Buongiorno
Scrivo per una decisione che devo prendere che mi crea molta ansia.
Partendo dall'inizio, ho frequentato una scuola superiore professionale di 3 anni fino al 2017 al termine del quale ho dato un esame e preso una qualifica.
Finito li sono andata a lavorare.
L'anno scorso, due anni dopo aver finito scuola, ho deciso di iniziare un corso serale per recuperare i 2 anni che mi mancavano e prendere il diploma cosa che sento che mi manca (soprattutto quando vedo che sono tutti laureati e io ho una qualifica)
Così mi sono iscritta a questo corso, di geometra, nel mio paese c'è solo questo non a pagamento.
Il problema è che non fa proprio per me, andavo male nella materia principale in cui sono davvero negata.
Passavo le giornate con l'ansia e vivevo malissimo quelle ore la dentro.
Tanto che a febbraio ero in dubbio se continuare.
Poi è arrivata la quarantena e le lezioni online così non mi sono ritirata.
Adesso avrei ancora questi 2 anni da fare ma davvero non so che scelta prendere.
Sono così tanto confusa e non so prendere una decisione.
Il mio istinto mi dice di ritirarmi, continuare a lavorare e mettere da parte i soldi e andare a fare il corso con un altro indirizzo in un altra città quando avrò i soldi da parte.
Ma ho paura di prendere la scelta sbagliata, di fallire.
Mi sento davvero persa
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
12 OTT 2020
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Fra,
il suo desiderio di perfezionare gli studi è ammirevole ma non è opportuno scegliere di fare un corso di studi con un indirizzo per le cui materie non si è portati solo perchè è l'unico gratuito nel suo paese.
A questo punto ha più senso la sua seconda opzione che le permette più possibilità di scelta.
Quanto poi alla paura di sbagliare o fallire, essa attiene alla sua insicurezza di base legata ad un basso livello di autostima che si può migliorare tramite un percorso di psicoterapia preferibilmente cognitivo-comportamentale.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).
12 OTT 2020
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Cara Fra199907, é importante per Lei definirsi degli obiettivi nella Sua vita che La facciano star bene, essere soddisfatta di sé stessa per ciò che raggiunto. Accanirsi su qualcosa che ci crea malessere, ci porta a stare peggio e a sentirci incapaci perché falliamo su qualcosa di cui non siamo, già di base, convinti. Quindi é importante per Lei riflettere sul quanto la fa star bene o quanto la fa stare male questa situazione. Da ciò deriverà la Sua scelta. E nella vita non é mai troppo tardi porsi nuovi obiettivi da raggiungere! L'importante é che, grazie ad essi, siamo in completo benessere con noi stessi.
Buona fortuna.
Dr.ssa Amanda D'Ambra.
9 OTT 2020
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Cara Fra,
a volte solo dopo aver preso una decisione siamo in grado di valutare se era "giusta". Ma se prima di provare per qualche motivo non ci era possibile scegliere in altro modo, criticarsi poi non aiuta. Dopo aver fatto una scelta può capitare che si presentino altre occasioni che possono sembrare migliori. Allora ci capita di dirci cose come Se solo avessi avuto questa possibilità prima... ma si finisce in un loop che non si ferma più. Tutto questo per farti riflettere sul presunto e temuto "fallimento" e sul giudizio di "giusto/sbagliato".
Vorrai sentire qualcosa di più concreto. Penso che decidere di iniziare un percorso solo perché è l'unico non a pagamento vicino a casa e perché sono tutti laureati non sia la premessa migliore per trovare la soddisfazione. Sembra tu abbia capito questo e stai già pensando alle soluzioni pratiche. Niente è al cento per cento ma mi sembra un'ottima idea partire dal guardarsi dentro e dal chiedersi cosa veramente desideri, valutare le varie opzioni, darsi poi un obiettivo e partire.
Buon viaggio!
Dott.ssa Katarina Faggionato