Gentili Dottori,
Soffro di sindromi ansioso-depressive da parecchi anni ormai, da profonda insicurezza e fragilità caratteriale che mi porta, a sua volta, ad una grave e debilitante fobia sociale che non mi permette di condurre una vita normale. Non riesco ad avere amici per questo motivo, perchè mi sento sbagliato e socialmente disgustoso, per via del mio aspetto fisico non idoneo ai canoni estetici odierni e dalla mia personalità non conforme alle regole/standard dettati dalla società di massa in cui viviamo. Tendo ad adottare uno stile di vita evitante per ogni cosa ed allontanare, in questo modo, le probabili critiche e rifiuti da parte delle altre persone che per me, già sperimentato in passato, sono come delle vere e proprie pugnalate al cuore e fanno troppo male per essere facilmente metabolizzate (Maledetta ipersensibilità). Ma non è questo il punto. Sono consapevole che il vizio del fumo non c'entra nulla con la fobia sociale e non ne è la causa scatenante ma volevo chiedervi se smettere di fumare possa migliorare o ridurre, anche minimamente, la mia ansia e i miei stati depressivi. Dare dei benefici al mio umore. Fumo da ben 11 anni e arrivo anche a fumare ben 2 pacchi di sigarette al giorno (38-40 sigarette precisamente) entro le 15 ore dall'acquisto. Assurdo vero? Si, lo è, soprattutto per un ragazzo che non è neanche arrivato ai 30 anni. Aspetto vostre risposte!
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Ti senti depresso/a?
Senti che non hai voglia di fare niente? Vorresti stare meglio? Iscriviti ai nostri corsi per migliorare il tuo benessere emotivo!
Miglior risposta
4 GIU 2019
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Blaise, sono in parte d'accordo con la Collega, ma non completamente. Sicuramente Lei, dimostra una spiccata intelligenza, d'altro canto sembra preferire risposte facili anziché impegnarsi in prima persona. Come la Collega ritengo abbia bisogno di una psicoterapia condotta da professionista particolarmente preparato/a. Riguardo al fumo, credo che la sospensione, dopo il primo periodo di disagio che deve essere mitigato da un intervento specialistico, dal momento che lei sicuramente ha sviluppato un alto grado di dipendenza (già presente a partire da circa 20 sigarette/dì) sia biochimico che psicologico, potrà sì ridurre l'ansia ma non la depressione. Quello che è poco noto a molti di noi psicologi è che molte forme di depressione migliorano largamente con l'uso di alte dosi di vitamine e con dieta specifica. Sono pochi purtroppo, in Italia capaci di condurre un intervento a questo livello e li possiamo definire medici funzionali, ramo da molti anni presente in America. Resto a disposizione per eventuali chiarimenti.
dr. Leopoldo Tacchini
4 GIU 2019
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Blaise93,
credo debba concentrare la sua attenzione su situazioni come: la fobia sociale, l’evitamento, ansia, stati depressivi di cui ha conoscenza, con cui forse ci convive da tempo, ma diventano sempre più invalidanti. Le sigarette l’aiutano a sedare, placare ciò che segnala una sua difficoltà e merita una cura. Alla sua età vale davvero la pena di pensare a prendere sul serio le sue manifestazione e a non annebbiarle nel fumo.
Disponibile per approfondimenti.
Dr.ssa Elisabetta Ciaccia Milano
3 GIU 2019
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buon giorno Blaise.
Smettere di fumare non inciderà positivamente sul umore ne’ sulla sua ansia.
Sicuramente la salute fisica riceverebbe dei notevoli benefici.
Il suo problema sembra collocarsi altrove.
Sarebbe salutare e benefico intraprendere un percorso per lavorare sulla fobia sociale.
Le suggerirei una terapia breve-strategica che le offrirebbe degli strumenti concreti per affrontare le sue paure ed i suoi evitamenti reiterati.
Non mi sorprenderebbe se, cammin facendo, si accorgesse di aver diminuito il consumo di sigarette.
Auguroni.
Dott.ssa Paola De Marco
3 GIU 2019
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Blaise...Lei si esprime in modo tecnico, quindi presumo sappia che la depressione e' la conseguenza del suo carattere (personalita'), e che il fumo e' solo un tentativo di auto-medicazione. Se lei smette di fumare, fara' bene ai suoi polmoni, ma il resto non cambia.
La invito a trovare su internet "Disturbo evitante di personalita'", ed a leggerne i criteri ed i sintomi, in quanto sembrerebbe, dalle sue parole, che il problema La interessi.
Le occorre una psicoterapia, probabilmente di anni e , prima la inizia, prima iniziera' ad uscire da un incubo. E' giovane, non le conviene tenersi questo problema per un altro mezzo secolo. E se ne puo' uscire, mi creda. Coraggio.