Trasloco e distanza

Inviata da Matil · 24 mar 2023 Terapia di coppia

Buonasera, ho 24 anni e tra un mese mi trasferirò a più di 1000 km da casa. Ho una relazione a distanza da 10 anni e tra poco andrò a convivere con il mio ragazzo che vive al nord Italia. Aspetto questo momento da tanto tempo sia per poter stare insieme a lui che per poter iniziare una nuova vita lì. Qui purtroppo non ho opportunità lavorative, non ho mai lavorato e mi sento perennemente insoddisfatta. Quindi ho sempre pensato che lì sicuramente avrei trovato un lavoretto che mi permetta di realizzarmi nel mio piccolo e di costruirmi un futuro insieme al mio ragazzo. Se da un lato l'idea di trasferirmi mi ha sempre fatto stare bene dall'altro ho sempre avuto molta paura. Adesso che manca veramente poco ho un mix di emozioni tra cui la paura. Sono una persona molto ansiosa, sensibile e paranoica. Inoltre sono molto legata alla mia famiglia. Mi capita spesso di pensare che potrebbe succedere qualcosa di brutto mentre io non ci sono, oppure riguardo al distacco penso al fatto che farò soffrire i miei familiari per la lontananza, oltre che soffrirne io. In generale penso troppo, mi creo tante paranoie, e ultimamente sto cercando di non farlo perché riconosco che questo atteggiamento mi porta ad ostacolarmi e ad autosabotarmi. Sono consapevole del fatto che sicuramente non sarà facile all'inizio, ambientarmi in una nuova città, in una nuova casa e il distacco dalla mia famiglia. Però penso anche al fatto che mi abituerò così come si abitueranno i miei familiari. Quindi come ho spiegato vivo divisa tra la paura e la frenesia di iniziare questa nuova vita. Un'altra delle mie paure è di non essere mai felice, mi spiego meglio. Ultimamente mi capita di pensare e se questo nuovo inizio tanto atteso alla fine non mi renderà felice? Ci sono momenti in cui penso positivo e mi faccio forza, perché aspetto questo momento da tempo, perché ne ho bisogno, purtroppo qui dove vivo non sono felice..e altri in cui la malinconia mi pervade. Grazie per l'ascolto

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 27 MAR 2023

Buongiorno,
Il trasferimento é un cambiamento di vita importante e, come tale, non è mai semplice da affrontare poiché contrappone il conosciuto all'ignoto: una scelta del genere conduce facilmente ad avere paura, a chiedersi cosa succederà e come cambierà la propria vita. Si tratta di una lotta interiore tra il bisogno di cambiamento e la paura nell'affrontarlo, tra il bisogno di costruirsi e sperimentarsi e la paura di perdere i propri punti di riferimento e la propria quotidianità. Accolgo e comprendo le sue preoccupazioni attuali e credo che una terapia individuale potrebbe aiutarla a capire quali siano i motivi che si nascondono dietro di esse, esplorando le varie alternative a cui questa scelta potrebbe condurre, sia in positivo che in negativo e aiutandola a capire come superarle. Non possiamo sapere a priori quali saranno i cambiamenti a cui questa scelta potrebbe condurre, ma potremmo provare insieme ad analizzare punto per punto le sue preoccupazioni attuali e provare ad affrontarle prima che la sua decisione si concretizzi: esploreremo insieme le sue dinamiche personali e relazionali presenti e passate per capire quale sia il motivo che si cela dietro la sua attuale paura di perdere i legami importanti e significativi. La descrizione della sua relazione attuale fa pensare ad un'unione solida che riesce a superare la distanza e le problematiche ad essa connessa e questa é sicuramente una sua risorsa: proveremo ad attivarla anche per le relazioni familiari, per permetterle di affrontare questo cambiamento senza portare dietro gli strascichi negativi che, in alcuni momenti, potrebbero avere un effetto quasi paralizzante. Mi rendo disponibile ad aiutarla a superare le sue incertezze e ad affrontare adeguatamente le peripezie legate a questa scelta così importante, permettendole di raggiungere gioiosamente i suoi traguardi e di condividerli sia con le persone vicine che con quelle lontane.

Dott.ssa Paola Cutrupi Psicologo a Reggio Calabria

257 Risposte

731 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

17 GIU 2023

Buongiorno,
leggendo ciò che porta ho solo sentito perplessità e paure lecite davanti a una scelta importante. Quello che lei stessa dice in riferimento alla consapevolezza di un nuovo inizio che non sarà perfetto e che puo portare a difficoltà..... è sano e adulto.
Lasciare chi si ama per raggiungere una nuova persona amata che è al di fuori del contesto familiare è difficile, lo dica e lo senta come una verità e non come una preoccupazione eccessiva.
Quello che mi sento di consigliare è di dividere e condividere questo mix di emozioni con il suo compagno e con la sua famiglia.
Un caro saluto

Dr. Michele Scala Psicologo a Padova

3117 Risposte

819 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

27 MAR 2023

Ciao Matil.Vedi che le tue preoccupazioni sono quelle di molte persone.E’ giusto fare esperienze e spingerci lontano da casa per realizzarci e per “crearci” come persone.Falle se possibile ma se ritieni che ci sono dei lati di te che nel tempo sono più fragili,ascoltali.Delicato sentimento,la malinconia.Per la felicità importante ascoltarci,sempre.Puoi parlare con qualcuno online.Io sono disponibile.
Luigina

Dott.ssa Luigina Bandello Psicologo a Parma

5 Risposte

7 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

27 MAR 2023

Cara Mati. grazie per aver condiviso con noi un frammento della tua esperienza.
Ciò che descrivi è assolutamente comprensibile: l'emozione e l'euforia di darsi finalmente per la prima volta una possibilità di vivere la vita e di mettersi in gioco, va di pari passo con il timore di abbandonare le nostre sicurezze e un ambiente che seppur non ci abbia offerto molto fino ad oggi, ha svolto un importante ruolo di accudimento e protezione dai pericoli e dalle ambivalenze della vita.
Si tratta a tutti gli effetti di un grande rischio che ti stai assumendo, anche se potrai contare sull'amore e la presenza del tuo ragazzo. Spesso queste paure ci sembrano enormi, insormontabili e in qualche modo mettono a rischio le occasioni che tanto abbiamo aspettato e che tanto ci siamo guadagnati. Purtroppo non c'è oggi un modo per scoprire in anticipo se questa iniziativa avrà un finale positivo o negativo, ciò che possiamo fare tuttavia è comprendere che siamo noi gli artefici del nostro destino e che per proseguire nella direzione giusta, ciò che occorre fare è ascoltarsi sempre e seguire i propri desideri e bisogni.
Chiunque non sentisse minimamente l'ansia, l'agitazione e la paura, sarebbe senza dubbio in pericolo di prendere decisioni sbagliate o avventate e, probabilmente, rischierebbe di buttarsi in situazioni che non desidera realmente, solamente perchè non è in grado di ascoltarsi e fermarsi a sentire cosa sarebbe davvero meglio per lui.
Dal tuo racconto sembra che tu abbia valutato per molto tempo i pro e i contro della tua decisione, così come le emozioni associate a questo grande e importante cambiamento: ciò che mi sento di consigliarti è di non abbandonare mai queste sensazioni, anche se a volte ti spaventano, perchè sono la bussola per verificare che ci troviamo sulla nostra strada, quella strada che stiamo percorrendo per noi stessi.
Per quanto riguarda la tua ultima preoccupazione, ovvero il timore di poter trovare o meno la felicità in questo nuovo capitolo della tua vita, credo che siamo noi a crearci la nostra felicità, creando intorno a noi un ambiente favorevole, circondandoci delle persone che amiamo che ci amano. Se provi a pensarla in questo modo, la felicità può essere ovunque, sta a te concederti le cose di cui senti di avere bisogno.
Spero di esserti stata di aiuto e rimango a disposizione per qualsiasi cosa,
un abbraccio.
Dott.ssa Annalisa Magnaneschi

Dott.ssa Annalisa Magnaneschi Psicologo a Roma

312 Risposte

914 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

27 MAR 2023

Buongiorno ,
grazie per le parole che ha scritto qui.
Le sensazioni che sta provando sono comprensibili , e finalmente farà un'esperienza che desidera da molto tempo.
Posso capire un po' di timore nel salto che farà , e nelle novità che affronterà , ma mi sembra che lei ci abbia pensato e deciso da sola
di iniziare questa nuova avventura .
Le risorse per le nuove avventure si trovano anche sulla nuova strada .

Dott. Aldo Tandurella Psicologo a Torino

249 Risposte

308 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

27 MAR 2023

Gentile Matil,
le sue paure e le sue emozioni sono totalmente fisiologiche, si trova dinanzi ad un grande cambiamento ed il cambiamento fa sempre un po' tremare. Più di 1000 km da casa, al solo pensiero, danno adrenalina, ma al tempo stesso anche un brivido di paura lungo la schiena, e nella testa i "ma", i "se" e i punti interrogativi affiorano e diventano sempre più imponenti.
Ad ogni modo, qualora queste emozioni e questi pensieri fossero insostenibili per lei, il mio suggerimento è quello di affrontarli, anche in una sola consulenza, con un professionista, in maniera tale da elaborarli e da trovare delle strategie efficaci per vivere serenamente questa grande opportunità che si sta presentando nella sua vita.
Spero di esserle stata utile e resto a sua completa disposizione per un'eventuale consulenza psicologica, anche online.
Un saluto.
Dott.ssa Deborah De Luca

Dott.ssa Deborah De Luca Psicologo a Monterotondo

874 Risposte

476 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

27 MAR 2023

Ciao, capisco che il trasferimento a più di 1000 km da casa, la convivenza con il tuo ragazzo e la paura che tutto ciò comporta, ti stanno creando molta ansia e stress. Vorrei invitarti a considerare l'opzione di partecipare ad una terapia individuale per aiutarti ad affrontare questi cambiamenti e gestire la tua ansia. In terapia, potremmo lavorare insieme per esplorare le tue paure e le tue preoccupazioni riguardo al trasferimento, alla convivenza e alla separazione dalla tua famiglia. Potremmo anche lavorare insieme per esplorare il tuo senso di insoddisfazione riguardo alle opportunità lavorative e trovare dei modi per sviluppare le tue competenze e le tue capacità. Inoltre, potremmo esplorare la tua tendenza a creare paranoie e preoccupazioni in eccesso e trovare strategie per ridurre l'ansia e il stress che ne derivano. Potremmo anche esplorare la tua paura di non essere mai felice e trovare dei modi per aumentare la tua autostima e la tua capacità di godere dei momenti positivi. La terapia può essere un'opzione utile per aiutarti a superare questi problemi e trovare una soluzione ai tuoi dubbi e alle tue paure. Spero che tu consideri questa opzione e che possiamo lavorare insieme per aiutarti a superare questo momento difficile e trovare la felicità che meriti.
Mi trovi Online.

Dott.ssa Nicoleta Senni Pop-Span Psicologo a Asti

520 Risposte

743 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

26 MAR 2023

Buongiorno cara,
leggendo ciò che porta ho solo sentito perplessità e paure lecite davanti a una scelta importante. Quello che lei stessa dice in riferimento alla consapevolezza di un nuovo inizio che non sarà perfetto e che puo portare a difficoltà..... è sano e adulto.
Lasciare chi si ama per raggiungere una nuova persona amata che è al di fuori del contesto familiare è difficile, lo dica e lo senta come una verità e non come una preoccupazione eccessiva.
Quello che mi sento di consigliare è di dividere e condividere questo mix di emozioni con il suo compagno e con la sua famiglia.
Un caro saluto
Dott.ssa Cecilia Cicchetti

Dott.ssa Cecilia Cicchetti Psicologo a Milano

225 Risposte

287 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Terapia di coppia

Vedere più psicologi specializzati in Terapia di coppia

Altre domande su Terapia di coppia

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 26900 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 30750

psicologi

domande 26900

domande

Risposte 159450

Risposte