Vorrei cambiare vita da un po' di tempo. Faccio un lavoro che con il passare degli anni mi ha logorato dentro, un lavoro in cui non mi sento me stessa e che non ho intenzione di continuare. Ho pensato di licenziarmi e provare a continuare degli studi per specializzarmi in un settore in cui mi sento più affine. Mi rendo conto, però, che questo momento post pandemia è uno dei peggiori per fare questa scelta. Ma nonostante ciò sento di averne bisogno, ormai da tempo. Soffro di ansia e paranoie di vario genere da quando è cominciata l'insofferenza e suppongo anche di aver vissuto un burnout lavorativo. Allo stesso tempo sono estremamente preoccupata per come potrei gestire la disoccupazione dal punto di vista economico, visto che ho a carico un figlio che amo. Nonostante questa scelta azzardata e rischiosa, sento fortemente che questa decisione mi potrebbe giovare psicologicamente, ma non vorrei che questa sia una scelta dettata dalla forte ansia. Ho bisogno di un supporto. Grazie
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
1 SET 2021
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Buongiorno Fabiana,
da come scrive percepisco la sua determinazione a fare questo importante cambio di rotta lavorativa, sembra che lei abbia già deciso, ed è senza dubbio una scelta sana, che le permetterà anche di star meglio psicologicamente, e di questo ne è consapevole. Dall'altra parte pragmaticamente esiste il dubbio delle difficoltà economiche che potrà incontrare. Io mi sento di consigliarle di tener viva questa sua spinta a migliorare le sue condizioni lavorative e psicologiche. Magari può trovare dei compromessi, come ad esempio un lavoro anche più umile per mantenersi e provvedere al figlio durante la prosecuzione degli studi, che le permetteranno, una volta terminati, di poter svolgere la professione desiderata per cui si sente portata, e dunque raggiungere il suo obiettivo. Non è mai troppo tardi per realizzare i propri sogni, e da come parla si intuisce che è una persona con i piedi per terra, in grado di tener conto dei propri desideri, ma anche delle proprie responsabilità.
Le auguro il meglio
Dott.ssa Roberta Lodovici
7 SET 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Fabiana,
leggendo le sue parole la frase che mi colpisce è "sento di averne bisogno".
E sono i nostri bisogni a guidare le nostre scelte, nutrono la motivazione, una motivazione che viene "da dentro".
Mi occupo di benessere lavorativo e la situazione che descrive di ansia e malesseri possono essere i segnali di un esaurimento da stress: sentirsi logorati, di non poter essere sé stessi, insoddisfatti nel proprio lavoro è un'esperienza emotivamente pesante.
La preoccupazione, avendo anche un bimbo, è assolutamente comprensibile.
Quello che mi sento di dirle è di fissare il suo obiettivo, provare a darsi una tempistica e pianificare il suo cambiamento, valutando possibilità ed opzioni che possano in qualche modo aiutarla a tenere a bada i pensieri riguardanti l'aspetto economico.
Pandemia o no, non c'è un tempo perfetto per fare una scelta ma ci può essere il tempo più o meno giusto per lei. Quello che le permette di farsì che non sia un totale salto nel vuoto ma di avere anche solo un piccolo paracadute!
In bocca al lupo per la sua scelta di felicità!
E se dovesse sentire il bisogno di un supporto, rimango a disposizione.
Melania
Dott.ssa Melania Rivalta - Psicologa
1 SET 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve, mi dispiace molto per il disagio espresso. Valuti la possibilità di iniziare un percorso psicologico che possa esserle di supporto e che la guidi nella costruzione di una maggiore consapevolezza dei propri vissuti.
1 SET 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Fabiana,
capisco la tua preoccupazione.
Ti consiglierei di intraprendere un percorso psicologico per cercare di gestire al meglio questa situazione e cercare delle alternative.
Se non esci da questo tunnel il rischio è che tu possa rimanere inglobata e soffrirne psicologicamente.
Resto a disposizione anche online se vorrai.
Cordiali saluti.
1 SET 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Fabiana,
comprendo a pieno il senso di insicurezza che lei prova in quanto è una sensazione che fa parte della vita. Il cambiamento e il dover fare delle scelte ci rendono vivi, ma, allo stesso tempo, è importante avere qualche appiglio al quale aggrapparsi quando le cose non vanno come speravamo.
Il mio consiglio è quello di seguire un percorso psicologico che le permetta di gestire al meglio le ansie e insicurezze che vive.
Rimango a sua disposizione e le auguro buona fortuna
Dott. Massimiliano Compagnone
Ricevo anche online
1 SET 2021
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Cara Fabiana,
la situazione che descrive è più comune di ciò che si pensa. Il lavoro è un aspetto importante della vita, viverlo male può comportare conseguenze negative che intaccano anche altri ambiti di vita. È comprensibile il bisogno di cambiare, visto il disagio che menziona. Il punto è come effettuare il cambiamento che desidera e gestirlo nel migliore dei modi. L’ansia in certi casi è un campanello dall’allarme naturale che ci avvisa che qualcosa non va, dunque indica la necessità di risolvere/modificare certe circostanze. Di contro è anche vero che assorbe energie mentali a discapito della lucidità. In casi come quello che descrive può essere molto utile farsi supportare da uno psicologo. Un percorso strutturato può aiutarLa rispetto alla chiarezza, alla scelta, alla gestione delle conseguenze e dei risvolti, all’organizzazione pratica, ed anche per la gestione e il fronteggiamento delle difficoltà, per la risoluzione dei problemi presenti e futuri, da un punto di vista emotivo, cognitivo e comportamentale. Può affinare le competenze necessarie per liberarsi da quanto la opprime, o tollerare ciò che non può cambiare. Quanto detto la aiuterebbe a maturare autonomamente scelte e cambiamenti puntuali in modo razionale, preparandosi emotivamente e pragmaticamente ad essi.
Resto a sua disposizione.
Le auguro di prendersi e costruirsi la vita appagante che vuole in cuor suo.
Buona giornata,
Dr.ssa Annalisa Signorelli (ricevo anche online)
1 SET 2021
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Buongiorno Fabiana,
certamente la situazione che sta vivendo è difficile poiché la mette di fronte ad una scelta importante.
Da una parte, come scrive, cambiare lavoro le consentirebbe di avere anche una ricaduta positiva sulla sua salute psicologica, dall’altra potrebbe essere difficile in questo periodo e quindi influire negativamente sulla sua stabilità economica.
Le consiglio quindi di rifletterci bene e, nel caso fosse in difficoltà da sola, di pensare ad un consulto psicologico che possa aiutare a fare maggiore chiarezza.
Rimango a disposizione, cordiali saluti,
Dott.ssa Laura Balduchelli
1 SET 2021
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Carissima Fabiana,
la sua insofferenza e sofferenza traspaiono con forza anche dalle poche righe che scrive.
Il cambiamento, il voler stare bene fanno parte della condizione umana senza però perdere contatto con la realtà. I sogni fanno bene e e ci servono anche per sfuggire da una realtà che non sentiamo nostra. Bisogna però essere onesti e capire se il sogno può essere trasformato in realtà senza dimenticare la quotidianità, soprattutto quando sono coinvolte altre persone.
Un momento per sé con un professionista potrebbe aiutarla prima di tutto a sfogare questa sua ansia e un percorso potrebbe servirle per capirsi meglio e capire meglio cosa può o non può fare per arrivare a quella serenità che adesso sembra persa.
Sono a disposizione
Un caro saluto
Dott.ssa Stefania Barbaro
(ricevo anche on line)
1 SET 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno Fabiana,
Per camminare abbiamo bisogno di avere un piede a terra e l’altro sollevato. Rischiare è parte della nostra condizione umana che ci permette di avanzare. Ma abbiamo anche bisogno di qualche certezza. È importante che lei si senta stabile: occorre lavorare su queste ansie e paranoie di cui parla e che probabilmente le rendono angosciante il cambiamento.
Le auguro il meglio e resto a disposizione
Dott.ssa Oriana Parisi