Parto per il mare con il mio ragazzo. il viaggio non è lungo, ma ho un paura incredibile di stare male in autostrada. ho gia affrontato dei viaggi, e sempre mi è capitato. sono anni in cura per dap. farmacologia e terapia cognitivo comportamentale. i miglioramenti sono stati tanti... ma ancora mi capita di star male, e questo limita molto la mia autonomia e il mio benessere. non sono ancora in grado dopo anni di viaggiare da sola. la paura di impazzire è ancora troppo forte. ho voglia di partire ma la paura mi paralizza, i miei psicologi e psichiatra mi hanno consigliato una terapia emdr. che faccio??? come affronto il viaggio ?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
9 SET 2013
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
salve dott. Anna
1 anno fa circa ho fatto un incidente con la macchina guidavo io e con me c'era mia madre, mia madre ad giorno d'oggi sta ancora male e da 1 anno circa che nn riesco piu a guidare ho paura di prendere la macchina ho ansia, paura, ho paura che mi rimarra a vita dato che ho solo 21 anni.
lei cosa mi puo consigliare?
la rigrazio molto della sua attenzione.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
5 Risposte
12 LUG 2013
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Anna,
se i professionisti che la seguono e la conoscono bene le indicano una strada, credo proprio che sia utile per lei seguirla; potrebbe anche trovare utile porre direttamente a loro i suoi dubbi e le sue ansie, fa parte anche questo del rapporto terapeutico ed è quindi importante poterne parlare. Un cordiale saluto, dott.ssa Lucia Mantovani, Milano
8 LUG 2013
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno gentile Anna,
segua il consiglio dei suoi curanti. E' la cosa migliore da fare per superare questo problema e tornare ad essere serena mentre viaggia.
Cordialmente
8 LUG 2013
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
salve signora Anna,
ha mai provato il training autogeno? è un ottimo strumento di rilassamento che puo darle una importante mano nello gestire i suoi sintomi.
8 LUG 2013
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile signora Anna,
solitamente chi ha una sintomatologia rientrante all'interno di un percorso terapeutico si consiglia di rivolgersi al proprio terapeuta che bene la conosce il quale molto più competentemente di uno di noi colleghi che agiscono sempre a distanza senza conoscere la sua storia, potrà intervenire in modo appropriato e adatto al suo caso
dr paolo zucconi sessuologo e psicoterapauta comportamentale a udine