSICOLOGICO PER L'ELABORAZIONE DEL LUTTO TRAUMATICO: intervento mirato a promuovere l'elaborazione di un lutto in seguito alla morte traumatica e improvvisa di una persona cara per: omicidio, suicidio, incidente stradale, morte sul lavoro o catastrofe naturale. Questo tipo di lutto sconvolge profondamente le certezze e i punti di riferimento, colpendo il senso di sicurezza e di fiducia. Lo sguardo al futuro può generare ansia e angoscia ma nello spazio terapeutico è possibile attraversare il senso di solitudine e di dolore che la perdita porta con sé.
La Psicologia e Psicoterapia ad orientamento Psicodinamico parte dall'assunto che il mondo interno (intrapsichico) e il mondo esterno (relazionale) sono legati dinamicamente. Dunque, lo stato di benessere o malessere è la risultante del rapporto tra le pressioni interne, esercitate dai propri bisogni psicologici ed emotivi e le sollecitazioni che provengono dalle relazioni.
Ogni sintomo ha una storia, una ragione per esistere, non compare per caso, non è un errore. Spesso è una risposta che un tempo aveva senso: un modo per proteggerci, per adattarci, per sopravvivere a situazioni difficili. Guardare oltre il sintomo non significa accettarlo passivamente ma imparare a gestirlo, ridimensionarlo e provare a comprenderlo. Significa chiedersi da quanto tempo ci sentiamo così, quando è iniziato tutto, in cosa sta cercando di proteggerci dal dolore.
A volte ci sembra che il problema sia il sintomo, ma un passaggio importante non avviene solo quando il sintomo si ridimensiona, avviene soprattutto quando iniziamo a capirlo!
"Abbracciando il sintomo, gli doni un senso e trovi la tua personale armonia"
A CHI MI RIVOLGO:
L'intervento è rivolto ad adolescenti, adulti, coppie, famiglie e gruppi con un metodo personalizzato e unico nel suo genere in quanto ritengo che ogni percorso psicologico vada cucito direttamente sulla persona. Tuttavia, l'ingrediente che non manca mai nel mio approccio terapeutico è il contenimento e l'ascolto empatico finalizzato al cambiamento dell'equilibrio intrapsichico e relazionale e alla costruzione di un appoggio bio-psico-sociale più funzionale per la propria persona.
Raccomandazioni
I professionisti non possono modificare, cancellare o pagare le opinioni. Il nostro team di moderazione dei contenuti si occupa di garantire la veridicità delle opinioni pubblicate. Controlla tutte le informazioni sulle opinioni
qui .
Tariffe e servizi