Un consiglio su come prendere la giusta decisione decisioni
Inviata da Cocomochi · 27 lug 2021
Buongiorno sono una ragazza di21 anni, scrivo perché vorrei un consiglio...
Io sono costantemente indecisa su qualsiasi cosa fare, e molte delle volte chiedo suggerimento a mia sorella oppure mia mamma o alle mie amiche.
Quando prendo una decisione da sola però, spesso è quella sbagliata, e poi mi vengono i sensi di colpa per il fatto che avrei dovuto scegliere l'altra opzione.
Posso chiedevi come posso fare per scegliere la cosa giusta al momento giusto?
Grazie in anticipo :)
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
29 LUG 2021
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Gentile cocomochi,
Penso che tu stia chiedendo consigli su come non chiedere consigli! e ricevere consigli alimenta il tuo problema, perché ti passa indirettamente l'idea di te come incapace a prendere decisioni. Chiedere consigli è una buona strategia è una risorsa sociale, ma non deve essere una strategia rigida e ripetitiva, prova ad aumentare le tue risorse personali.
D.ssa Michela Martini
28 LUG 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Carissima,
Ti consiglierei di intraprendere un percorso psicologico per cercare di innalzare l'autostima e la motivazione nel prendere una decisione.
Resto a disposizione se vorrà ulteriori informazioni o chiarimenti in merito.
Cordiali saluti.
28 LUG 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Cocomochi. Sbagliare fa parte della vita di tutti i giorni e non implica nulla di grave commettere errori, l’importante è saper imparare da questi per non commettere più gli stessi.
Con l’aiuto di un esperto, se lo ritiene utile, può puntare ad avviare un percorso per migliorare le sue capacità di presa di decisione, cercando così di lenire anche il senso di colpa che prova in caso di errore. In ogni caso ricordi che è sempre meglio agire e sbagliare con la propria testa che rimanere immobili e non attivarsi autonomamente.
Per un consulto più approfondito mi rendo disponibile anche online.
Cordialmente,
dott. Alfonso Panella.
28 LUG 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno Cocomochi,
è normale sentirsi indecisi e avere dubbi sulle decisioni che si prendono ma è importante credere in sè stessi, nelle proprie capacità di scelta per permettersi di prendersi anche le responsabilità che derivano dalle nostre scelte in modo consapevole e sereno, riuscendo a ascoltare sè stessi. Ognuno di noi è il miglior metro di misura per stabile ciò che è buono o no per noi.
In questa fase della vita in cui si trova è importante chiedere consigli ma spesso ascoltare troppi pareri confonde le idee, il lavoro su di sè può aiutarla a sviluppare fiducia nelle sue capacità per permettersi di scegliere ciò che reputa buono per lei, serenamente senza aver paura di sbagliare, prendendosi il rischio e la responsabilità delle sue scelte.
Penso che sia importante per lei sentirsi supportata nelle sue scelte di vita per sviluppare il senso di fiducia in sè e nelle proprie capacità che le manca.
A presto,
cordialmente Eleonora Orlandi.
28 LUG 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Cara,
l'indecisione spesso è conseguenza di insicurezza e timori.
Dice che quando prende una decisione da sola spesso risulta essere quella sbagliata. Ma ne è proprio sicura? E' sbagliata rispetto a cosa? Rispetto a chi? Quali sono le valutazioni successive che la portano a dire che è stata una scelta errata?
Alle volte ragioniamo con il senno del poi, ovvero in base alle conseguenze ed alle valutazioni negative che facciamo su esse, ma senza realmente conoscere ciò che avrebbe generato l'altra opzione. Questo porta erroneamente a pensare di aver fatto la scelta sbagliata, quando in realtà non possiamo averne certezza. Di fatto, nessuno può sapere quale sia la cosa migliore da fare perché non c'è niente di totalmente prevedibile. Dunque sono le valutazioni e ciò che pensiamo a farci sentire in colpa rispetto all'accaduto.
In merito a ciò potrebbe aiutarla molto un ciclo di sedute specifico.
Le auguro di comprendere a fondo le dinamiche che alimentano la sua indecisione e le sensazioni negative che accompagnano i suoi processi decisionali, così da vivere più serenamente.
Resto a sua disposizione (ricevo anche online).
Saluti,
Dr.ssa Annalisa Signorelli
28 LUG 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Carissima, non si può definire una modalità attraverso cui prendere solo decisioni giuste. Il punto é che siamo umani, e che ogni decisione, giusta o, soprattutto, direi, sbagliata ci insegna qualcosa su di noi e di come stare al mondo. Credo sia fondamentale che possa esperenziare se stessa come capace di stare al mondo in autonomia. In che modo? Apprendendo a decidere/fare scelte in prima persona. Non importa se giuste o sbagliate. Nella vita potrà capitare di fallire, e in qualche modo, bisogna comprendere come affrontare anche questa circostanza, consapevoli delle nostre risorse interne e del fatto che possiamo essere in grado di superarla.
Buona fortuna.
Dr.ssa Amanda D'Ambra
28 LUG 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Carissima Cocomochi,
è normale avere dubbi e indecisioni soprattutto quando si è ancora giovani e si cerca di capire chi si è e cosa si vuole dalla vita e dalle relazioni. Le scelte che facciamo possono rivelarsi poi giuste o sbagliate. Quello da tenere presente è che devono essere però fatte con cognizione di causa, coscienza e consapevolezza per non dover avere a che fare con la sensazione di essere stati trascinati e non aver il controllo sui propri desiderata. Solitamente, inoltre, ci sono scelte che possono essere rifatte e si può tornare indietro.
Un percorso per conoscersi meglio, per aumentare la consapevolezza di chi si è e cosa si vuole potrebbe aiutarla nelle decisioni future.
Sono a disposizione.
Un caro saluto
Dott.ssa Stefania Barbaro
(ricevo anche on line)
28 LUG 2021
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Ciao, quello che mi sento di dirti è che non esistono scelte giuste o scelte sbagliate, ma solo opportunità che ci portano per strade diverse nella nostra vita, ciascuna delle quali ci dona aspetti "ecologici" e altri da dover gestire. Il senso di colpa, poi, è una sovrastruttura culturale che ha poco a che fare con lo scopo per il quale veniamo al mondo: la felicità! Quindi quello che puoi fare è (anche aiutata da un professionista che possa affiancarti in questo) cercare da dove arriva il senso di colpa e a che cosa ti è servito fino ad ora sentirti "sbagliata" nelle scelte fatte in autonomia. Una volta riconosciute queste cose puoi decidere di fare diversamente e darti il permesso di sentirti forte nelle decisioni che prendi.
Ti auguro ogni bene!
Dott. Andrea Cocchio
28 LUG 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile,
purtroppo non esiste la risposta alla domanda che lei pone. Tutti noi vorremmo ci fosse. Tutto sarebbe più semplice, ma non funziona così. Se esistesse una risposta a questa domanda, vorrebbe dire che la vita sia un’esperienza programmabile, prevedibile. Purtroppo o per fortuna non è così. La sua indecisione potrebbe essere legata ad una profonda mancanza di fiducia in sé che necessita, di conseguenza, dell’appoggio costante degli altri. Ma se da una parte è normale e sacrosanto avere delle persone con cui confrontarci e a cui appoggiarci, dall’altra parte nessuno mai le potrà garantire il percorso sicuro. Nessuno mai potrà assumersi il peso delle sue scelte. Nessuno mai potrà sapere cosa sia giusto per lei. Il paradosso è che neanche lei stessa potrà saperlo. Lei deve vivere, emozionarsi ed esplicitare ciò che prova. Poi la scelta verrà da sé. Come sapere se sia giusta o sbagliata? Vivendo. Portando la sua scelta fino in fondo. Solo così, solo in un tempo successivo, potrà sapere se era o meno la cosa giusta da fare. La vita implica necessariamente l’angoscia del non sapere. Perché è intrisa di incertezza. Solo accettando di non avere il potere totale sulla vita, potrà imparare a scegliere più serenamente, in autonomia, indipendentemente dagli altri ed accettare, infine, le conseguenze delle sue decisioni.
28 LUG 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno Cocomochi
sbagliare è una possibilità abbastanza comune nell’essere umano. La vera sfida è saper fare dei propri errori scienza. E per questo occorre appoggiarsi ad una sana autostima, ad un buon concerto di sé.
Ti consiglio di intraprendere un percorso di supporto psicologico che ti aiuti in questo.
Resto a disposizione e ti auguro il meglio
Dott.ssa Oriana Parisi