Salve,
Scrivo perchè è da circa un mese che mi capita di ritrovarmi in una situazione alquanto imbarazzante. Non so se il motivo sia lo stress, dato che a scuola non ci danno tregua, fatto sta che spesso, anche senza un apparente motivo, tratto male le persone più vicine a me, mi arrabbio anche se non mi dicono niente di male e poi piango. Ci tengo a sottolineare che, di solito, un minuto prima sono felice e sorridente, poi mi rabbuio per una frase e finisce che mi arrabbio seriamente per poi stare male, piangere e sentirsi in colpa
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
9 GIU 2019
· Questa risposta è stata utile per 4 persone
Gentile Nicole,
non dici la tua età ma è verosimile che tu sia una adolescente in un periodo di vita alquanto critico sia per dinamiche tipiche dell'adolescenza che per altri fattori di stress derivanti da scuola o famiglia.
E' quindi probabile che la tua instabilità del tono dell'umore ed i tuoi scatti di ira dipendano da un senso di inadeguatezza nel risolvere i problemi e quindi da frustrazione.
Pertanto è consigliabile un percorso di psicoterapia per migliorare le capacità di coping e la struttura di personalità.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).
10 GIU 2019
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno Nicole.
Ha fatto una attenta disamina di come le accadono questi cambiamenti d'umore. L'autosservazione è un ottimo punto da cui partire per stare meglio. Sicuramente lo stress che accusa è una delle variabili che innescano quanto lei sente. Le è capitato altre volte? Se sì, riesce a ricordare in che occasione o periodo? Oltre all'impegno di studio, può esserci qualcosa d'altro che occupa i suoi pensieri o la sua emotività? Cosa succede nelle relazioni vicine quando prova queste variazioni d'umore?Prima?Durante?Dopo?Questi ed altri sono gli interrogativi che può porsi con calma. Uno o più motivi ci son sempre e hanno la loro giusta funzione, anche se spesso non ci fanno star bene. Questo andrebbe approfondito. Provi a confrontarsi con un/a collega a lei vicino che la possa guidare.
Cordiali saluti
10 GIU 2019
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buonasera Nicole, lo pressione, lo stress in ambito lavorativo può creare forti disagi emotivi. In quelle situazioni basta una reazione seppur minima di un'altra persona per scatenare rabbia ma anche ansia. Lo sbalzo di umore può essere una conseguenza di una situazione che lei non accetta. Se questa situazione persiste le consiglio di consultare uno psicologo con il quale condividere questo disagio. Se avesse bisogno non esiti a contattarmi. Cordiali saluti. Dr.ssa Marina Gori
9 GIU 2019
· Questa risposta è stata utile per 4 persone
Buonasera Nicole,
si tratta di sbalzi di umore e da quel che scrive devono essere anche molto fastidiosi. Le consiglio di intraprendere un percorso psicologico, online o da un professionista della sua zona.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti
Cordiali saluti
Dott.ssa Alice Noseda
8 GIU 2019
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Nicole. Credo che i suoi sbalzi di umore siano derivati da un insieme di cose e, probabilmente, lo stress lavorativo sia solo l'apice. Le consiglio di contattare un collega della zona dove abita per farsi aiutare.
8 GIU 2019
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Buongiorno Nicole. Dalle sue parole, queste reazioni che lei descrive, potrebbero essere dovute ad un po’ di stress accumulato o ad altre questioni che magari sta mandando giù da molto tempo e che la fanno esplodere così, con un eccesso di emotività. Provi a fermarsi e a chiedersi se è cambiato qualcosa in questo periodo o se per molto tempo ha mandato giù situazioni che non le andavano bene... Potrebbe già capire da cosa deriva tutto ciò. In alternativa, rimango disponibile per approfondire la sua situazione attraverso dei colloqui in modalità online.
Cordialmente.
Dott.ssa Elisa Simeoni
8 GIU 2019
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Nicole, è probabile che tra le cause ci sia anche lo stress, ma le situazioni che ci proponete non sono mai semplici e lineari. Ma sopratutto: può aiutarla avere questa info? Io non credo. Ovvero non basta conoscere i problemi, occorre una strategia per risolverli. Similmente al fatto che è importante sapere il nome della malattia, se si ha un disturbo (conoscere il nemico!) ma poi occorre un professionista. Un cordiale saluto
dr. Leopoldo Tacchini
7 GIU 2019
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buonasera Nicole, nella tua lettera ci dai una sintesi estrema del problema che ti turba ed esprimi la tua preoccupazione. Forse potrebbe aiutarti a compredere qualcosa di più su quello che ti sta succedendo riflettere su alcuni punti. Hai notato ad esempio se ti capita solo a scuola o anche in altri ambienti, magari con una frequenza e un'intensità minore? ti era mai capitato pima d'ora in altri periodi e in altre circostanze? in caso affermativo quali? normalmente in che modo sono abituate a reagire le persone della tua famiglia quando ti arrabbi? porti delle domande su questo tuo comportamento, di cui quelle proposte sono solo esempi tra le tante possibili, e darti un po' di tempo per vedere se si tratta solo di un momento di stress acuto destinato a sciogliersi, ti potrebbe aiutare a renderti conto se c'è dell'altro e se puoi superarlo con le sole tue energie, o se invece faresti meglio a usare le tue energie per chiedere aiuto ad un professionista. Cordiali saluti e in bocca al lupo per la fine dell'anno scolastico.
Dott.ssa Paola Trombetti psicologa psicoterapeuta
Narni Terni