Disturbi dell'apprendimento
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono una tipologia di problemi scolastici legati al processo di apprendimento. Si manifestano con una serie di difficoltà nell'acquisizione e uso di abilità di comprensione del linguaggio orale, espressione linguistica, lettura, scrittura e/o matematica. I DSA possono essere presenti lungo l'intero arco della vita e la loro diagnosi viene fatta somministrando test standardizzati che valutano il livello cognitivo (Quoziente Intellettivo) e gli apprendimenti specifici. Se vengono diagnosticati in tempo possono migliorare, anche se non si estinguono mai del tutto, e raggiungere buoni livelli di compensazione per cui la persona sviluppa strategie adeguate per completare l'intero ciclo di studi. I DSA possono coinvolgere diverse aree dell'apprendimento, ma coinvolgono medesime funzioni cognitive, come l'attenzione e la concentrazione, la memorizzazione, il problem solving e il ragionamento, componenti metacognitive (consapevolezza, motivazione, atteggiamento verso la scuola, flessibilità), emotive e motivazionali.
Da 80
fino a 80
€/ora