Stress da lavoro o l’amore è finito

Inviata da Arigi · 28 nov 2024 Terapia di coppia

Ciao sono una ragazza di 24 anni. Convivo con il mio ragazzo da febbraio, dopo solo un mese di frequentazione. All’inizio io avevo dei problemi con l’intimità dovuti a dei traumi avvenuti nella relazione pretendente. Grazie alla pazienza del mio ragazzo che non ha mai forzato i rapporti le cose si erano sistemate e la nostra vita sessuale era soddisfacente e attiva. Ora però il problema è opposto, da un po’ di mesi il mio ragazzo è molto stressato con il lavoro e quasi non lo facciamo più. Una volta a settimana, anzi nell’ultimo mese lo abbiamo fatto solo due volte. Lui è bisessuale e so che preferisce il sesso con gli uomini generalmente, ma dice che lo preferisce fare con le donne se c’è amore o se c’è trasporto emotivo, e non vorrebbe frequentare ragazzi. Ho provato a chiedergli se vorrebbe introdurre prestazioni che includono o simulino il sesso con un uomo ma dice che non gli piacerebbe, per lui non ci sono problemi e insiste che sia per il lavoro e perché ci siamo trasferiti ed e molto in ansia dal punto di vista economico. So che è molto emotivo e che la ragione è anche questa, ma abbiamo 24 anni e ho paura che ci sia dell’altro sotto. Sono una bella ragazza e mi prendo cura della mia salute, è vero che in casa mi lascio un po’ andare, ma è normale preferire la comodità. Quando usciamo e mi vesto carina, fa qualche apprezzamento, ma non cambia molto la situazione, non mi sento desiderata. Io lo faccio sentire desiderato, gli pratico anche del sesso orale e a lui piace molto, ma poi viene e dice “lo facciamo dopo”. Una volta mi ha anche ammesso che la mia vagina non è stretta, Ha detto che gode comunque, ma io mi sono sentita estremamente in difetto, so che è così e ora sto facendo degli esercizi. Il mio ragazzo è estremamente intelligente e rispettoso, quindi tutte queste cose le ha dette con sincerità, senza cattiveria e ne abbiamo parlato. Le cose però non si sono risolte. Magari lui non gode nei rapporti sessuali o gode solo in parte. Ho paura che si sia reso conto che le ragazze non lo soddisfano sessualmente, ma mi ama e non vuole lasciarmi. Magari semplicemente sta perdendo interesse per me. So che non mi tradisce fisicamente perché se non lavora è a casa ( la sua passione sono i giochi al pc e i film) o con il suo migliore amico che conosco benissimo. Mi sento in difetto, sento che non lo soddisfo, anche se comunque si eccita a stare con me, o quando lo provoco. Magari è davvero solamente un periodo di alto stress e quando siamo rilassati vuole solo riposare. Non lo so, sono triste e abbattuta.

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 29 NOV 2024

Comprendo la sua situazione che è alquanto delicata e lo stato di stress che ne comporta. Non si sia colpe che non sono sue, il suo ragazzo dovrebbe fare magari un percorso psicologico per fare chiarezza dentro di sé. La richiesta dovrebbe essere fatta da lui allo specialista, può solo cercare di suggerirgliela. Lui solo può comprendere cosa gli stia accadendo magari trovando anche il coraggio di dire cose che non dice direttamente a lei. Saluti

Dott.ssa Ada Palma Psicologo a Giugliano in Campania

217 Risposte

182 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

3 DIC 2024

C’è una convivenza che inizia molto presto e non è anormale. Come non è neanche anormale che le difficoltà e gli incastri di coppia emergano “a sorpresa”.

C’è anche un bel desiderio di venirsi incontro anche nell’ ipotizzare cause del calo del desiderio (come introdurre elementi maschili), e c’è voglia di interrogarsi per migliorarsi. L’emergere di pensieri di tradimento è possibile, per quanto doloroso.

Se entrambi foste disposti potreste giovare da incontri di consulenza di coppia, non ha indicato la città, a Roma siamo in molti e in caso sono a vostra disposizione, così come se optasse per l’online che però forse sconsiglio data la natura corporea della sua domanda.

Dott. Giorgio Pensa Psicologo a Roma

5 Risposte

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

2 DIC 2024

Buonasera,
le preoccupazioni economiche e lavorative sono ai primi posti di stress, peraltro con un trasloco appena fatto.
Mi pare di aver capito che lei ha comunicato il suo desiderio e poi i dubbi e il suo compagno le ha detto la motivazione del suo poco interesse sessuale. Non focalizzi ora l'attenzione sesso si= interesse, sesso no= non interesse, perché questa equazione non sempre è una fotografia concreta della realtà.
Si prenda del tempo, con pazienza e amore come fece il suo compagno nei suoi confronti all'inizio della relazione con comprensione e amore, allo stesso modo può rispondere lei a questo problema che ora vive lui.
Mi faccia sapere come sta.

Dott.ssa Maria Raffaella Pulli Psicologo a Milano

4 Risposte

3 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

29 NOV 2024

È comprensibile che ti senta abbattuta e insicura, dato il contesto delicato della vostra relazione e della sua evoluzione. Affrontare questioni di intimità può essere molto complesso, specialmente quando entrano in gioco fattori come il passato personale, lo stress e la percezione di sé.

Alcuni punti da considerare:

1. Stress e Ansia: Il tuo ragazzo sta attraversando un periodo di pressione lavorativa ed economica. Questo può influire significativamente sul desiderio sessuale, indipendentemente dall'attrazione per il partner. Lo stress cronico riduce il livello di testosterone e aumenta il bisogno di "spegnersi" mentalmente, portando a una riduzione della libido.


2. Bisessualità: È importante non confondere il suo orientamento sessuale con un eventuale calo di desiderio per te. Il fatto che sia bisessuale non significa automaticamente che abbia perso interesse per le donne o che non sia attratto da te. Anzi, ha affermato di preferire il sesso con le donne quando è legato emotivamente, il che è significativo.


3. Il commento sulla tua vagina: È comprensibile che ti sia sentita ferita, anche se non c'era cattiveria nelle sue parole. Tuttavia, questo non significa che ci sia qualcosa di sbagliato in te. Ogni corpo è diverso, e la soddisfazione sessuale non dipende solo da caratteristiche fisiche, ma da intimità, connessione e stimolazione reciproca.


4. Il calo di frequenza sessuale: È normale che in alcune fasi della vita ci siano cambiamenti nella frequenza dei rapporti. L'importante è mantenere aperta la comunicazione e cercare insieme modi per ritrovare equilibrio e complicità.




---

Cosa puoi fare:

1. Rassicuralo senza pressioni: Prova a parlargli di come ti senti, ma senza farlo sentire in colpa o sotto pressione. È possibile che, sentendo la tua insicurezza, si senta ulteriormente stressato e meno incline a rilassarsi.


2. Coltiva la tua autostima: Sentirsi desiderati parte anche dal sentirsi sicuri di sé. Dedica del tempo a te stessa, coltiva passioni e cura il tuo benessere personale, indipendentemente dalla relazione. Questo può aiutarti a sentirti più forte e attraente anche ai tuoi occhi.


3. Rinnovare l’intimità: Proponi attività che possano creare momenti di leggerezza e connessione: serate romantiche, giochi di coppia o semplicemente momenti di contatto fisico senza aspettative sessuali.


4. Confrontatevi sulle emozioni: Chiedigli di aprirsi sui suoi pensieri e timori. Potrebbe essere utile sapere se ci sono altri motivi per il suo calo di desiderio o se percepisce una difficoltà nella relazione che non ha ancora espresso.


5. Valutate un supporto esterno: Se il problema persiste e crea malessere, potreste considerare di consultare un terapeuta di coppia o un sessuologo. Questo può aiutarvi a esplorare le dinamiche della vostra intimità in modo costruttivo.




---

Ricorda:

Non devi attribuirti tutta la responsabilità di ciò che sta accadendo. Il desiderio sessuale è influenzato da moltissimi fattori, e il tuo valore non dipende solo dalla frequenza o dalla qualità dei vostri rapporti. Siete una coppia giovane e, con il giusto dialogo e supporto, potete superare questo momento.

Dott. Fabrizio Toti Psicologo a Todi

858 Risposte

296 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

29 NOV 2024

Cara utente,
grazie per la tua condivisione così sincera. Ciò che stai vivendo tocca aspetti profondi della relazione e merita attenzione. La tua sensibilità e la volontà di affrontare la situazione dimostrano quanto sia importante per te costruire un legame solido e soddisfacente.
Lo stress che il tuo compagno sta attraversando potrebbe avere un ruolo significativo nel calo del desiderio. Ansie legate al lavoro e alla situazione economica possono influire sul benessere generale, rendendo più difficile vivere l’intimità con serenità. Non è raro che in momenti di forte pressione emotiva la sfera sessuale venga messa in secondo piano.
La sua bisessualità e il modo in cui vive il desiderio sono aspetti che possono generare incertezze, ma il fatto che vi siate confrontati apertamente dimostra una comunicazione autentica. Le sue parole e la scelta di non cercare altrove indicano un impegno nei tuoi confronti.
È naturale sentirsi insicura dopo il commento sulla fisicità, ma il piacere e l’intimità non dipendono unicamente da fattori corporei. Sono influenzati dalla sintonia e dalla profondità della connessione tra i partner. È positivo che tu stia lavorando su te stessa, ma non dimenticare di valorizzare ciò che già costruisce il vostro legame.
Crea momenti di leggerezza senza focalizzarti esclusivamente sul problema. Concedetevi spazi per rilassarvi insieme, lontano dalle preoccupazioni quotidiane. Se percepisci che la situazione sta diventando pesante per entrambi, potreste considerare un supporto professionale per approfondire i temi che vi stanno a cuore e ritrovare un equilibrio.
La tua capacità di ascoltare, comprendere e cercare soluzioni mostra quanto valore dai alla relazione. Anche le difficoltà, se affrontate insieme, possono diventare un’occasione di crescita e rafforzare il vostro legame.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti o domande.
Cordiali Saluti Dott.ssa Jessica Bombino

Jessica Bombino Psicologo a Bra

233 Risposte

50 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

29 NOV 2024

Buonasera
Comprendo la sua delusione. Avete pensato a fare dei colloqui con uno psicoterapeuta?
Per chiarirvi meglio
Dottoressa Patrizia Carboni
Psicologa Psicoterapeuta
Roma

Dott.ssa Patrizia Carboni Psicologo a Roma

2183 Risposte

361 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

29 NOV 2024

Gentile Arigi,
grazie di aver condiviso il suo stato emotivo, comprendo che possa essere un periodo difficile da gestire.
Quello che posso chiederle è: quali sono le sue aspettative rispetto una relazione? E oltre a ciò.. ne avete mai parlato di questo argomento? La comunicazione sta alla base di qualsiasi relazione tra le persone ed è fondamentale per creare un rapporto stabile, di fiducia e rispetto reciproco.

Rimango a disposizione
Cordialmente
Dott.ssa Covini

Dott.ssa Sofia Covini Psicologo a Milano

130 Risposte

48 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

29 NOV 2024

Buonasera, prima di tutto voglio sottolineare quanto sia coraggioso da parte tua parlare di questi temi in modo così aperto. La situazione che descrivi è complessa e tocca vari aspetti della tua relazione, sia emotivi che fisici. Capisco la tua tristezza e la sensazione di inadeguatezza che può sorgere quando ci sono dinamiche sessuali che non sembrano funzionare come ci si aspetta, ma voglio rassicurarti sul fatto che molte relazioni attraversano periodi simili, in cui lo stress e le preoccupazioni quotidiane influenzano l’intimità. Il fatto che il tuo ragazzo stia vivendo un periodo di stress lavorativo e ansia economica è sicuramente un fattore significativo. Lo stress può influire profondamente sul desiderio sessuale, sia negli uomini che nelle donne. Quando si è sotto pressione, il corpo tende a concentrarsi su altre priorità e l’intimità sessuale può diventare meno urgente. Questo non significa che non ci sia amore o che tu non sia desiderata, ma piuttosto che ci sono altre dinamiche, esterne alla relazione, che stanno influenzando il suo comportamento. Anche se il tuo ragazzo è bisessuale e ha condiviso con te di preferire il sesso con gli uomini in determinati contesti, mi sembra che sia stato onesto riguardo ai suoi desideri, e la sua preferenza per l’intimità femminile legata all’amore è altrettanto valida. La difficoltà di avere una vita sessuale attiva non riflette necessariamente una mancanza di attrazione nei tuoi confronti, ma potrebbe indicare una fase di calo del desiderio, che accade spesso in relazioni a lungo termine, quando le emozioni sono complesse e il contesto esterno è pesante. Hai ragione a dire che ci sono dinamiche emotive che giocano un ruolo. Il fatto che lui abbia fatto quel commento potrebbe essere una sua innocente osservazione, ma capisco che possa averti fatto sentire inadeguata. Voglio rassicurarti che la sessualità non si basa solo su fattori fisici e che la connessione emotiva, il desiderio e la comunicazione sono ciò che rende l’intimità davvero soddisfacente. Quello che mi sembra emergere dalla tua descrizione è una tua sensazione di insoddisfazione e insicurezza. Forse ti senti come se non riuscissi a “soddisfare” il tuo ragazzo o a mantenere l’interesse, ma voglio dirti che l’intimità non si misura solo in base a quanto spesso si fa sesso o in base a performance specifiche. La chiave è creare un ambiente dove tu e lui vi sentiate entrambi a vostro agio nel comunicare le vostre esigenze, non solo sessuali, ma anche emotive. Non sentirti in difetto o pensare che la colpa sia tua. La relazione richiede un dialogo costante, e, a quanto mi sembra, avete entrambi cercato di comunicare apertamente. Forse potrebbe essere utile parlare ancora più profondamente dei suoi stress, di come lui vede la relazione sessuale e di quali sono i suoi desideri in questo momento. Se ti senti a tuo agio, potresti anche esplorare insieme a lui cosa potrebbe aiutare a ridurre lo stress che sta vivendo, per capire se questo possa liberare la sua energia anche sul piano intimo. Infine, la tua paura che lui stia “perdendo interesse” potrebbe essere amplificata dall’ansia che provi in questo momento. Ti consiglio di continuare a parlarne con lui e, magari, esplorare insieme modi per ridurre lo stress e ritrovare quella connessione che, evidentemente, entrambi desiderate. La comunicazione è sempre la chiave per risolvere questi momenti di difficoltà.
Cordialmente,
Dott.ssa Velia Morati

Dott.ssa Velia Morati Psicologo a Nocera Inferiore

445 Risposte

801 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

29 NOV 2024

Beh insomma, sarà anche gentile ma dire che non lo fate tanto perchè la sua vagina "non va bene" mi sembra un pò eccessivo. Sembra anche eccessivo il suo crederci con questa nonchalance solo perchè lui l'ha detrto con gentilezza e rispetto. Ma quale rispetto? è come se con rispetto lei gli avesse detto che il suo pene è troppo sottile per la sua vagina, ma senza offesa. Una invalidazione rimane tale anche se detta in modo gentile. Secondariamente, al netto di capire cos'ha lui che non va (con lei o nella relazione) dovrebbe poi concentrarsi maggiormente su ciò che vuole lei. Altrimenti rischia di proseguire nel suo discorso di iper adattamento all'altro facendosi andare bene tutto.

Dott. Matteo Mossini Psicologo a Parma

662 Risposte

566 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

29 NOV 2024

Una relazione per essere sana e duratura si deve basare sul rispetto, fiducia, dialogo convenzione e sostegno e empatia, sacrificio volontà concreta di costruire un futuro insieme lealtà fedeltà tutto questo da entrambe le parti.

La sessualità ha la sua importanza e il suo spazio nel rapporto di coppia, tuttavia non bisogna eccedere nel darle altrimenti a causa del suo forte impatto emotivo può soffocare le altre caratteristiche sopra elencate che sono importanti nel rapporto di coppia

Il suo compagno afferma che in questo momento sta vivendo un periodo di stress lavorativo e questo sarebbe la causa del suo rifiuto

Può succedere di avere un periodo transitorio in cui siamo presi da altre cose e non abbiamo voglia di avere rapporti sessuali.

Tuttavia, bisogna comprendere se questa è la reale è l’unica motivazione oppure ce ne sono altre sotto.

Le consiglio di parlare col suo compagno e affrontare chiarire questa situazione. Cercare insieme di comprendere se la motivazione da lui riportata è l’unica motivazione oppure ce ne sono altre sotto e poi affrontare il problema e superarlo.

Un percorso psicologico di coppia o anche individuale può essere utile per fare chiarezza e superare questo momento difficile.

Resto a disposizione, per ulteriori chiarimenti domande mi contatti sarò lieto di aiutarla.




Dott. Luca Ferretti Psicologo a Pontedera

990 Risposte

270 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

29 NOV 2024

La situazione che descrive è delicata e complessa, ma non insolita. La vita intima di coppia è spesso influenzata da numerosi fattori, molti dei quali non hanno nulla a che fare con l'attrazione o i sentimenti. È importante evitare di attribuire esclusivamente a sé stessa il calo della frequenza dei rapporti o il cambiamento nella dinamica sessuale.

Lo stress e l'ansia economica, specialmente in una fase di grandi cambiamenti come quella che state vivendo (convivenza recente, trasferimento), possono influire profondamente sul desiderio sessuale di chiunque, indipendentemente dall'orientamento o dalla relazione. L'intimità richiede spesso uno stato mentale rilassato, e se il suo compagno è sopraffatto, il desiderio può risentirne.

Le sue paure riguardo all'orientamento del suo ragazzo sono comprensibili, ma non sembrano trovare un reale riscontro nelle sue azioni o nelle sue parole. Lui sembra trasparente e rispettoso, e insiste sul fatto che il problema sia legato al contesto di vita attuale piuttosto che a un calo di interesse o a una mancanza di attrazione.

Più che cercare di "risolvere" il problema modificando sé stessa (ad esempio con gli esercizi di tonificazione), potrebbe essere utile concentrarsi su un dialogo aperto e privo di pressioni. Condividere i suoi timori e il suo desiderio di sentirsi più desiderata, senza attribuire colpe, può aiutarvi a ritrovare un equilibrio. Talvolta, non è il sesso in sé a mancare, ma un modo per ricreare un clima di vicinanza e intimità.

Darsi il tempo di affrontare insieme questo momento con pazienza e comprensione è essenziale. Se la situazione persiste e crea sofferenza, una consulenza di coppia potrebbe offrire strumenti per esplorare più a fondo i bisogni reciproci e superare le difficoltà.

Dr. Matteo Piccioni Psicologo a Torino

688 Risposte

367 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

29 NOV 2024

Carissima Arigi, se questo è effettivamente un momento stressante con il lavoro e di preoccupazioni economiche non è certo un buon momento e rimane difficile capire se c'è altro oppure no. Nei rapporti di coppia la cosa fondamentale è parlare, comunicare i propri bisogni Mi pare evidente che lei avrebbe bisogno di maggiore attenzione forse di una sessualità vissuta anche in modo diverso. credo che dobbiate affrontare cosa lei sente , percepisce e vedere cosa ne esce fuori. Poi in caso considerare se le cose non si risolvono, una terapia di coppia.
Rimango a disposizione per qualsiasi cosa e le porgo i miei pi cari saluti
Silvia Chiavacci

Dott.ssa Silvia Chiavacci Psicologo a Firenze

165 Risposte

73 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

29 NOV 2024

Buongiorno Arigi, mi rendo conto che la situazione che sta vivendo sia per lei molto stressante. Sembra che che debba rincorrere il suo uomo e di conseguenza la sua felicità . Deve imparare ad non incolparsi e ad avere più stima di sé stessa. Dal suo racconto ci si rende conto che i problemi riguardano il suo ragazzo. Penso che abbia bisogno di un percorso psicologico che lo aiuti a fare chiarezza con se stesso. Resto a disposizione per qualsiasi consiglio. Dott.ssa Beatrice Canino

Dott.ssa Beatrice Canino Psicologo a Napoli

85 Risposte

22 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

29 NOV 2024

Cara Arigi,

ha descritto una situazione complessa, nella quale emergono sia il suo impegno per comprendere il partner sia un senso di disagio che la porta a sentirsi “in difetto”. È significativo notare come la difficoltà iniziale, che riguardava la sua intimità, sembri ora essersi spostata sull’altro, quasi come se la relazione avesse assunto il compito di mettere in luce diversi aspetti di ciascuno di voi.

Quando riferisce che il suo partner le ha detto, con sincerità, che “non ci sono problemi” e che il calo del desiderio è legato allo stress e all’ansia economica, lei non si limita ad accettare questa spiegazione. Si domanda se ci sia “dell’altro sotto”, se per esempio il fatto che lui sia bisessuale possa avere un ruolo in queste dinamiche, o se possa dipendere da un calo di interesse verso di lei. Questi interrogativi sembrano esprimere una tensione tra il desiderio di fidarsi di ciò che le viene detto e il bisogno di trovare una spiegazione che la rassicuri pienamente.

Anche il dettaglio della frase che lui ha detto riguardo alla sua “vagina non stretta” sembra aver lasciato un segno, toccando un punto che ha a che fare con il senso del suo valore come partner. Lei ha preso questa osservazione come un qualcosa da “risolvere”, mettendosi a lavorare su di sé, ma è possibile che ciò che la turba non sia solo la questione fisica, quanto piuttosto il significato che attribuisce a queste parole e al loro effetto su di lei.

Resto a disposizione.
Un caro saluto,
Dott.ssa Francesca Cisternino

Dott.ssa Francesca Cisternino Psicologo a Milano

198 Risposte

53 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Terapia di coppia

Vedere più psicologi specializzati in Terapia di coppia

Altre domande su Terapia di coppia

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 26850 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 30650

psicologi

domande 26850

domande

Risposte 159250

Risposte