Buongiorno
ho già fatto una psicoterapia per disturbi ansiosi (bolo alla gola) finita con successo un anno fa causa mobbing. Ho 33 anni, un lavoro pomeridiano che mi soddisfa. Da qualche tempo mi sento giù e vorrei sempre dormire (a volte mi sveglio alle 12), e sono sempre stanca (se mi sveglio prima al pomeriggio non reggo e vado comunque a dormire non tardi la sera). C'è qualche farmaco che posso prendere o qualche tecnica per avere un morale più alto e smettere di avere sempre sonno? dormire troppo rovina la mia vita perche' sono spenta. Non ci sono motivi per questo stato, ho solo molto sonno e il morale poco alto.
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Ti senti depresso/a?
Senti che non hai voglia di fare niente? Vorresti stare meglio? Iscriviti ai nostri corsi per migliorare il tuo benessere emotivo!
Miglior risposta
8 NOV 2013
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile signora Isabella,
quanto lamenta è di stretta pertinenza psicoterapica: se si è trovata bene con il terapeuta che in passato l'ha curata conviene affidarsi a lui. Una spiegazione della sua sintomatologia che abbia un senso clinico e serietà sceintifica necessita una valutazione e anche test psicodiagnostici da parte di uno psicologo clinico. In rete si può solo fare eventualmente ipotesi che possono essere interessanti ma spesso poco utili per cuhi soffre e ha bisogno di cure reali
dr paolo zucconi, sessuologo clinico in friuli vmnezia giulia (udine)
12 NOV 2013
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Isabella
credo che dovremmo andare per gradi nell'indagare questa sua condizione, dunque potrebbe prima fare la cosa più semplice e diretta che è quella di andare dal suo medico di famiglia che può prescriverle un po di esami, anche quelli di routin e poi un po più specifici per questa sensazione di stanchezza, poi può risentire il suo psicoterapeuta o se desidera consultarne un'altro per indagare insieme l'origine di questo tono d'umore basso, capire da quanto tempo dura, cosa compromette ecc. spero di esserle stata di aiuto momentaneamente
Saluti Dott.ssa Maria Antonella Schiavone
11 NOV 2013
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile sig. ra Isabella, Le consiglio di ricontattare il suo psicoterapeuta, Le saprà consigliare la terapia più adeguata e le modalità di fronteggiamento più opportune di questo suo nuovo disagio.
Cordialmente Le auguro buona giornata
dott. ssa Michela Morin
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
8 NOV 2013
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Isabella,
generalmente in situazioni come quella che lei descrive la scelta migliore sarebbe quella di ricontattare il suo psicoterapeuta, ciò potrebbe aiutarla a comprendere meglio quello che sta accadendo dentro di lei. Non succede di rado che dopo aver fatto un percorso di psicoterapia, anche quando finita con successo, si senta la necessità di affrontare alcuni aspetti di sé che prima non erano stati presi in considerazione o analizzati a sufficienza.
Come è già successo la prima volta, il suo psicoterapeuta sarà in grado di guidarla con attenzione e con competenza, anche aiutato dal fatto che la conosce.
8 NOV 2013
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
cara Isabella,
ha èper caso effettuato delle analisi e dei controlli medici specialistici di altro tipo per indagare eventuali cause organiche legate a questa ipersonnia? prima di ricorrere a farmaci, per i quali comunque occorre una prescrizione medica, potrebbe provare a fare sport o attività fisica non troppo intensiva che in modo naturale riattiva il metabolismo e il sistema nervoso; anche fare passeggiate al sole è un rimedio naturale che non le costa nulla provare, ma le raccomando sorpattutto di verificare l'assenza di stati organici.
Un caro saluto
8 NOV 2013
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Isabella
purtroppo prima di poter affermare con certezza che lei soffre di un episodio depressivo, deve escludere le cause organiche e cioè che questa stanchezza possa essere dovuta a carenze di minerali o vitamine durante il cambio di stagione, che tuttavia è un periodo anche critico per la depressione.
Se lei si è trovata bene con la precedente psicologa, la ricontatti, se servirà un farmaco magari, potrà farselo prescrivere da uno/a psichiatra e traquillamente fare terapia con la sua precedente psicologa.
Non sottovaluti la cosa e mi pare che lei lo stia già facendo!
7 NOV 2013
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Isabella,
gli psicologi non somministrano i farmaci. Quelli sono i medici o gli psichiatri. Per quanto riguarda le tecniche di cui chiede, esistono tecniche di rilassamento che possono favorire il sonno ma non possono essere effettuate on line. Il percorso di apprendimento è complesso e non può prescindere da incontri individuali.
Allo stesso tempo suggerisco di valutare quali possono essere i motivi di questa sua sonnolenza. Spesso la sonnolenza è una sorta di "ritiro" che l'individuo mette in atto per distaccarsi dalla realtà che non gli piace.
Ma da quanto scrive questo non sembra il suo caso, in quanto si sente soddisfatta....
7 NOV 2013
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno, prima di parlare di depressione io escluderei delle cause organiche, questa sintomatologia che lei descrive combacia con carenze vitaminiche o di ferro per esempio. Dopodiché le consiglio, dato che lavora di pomeriggio, di crearsi delle attività piacevoli la mattina (esempio andare in palestra, fare dei corsi etc...) qualcosa che la possa invogliare e stimolare la mattina ad alzarsi presto queste attività, inoltre, stimolerebbero le endorfine facendole provare una sensazione di benessere. Con il tempo e a piccoli passi questa sensazione di malessere potrebbe diventare solo un brutto ricordo.
Cordiali Saluti
Dott.ssa Laura Amodeo
Psicologa
7 NOV 2013
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Isabella,
sentirsi stanchi e "spenti" talvolta è un modo per dire che si ha un umore deflesso, con scarse motivazioni, difficoltà a prendere iniziative, assenza di desiderio (nell'accezione più ampia). Non ci sono farmaci per risolvere il suo disagio, ma potrebbe essere utile ricontattare la sua psicoterapeuta e fare il punto della situazione. Probabilmente nell'ultima psicoterapia vi siete limitati a lavorare sul sintomo ansioso, senza prendere in considerazione altri aspetti della sua personalità.
Che tipo di psicoterapia ha fatto?
Cordiali saluti,
Dott. Giuseppe Del Signore - Psicologo Viterbo