Buongiorno, la Mamma 93enne autosufficiente vedova dal 2020 vive sola nella sua casa non lontana da quella dei figli
Manifesta frequentemente ansia da solitudine e paura specialmente difronte al periodo notturno
Ha fatto il Vacino Antinfluenzale quadrivalente la settimana scorsa che le ha dato malessere, spossatezza e qualche linea di febbre
Attualmente è positiva al Covid e viene assistita da Operatrice Sanitaria per alcune ore e saltuariamente
Chiedo sia possibile farle avere contatti anche telefonici con Psicologi specializzati sulle problematiche della terza età in modo da rifondere nella Mamma quel Coraggio, Autostima e Forza necessaria per affrontare e proseguire un sereno cammino famigliare
Grazie, Marco
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
23 NOV 2022
· Questa risposta è stata utile per 11 persone
Marco buongiorno,
la sua mamma ha bisogno di compagnia.
Andate a trovarla con frequenza e quando potete fermatevi per la notte.
24 NOV 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Marco,
come Psicologo ho seguito alcune famiglie che comprendessero genitori anziani e figli. Innanzitutto è necessario valutare se sua madre possa sostenere alcuni colloqui di supporto tramite videochiamata. In questi casi sono frequenti sintomi da stress anche nei figli e per questo potrebbe essere valutata la necessità di effettuare delle sedute di supporto anche per voi figli.
Personalmente lavoro online, modalità che potrebbe andare bene per la vostra situazione.
Rimango a disposizione.
24 NOV 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Marco,
Complimenti per la super-mamma, che a 93 anni se la cava abbastanza bene da sola da riuscire a fare anche il covid a casa, con un aiuto solo per qualche ora. Nonostante l'indubbia vitalita' della signora, l'eta' avanzata comporta dei bisogni in piu'. Credo che una persona che passi le notti li' e maggiori contatti con la famiglia sarebbero una risposta piu' adatta di una psicoterapia, che rischia piuttosto di convincerla che abbia qualcosa che non va. La vita e' complicata e il tempo e' poco, ma forse organizzandosi in turni, potreste riuscire a fare qualche visita in piu'? Qualora questo non fosse possibile, allora penserei piuttosto ad una persona che viva con lei, se la signora accetta l'idea.
Un caro saluto,
dott.ssa Francesca Calvano
23 NOV 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Caro Marco,
sono a disposizione per seguire sua madre in modo da infonderle maggiore autostima, forza e coraggio per affrontare la delicata fase del suo ciclo di vita.
23 NOV 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
La solitudine è molto triste . ma è opportuno superarli .anche a 93 anni.
Se vuole la posso aiutare
Dott ssa Patrizia Carboni
Psicologa Psicoterapeuta
Roma
23 NOV 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve Marco, ritengo sia possibile e anche molto premuroso. La terza età è un momento della vita molto delicato e pieno di sfide, spesso si fanno i conti col proprio passato, si rivivono delusioni, rimpianti e rimorsi, si sono affrontate molte perdite e si devono affrontare malesseri e problemi fisici.
Tutto ciò spesso porta a sentirsi soli, a momenti di tristezza, frustrazione e confusione, che si riverberano nei contesti famigliari.
Molti psicologi offrono la possibilità di fornire consulenza anche a distanza e talvolta, in casi di incapacità a muoversi, anche domiciliare, vi auguro di trovare il meritato supporto.
23 NOV 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Caro Marco, il suo racconto fa emergere la preoccupazione che prova nei confronti della sua mamma. Comprendo i vissuti sperimentati dalla mamma, arrivati a una certa età alcuni sentimenti negativi tendono a manifestarsi maggiormente andando a minacciare il benessere della persona che li sperimenta.
Se ne ha piacere, resto a disposizione per un ulteriore approfondimento.
Un caro saluto, e auguro una pronta guarigione alla mamma.
Dott.ssa Sara Manzoni.