Salve, io e mio marito da pochi mesi stiamo facendo terapia di coppia con una psicologa. La dott ci ha chiesto diverse volte di andare anche singolarmente. Siamo andati ultimamente e c’è stata una cosa che mi ha dato molto fastidio, durante la seduta ( inutile dire che era animata) la dott ci ha detto che è il caso di separarci. A prescindere dal tipo di consiglio datoci, anche se ci avesse detto “ restate insieme” , ho trovato questo modo di fare a mio avviso non corretto. Potreste dirmi secondo voi se è contemplato dare consigli? Non dovrebbe un terapeuta fare “ arrivare” eventualmente il paziente a tale conclusione? Grazie
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
7 SET 2018
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno Alice,
Non conoscendo bene la situazione e la vostra terapia è difficile giudicare il lavoro della collega, tuttavia se vi ha dato quel tipo di consiglio sicuramente c'è una motivazione.
Le consiglio di chiedere direttamente a lei il motivo e sottolineare anche che le ha dato fastidio. é importante in terapia essere sinceri ed esprimere anche le sensazioni negative avute durante il colloquio.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti, mi scriva.
7 SET 2018
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buonasera Alice, rispetto ai colloqui i individuali, durante una terapia di coppia, saranno anche possibili ma, personalmente, non li prevedo. Sono a rischio di generare idee, suposizioni, fantasie, alleanze, etc. nel partner che sta a casa mentre il compagno è in seduta col terapeuta di coppia...Ma ognuno di noi ha un modo e dei modelli teorici diversi quindi, finché si rimane all'interno della deontologia professionale, tutto ok. Quando reputo che uno dei due abbia bisogno di colloqui individuali, lo invio ad un collega per una terapia o sostegno specifico. Rispetto ai consigli, sono d'accordo con lei: in terapia non si va per farsi dire cosa fare o meno, ma per comprendere perché si è fatto quello che si è fatto, quali vissuti esperiti, quale senso e coerenza emotiva ne viene fuori, etc. Per questo, poiché i suoi vissuti sono fondamentali, la invito ad esprimerli alla collega, in quanto "mossi" all'interno di un intervento clinico.
Buona fortuna,
dott. Massimo Bedetti
Psicologo-Psicoterapeuta
Costruttivista-Postrazionalista Roma
7 SET 2018
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Alice,
la possibilità si svolgere dei colloqui individuali è assolutamente possibile in una terapia di coppia. In riferimento al "consiglio" datole dalla collega sulla separazione, le consiglierei di chiedere un chiarimento alla psicologa, potrebbe anche essere d'aiuto per la sua relazione di coppia.
Cordialmente,