Salve ho 49 anni vorrEI raccontare la mai storia: ho passato parte della mai vita sotto pressione preoccupandomi per i miei genitori che litigavano sino alla veneranda età di circa 80 anni sopratutto per il carattere burbero e geloso di mio padre vedere mia madre criticata per cose inesistenti faceva male già per questa situazione ho accumulato stress e ansie ho sempre cercato assieme a mio fratello di placare gli animi e mantenere una situazione familiare abbastanza tranquilla ma erano solo periodi di calma apparente nel 07 si erano pure separati causa carattere di mio padre dopo qualche anno mio padre si aggrava avendo problemi di salute e muore sinceramente dopo la morte di mio padre la famiglia si e come liberata di molte ansie e preoccupazioni sopratutto io quella bolla che si era venuta a creare da tempo era svanita ora vivo con mia madre e le cose vanno molto meglio ma continuo a vivere periodi di serenità a periodi di ansia generale sopratutto perché mi preoccupo per mia madre che si e una donna autosufficiente nonostante i suoi 80 anni per non parlare dellincopatibilita che ho di andare d accordo con mio fratello vediamo la vita in maniera differente nonostante ci dividano solo 3 anni di differenza io sono una persona alla cuale piace divertirsi con poco e spesso non mi prendo troppo sul serio ho degli hobby che spesso a certe persone sopratutto per la mia eta ( fortunatamente non a tutti) fanno storcere il naso amo molto: la tecnologia videogame e manga giapponesi tutte cose che reputo che possano mantenere lo spirito e mente giovane ora vi chiedo sbaglio a essere cosi figlio chioccia? a preoccuparmi del giudizio altrui? Io amo la mia vita anche se ho molti difetti ( chi non ne ha) preferisco di gran lunga circondarmi di persone che mi accettano per come sono e che la pensano come me senza giudicare dalle apparenze
Grazie
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
12 AGO 2022
· Questa risposta è stata utile per 5 persone
Buongiorno Niko
è normale preoccuparsi per un genitore anziano, certo dipende fino a che punto questa preoccupazione condiziona la nostra vita. Ogni persona è diversa, ha interessi, passioni, potenzialità e talenti unici, potresti pensare di intraprendere un percorso che ti aiuti a gestire meglio i momenti di ansia e migliorare il rapporto con tuo fratello grazie a una maggiore autostima e lasciando andare il giudizio altrui.
Io resto a disposizione
Federica Cantrigliani
12 AGO 2022
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Gentile Niko,
le tensioni continue accumulate per la incompatibilità caratteriale e le discordie tra i suoi genitori certamernte non hanno giovato al benessere psicologico suo e di suo fratello.
Tuttavia, al di là degli hobby particolari e delle sue preferenze nel trascorrere il tempo libero, non dice nulla che riguardi il suo lavoro e la sua vita sentimentale.
Indagare questi ed altri temi in un percorso di psicoterapia potrebbe aiutare a far luce sui suoi dubbi e sulle sue preoccupazioni.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).
12 AGO 2022
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Salve Niko, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo quanto possa essere difficile convivere con questa situazione riportata. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi e disfunzionali che mantengono in atto la sofferenza impedendole il benessere desiderato.
Ritengo altresì utile un approccio EMDR al fine di favorire la rielaborazione del materiale connesso con la genesi della sofferenza in atto.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL