Salve, ho 26 anni e quest'anno mi sono laureata in infermieristica, al momento sono disoccupata e lo ammetto, per colpa mia. Non mi sono data per nulla da fare nel cercare una occupazione perché la verità è che questo lavoro non mi soddisfa. Ho ritardato il conseguimento della laurea per questo motivo, non avevo più l'ispirazione e non sentivo più quell'energia da dentro che ti fa sentire vivo quando fai qualcosa che ti piace. Nonostante fossi partita benissimo ed in regola, ho avuto un blocco al terzo anno...mi mancavano 4 esami e non ho mai avuto il coraggio di abbandonare tutto e cambiare strada..in effetti a 4 esami dalla laurea chi lo farebbe? Mi sono sempre detta, finisco in fretta e poi faccio ciò che mi piace. E così sono passati 2 anni.. ma alla fine con la forza di volontà ce l'ho fatta. Da quando ho avuto questo blocco all'università sono cambiata, ho iniziato ad interessarmi alla psicologia da quando ho fatto un esame per il mio cdl.. E niente.. mi si è aperto un mondo.. da odiarla ho incominciato ad amarla, ad incuriosirmi cosi tanto che mi sono chiesta se non avessi sbagliato tutto nelle scelte della mia vita.. sono una persona molto empatica, mi piace aiutare gli altri, e soprattutto ascoltare le persone, riesco ad entrare in sintonia con la gente, a capirle.. ora ho 26 anni e vorrei intraprendere questa strada, mi rendo conto che è una scelta difficile da portare avanti e non nego che ho tanta paura di quello che mi aspetta.
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
13 SET 2016
· Questa risposta è stata utile per 4 persone
Cara Denise,
x'è forse un età giusta a cui intraprendere una strada piuttosto che un'altra? Harrison Ford ha fatto il carpentiere fino a 30 anni, prima di diventare attore e il fondatore di McDonalds vendeva tazze di carta e milkshakers fino ai 52.
Con questo non voglio dire che ogni decisione sia quella più giusta per noi, ma nemmeno che sia necessario seguire sentieri cosí ordinari e standardizzati per tutti. Le piacerebbe la strada di psicologia? Cosa Le impedisce di diventare una infermiera Psicologa? Nella mia personale esperienza ho conosciuto due colleghi che hanno intrapreso questo ramo quando già lavoravano come infermieri. Insomma, la domanda principale che le rivolgo é: per LEI ne varrebbe la pena? Se la risposta che si da é si, allora in bocca al lupo!
Rimango a disposizione.
Cordialmente,
13 SET 2016
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Cara Denise
è giusto seguire la "strada del cuore" e tu sembri averla trovata attraverso l'interesse per la psicologia.
Ma, in ogni caso, fatti ancora una domanda in più: è veramente questo che vuoi?
Perché anche a psicologia ci saranno esami che non ti piacciono e, nel lungo percorso, potresti demotivarti.
Visto che hai una laurea io direi di cercare intanto un lavoro che ti permetta di guadagnare e che ti rafforzi caratterialmente nel sopportare cose che non sono proprio di tuo totale gradimento, contemporaneamente, puoi iscriverti a psicologia e portare avanti la cosa in modo tranquillo e senza stress.
Se la tua passione è reale, riuscirai comunque a dare esami e progredire.
Un caro saluto
Dott. Silvana Ceccucci psicologa psicoterapeuta.
13 SET 2016
· Questa risposta è stata utile per 3 persone
Gentile Denise,
il tuo desiderio di intraprendere gli studi di psicologia è ammirevole ed è una cosa che puoi fare ma devi essere consapevole che il cammino è lungo e non facile.
Infatti occorrono 5 anni di studio per la laurea magistrale, credo 1 anno di tirocinio per poter sostenere l'esame di abilitazione e altri 4 anni di studio se vuoi specializzarti in psicoterapia per poter fare la libera professione tenendo presente che l'inserimento lavorativo è di sicuro più difficile rispetto all'infermieristica e ti richiederebbe di stare senza lavoro per molti anni.
A questo punto mi sembra più saggio cercarti fin da subito un lavoro da infermiera per avere una tua autonomia economica e nel restante tempo libero portare avanti gli studi di psicologia per la passione che ti è nata.
Tuttavia penso che anche il lavoro di infermiera può darti tante soddisfazioni e quando comincerai a praticarlo può cambiare il tuo atteggiamento.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).