Inviata da Attilio Amendola · 10 nov 2016Dipendenza
Buongiorno, ho avuto in passato un infarto e adesso ho problemi con le gambe (già operato più volte per ostruzione alle femorali sinistra e destra) e i medici mi hanno proibito di fumare. mi può aiutare a smettere? da solo non ci riesco. Grazie per una sua risposta.
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Hai bisogno di aiuto?
Senti che c'è qualcosa che non va? Non esitare: informati sui nostri corsi e contribuisci a migliorare il tuo benessere emotivo.
Miglior risposta
10 NOV 2016
· Questa risposta è stata utile per 6 persone
Gentile Attilio,
la compromissione del suo stato di salute denuncia il suo attaccamento alla sigaretta, ma non ci sono noti ne i quantitativi, ne la sua storia di fumatore... non tutti i fumatori sono uguali e poterli capire è il primo passo per poterli aiutare. Qualsiasi tipo di aiuto, prevede un impegno da pare sua, nessuno può farla smettere di fumare senza la sua compliance. Tuttavia è sicuramente più semplici smettere guidati da un esperto che da soli. Si rivolga ad un collega della sua zona, sono certa che riuscirà ad ottenere ottimi risultati. Se non si sente pronto a chiedere aiuto, ci sono alcune letture sul tema che sono davvero illuminanti e ben fatte (alcune molto note, ma non posso farne pubblicamente il nome).
Cari saluti
Stefania
14 NOV 2016
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buon giorno Attilio, una metodologia efficace e appartenente alle psicoterapie brevi, è l'ipnosi non direttiva neo ericksoniana.
Può saperne di più visitando il sito dell'A.M.S.I. oppure il mio il cui link trova sulla mia pagina di presentazione su questo sito.
Cordialmente. Dr. Marco Tartari, Asti
12 NOV 2016
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Attilio,
Il primo passo, come hanno sottolineato già i colleghi, e di base motivazionale, ossia deve volerlo intensamente e per farlo deve darsi "aiutare" dai suoi problemi di salute. Purtroppo questo non basta, perché la dipendenza dal fumo è molto difficile da debellare anche e soprattutto per una questione fisica più che psicologica: il suo corpo è abituato alla sostanza e quando smetterà di introdurla il cervello manderà segnali intensi al corpo ( si chiama astinenza) che comporta uno stress non indifferente ma che, se affrontato e gestito per un tot periodo poi smette di esistere, in quanto il cervello manderà nuovi segnali al corpo che la sostanza non è più indispensabile e si può vivere anche facendone a meno. Questo detto in termini molto poveri, per farle capire come funziona il processo a livello fisiologico. Per tale motivo è molto comune non riuscirci e lasciarsi abbattere dal fallimento. Alla luce di quando detto provi e ricominciare e se non dovesse farcela potrebbe essere molto utile iniziare un percorso di sostegno e accompagnamento alla disassuefazione, con un professionista (qui ce ne sono tanti, non ha che da scegliere).
A disposizione per qualsiasi chiarimento, le lascio un caro saluto.
Dott.ssa Di Rosa Raffaella
Psicologa esperta in Psicodiagnosi e Psicoterapia cognitivo-comportamentale a Napoli.
11 NOV 2016
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Sig.Attilio,
colga questa sua situazione di salute grave come opportunità per affrontare e risolvere la problematica legata al fumo.
Fondamentale sarà la motivazione e comprendere il significato che ha avuto ed ha per lei il fumo al punto da on riuscire a smettere negli anni nonostante le problematiche di salute emerse.
Le suggerisco di rivolgersi a colleghi specializzati che operano nella sua zona oppure a centri specifici che si occupano della dipendenza da fumo.
Cordiali saluti
Dott.ssa Barbara Testa - Como
10 NOV 2016
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Attilio, è difficile smettere di fumare tuttavia è possibile farlo anche per i fumatori più incalliti.
Le consiglio un ciclo di colloqui motivazionali mirati. In merito a ciò se ha voglia può leggere un piccolo articolo che ho pubblicato in questo portale (lo trova nel mio profilo) e provi iniziando in quel modo. Diciamo che rappresenta un assaggio di quello che può comprendere il percorso, se deciderà di intraprendere, con uno psicologo.
Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Dott.ssa Denaro Francesca