Sono io che rendo tossica la relazione?

Inviata da aurora · 17 nov 2020

Buongiorno, stavo cercando di capire se in un rapporto potrei essere io il problema e farlo diventare tossico.
Mi capita di litigare ogni tanto con il mio partner, perché sono molto permalosa e sensibile. Lui è un angelo, mi capisce sempre e dice che il fatto che io lo faccia sentire così attaccato non è un problema, considerando che è solo la rabbia del momento che nel giro di poco tempo va via. Ma il modo in cui mi arrabbio sostengo sia esagerato a volte, ma me ne rendo conto sempre dopo, poi inizio a diventare molto comprensiva. Ho paura che lui inconsciamente mi veda in realtà molto peggio di come dice di vedermi, ma non lo ha ancora razionalizzato. Lui dice che gli piaccio così, che se non avessi questi momenti probabilmente non sarei io e che ha imparato ad apprezzare anche questo di me. Ma io ho veramente paura di ferirlo e ho paura soprattutto del fatto che (magari per inconscio masochismo) lui non se ne renda conto e pensi che vada bene così.
Insomma, potrei essere la persona tossica della relazione e ho paura che lui non riesca a riconoscerlo. Cosa dovrei fare? Dovrei cambiare questo lato di me particolarmente sensibile (che però spesso provoca litigi) o rimanere così come sono e farmi accettare per quello che sono con i miei pregi e difetti?
Grazie in anticipo..

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 49€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 18 NOV 2020

Gentile Aurora,
gli stati d'animo da lei descritti che, mi corregga se sbaglio, vanno dalla rabbia alla sospettosità, sono indicativi di un bisogno di far chiarezza rispetto a come gestirli nel rapporto con se stessa e con gli altri.
Un percorso psicologico breve potrebbe esserle d'aiuto e fornirle strumenti operativi efficaci che potrà poi adoperare anche nell'arco della vita in situazioni diverse.
Resto a sua disposizione per eventuali chiarimenti.
Un caro saluto
Dr.ssa D'Amico Maria-Francesca

Dott.ssa Maria-Francesca D'amico Psicologo a Rubano

106 Risposte

49 voti positivi

Fa terapia online

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

17 NOV 2020

Salve, ritengo sia importante conoscere attraverso percorso psicologico i motivi della sua rabbia, si sente forse minacciata da qualcosa di più latente? Va bene accettare una persona per ciò che è ma, credo, che alcune cose, se affrontate e comprese nel profondo possano essere gestite e, magari, modificate.
Cordialmente, dott. FDL

Anonimo-181068 Psicologo a Roma

1811 Risposte

533 voti positivi

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

17 NOV 2020

Cara Aurora, sembra che a non accettare certe componenti del Suo essere sia proprio Lei stessa. Non é negativo voler cambiare in meglio, per stare bene prima con noi stessi e poi con le persone che abbiamo accanto, anzi... É molto positivo e maturo mettersi in dubbio per modificarsi al meglio.
Sembra che, oltre ad essere sensibile, talvolta abbia difficoltà a gestire le Sue emozioni. Quindi potrebbe essere utile per Lei lavorare su se stessa con un percorso psicologico per raggiungere una maggiore consapevolezza di ciò che accade dentro Lei e per gestire i Suoi vissuti in maniera adeguata.
Le auguro buona fortuna.
Dr.ssa Amanda D'Ambra.

Dr.ssa Amanda D'Ambra Psicologo a Torino

1655 Risposte

918 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 37150 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 22050

psicologi

domande 37150

domande

Risposte 128950

Risposte