Il centro
Titolo universitario e università
Laurea in Psicologia Clinica
Esercito la professione:
Come libero professionista
Consulenze e/o appoggio psicologico:
Specializzazioni
Sostegno psicologico; Valutazioni psicodiagnostiche; Interventi bullismo e mobbing; psico-educazione; trauma e maltrattamento; rifiuto interpersonale e isolamento sociale; orientamento allo studio e al lavoro; psicologia dell’emergenza; tecniche di debriefing e mindfulness; parent training.
Tecniche e metodi utilizzati:
Psicodramma
Terapia Immaginativa
Training Autogeno
Psicoterapia dinamica
Mindfulness
Terapia di gruppo:
Supporto psicologico nei gruppi di lavoro e nelle scuole; psicologia dell’emergenza; debriefing; mindfulness.
Pazienti:
Adulti
Bambini
Adolescenti
Terza età
Coppie
Gruppi
Servizio di aiuto psicologico d'urgenza:
Consulenze nel fine settimana
Prezzo medio orientativo per seduta:
Vedere tutte le informazioni
Descrizioni
Mi presento: sono la dottoressa Federica Minieri, psicologa, specializzata in psicopatologia clinica e forense, psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università degli studi di Roma “La Sapienza", borsista di ricerca presso l'Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli".
Attualmente presto servizio presso l'ASL Roma 1 in uno dei presidi di Prevenzione e Interventi Precoci in Salute Mentale (P.I.P.S.M.) rivolto a giovani di età compresa fra i 14 e i 25 anni e alle loro famiglie, nell'ambito del tirocinio specialistico.
Parlo fluentemente inglese e sono avvezza alla cultura americana, pertanto accolgo anche clienti statunitensi.
Le aree in cui ho maturato maggiore esperienza sono:
- Il bullismo: attraverso un periodo trascorso in Finlandia dove ho potuto approfondire teorie e prassi per l'attuazione di progetti di prevenzione e intervento volti al contrasto del bullismo, presso l'Università di Helsinki “Haaga-Helia" e una scuola media di Espoo, dove ho condotto un progetto anti-bullismo a frequenza intensiva della durata di un mese;
- ricerca in ambito M-PSI/02; M-PSI/03 e M-PSI/08;
- Orientamento alla scelta del percorso di studi e/o lavoro;
- sostegno psicologico;
- Metodo di studio e organizzazione degli esami universitari;
- conduzione di gruppi di debriefing;
- tecniche di mindfulness;
- valutazione delle funzioni cognitive;
- valutazioni stress lavoro-correlato, affaticamento cognitivo e rischio di incidenti e infortuni (sicurezza sul lavoro);
- valutazioni psicodiagnostiche: (ansia, depressione, disturbi della personalità, trauma, etc.) attraverso interviste cliniche semi-strutturate e questionari standardizzati;
- difficoltà relazionali;
- rifiuto interpersonale;
- isolamento;
- patologie croniche;
- psicoeducazione alle famiglie;
- formazione ad altre figure professionali: operatori sanitari e insegnanti.
Raccomandazioni
I professionisti non possono modificare, cancellare o pagare le opinioni. Il nostro team di moderazione dei contenuti si occupa di garantire la veridicità delle opinioni pubblicate. Controlla tutte le informazioni sulle opinioni
qui .
Tariffe e servizi