Il centro
Titolo universitario e università
Specializzazione Psicoterapia Familiare
Esercito la professione:
Come libero professionista
Riconoscimenti e Associazioni:
Il centro Co.ME.Te Fermo è membro e socio dell'Associazione Nazionale Co.Me.Te
Specializzazioni
Terapia Individuale, Familiare e di coppia. Trattamento delle nevrosi
Attacchi di Panico
Ditsurbi di ansia specifica e generalizzata
Trattamento dei disturbi post-traumatici
Disturbi Depressivi
Disturbi di Personalità
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi di dipendanza da sostanze, alcool o gioco
Distirbo di dipendenza affettiva
Disturbi sessuali
Difficoltà sociali e relazionali
Disturbi psicotici
Violenze
Mobbing
Stalking
Tipo di terapia:
Psicoterapia Sistemico- Relazionale (terapia familiare)
Tecniche e metodi utilizzati:
Pazienti:
Adulti
Bambini
Adolescenti
Terza età
Coppie
Gruppi
Presso il centro vi sono specialisti:
Psichiatri
Pedagoghi
Logopedisti
Mediatori familiari
Periti
Vedere tutte le informazioni
Descrizioni
In Centro Co.Me.Te è un centro specializzato composto da vari professionisti (psicoterapeuti, mediatori familiari, pedagogisti, logopedisti, avvocati) che opera con servizi pubblici e con soggetti privati per offrire sostegno individuale e/o familiare attraverso principalmente tre tipi di intervento: la psicoterapia, la mediazione familiare e la consulenza psicologica o peritale.
I terapeuti del Centro Co.Me.Te sono psicologi clinici con una formazione specifica e specializzazione in Terapia Familiare (modello sistemico-relazionale). Oltre agli interventi in ambito clinico di sostegno e di terapia per l'individuo, la coppia e la famiglia, i terapeuti del Centro offrono servizi specifici su altre aree di intervento: la mediazione familiare (separazione, divorzio, conflitto di coppia, affidamento figli), l'ambito peritale (valutazione dei minori, valutazione genitorialità, consulenze tecniche di ufficio e di parte), il trattamento dei disturbi post traumatici (attraverso la psicoterapia e il protocollo EMDR - Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Ogni trattamento prevede una fase iniziale di valutazione e indagine psicodiagnostica orientata all'individuazione della problematica e del relativo percorso di trattamento. In un secondo momento, in accordo con l'individuo si intraprende il percorso ritenuto più adatto (individuale, di coppia, familiare) con l'obiettivo di analizzare e comprendere il disagio psichico personale e relazionale e individuare le risorse necessarie per attivare un processo di crescita e recupero del benessere. In parallelo, se ritenuto necessario, si attiveranno interventi specifici di psicoeducazione, trattamenti mirati all'elaborazione di eventi traumatici, colloqui di orientamento e sostegno psicologico, perizie e interventi di valutazione sul sistema familiare
Raccomandazioni
I professionisti non possono modificare, cancellare o pagare le opinioni. Il nostro team di moderazione dei contenuti si occupa di garantire la veridicità delle opinioni pubblicate. Controlla tutte le informazioni sulle opinioni
qui .
Servizi