Sarà deficit dell'attenzione?

Inviata da Elibetta · 27 feb 2017 Disturbi dell'apprendimento

La maestra di mio figlio di 6 anni e mezzo mi ha riferito che in classe si distrae molto è sempre l'ultimo a finire il compito e deve essere richiamato più volte.spesso si lamenta di non capire ciò che deve fare!La maestra ha ipotizzato un deficit dell'attenzione. Vado a descrivere mio figlio. Inizio dicendo che è nato prematuro di 32settimane ,è sempre stato un bambino sveglio ha imparato presto a parlare,a 5 anni sapeva leggere e scrivere ha voluto imparare lui in una settimana io e mio marito gli abbiamo insegnato senza avere problemi. A casa è un bambino dolcissimo svolge i compiti che gli vengono assegnati ci aiuta con il fratellino di 2 anni. È molto curioso gli piacciono i libri passa molto tempo a sfogliarli legge ciò che gli interessa e fa in sacco di domande. Parla molto ,spesso senza aspettare il suo turno! Si muove spesso anche mentre guarda la TV non sta mai fermo ma è capace di stare ore seduto al ristorante senza problemi se la situazione lo richiede. Va molto volentieri a scuola ha tutti ottimi voti si è già fatto molti amici ma difficilmente riesce a stare fermo seduto la maestra lo deve richiamare spesso! Quest'ultima afferma che è sempre l'ultimo a finire un compito assegnatogli ma se viene richiamato poi ci mette un secondo a finire!Vorrei capire se davvero potrebbe essere ADHD o magari non ha voglia di fare ciò che gli viene chiesto. Cordiali saluti

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 49€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 28 FEB 2017

Gentile Elisabetta, le cose che mi vengono in mente sono due: da una parte un bimbo che si annoia a scuola perché già più avanti rispetto ai coetanei e dall'altro, più che un deficit attentivo, una difficoltà a controllare l'impulso (nel parlare) e una iperattività (necessità di muoversi) in alcune occasioni (fondamentalmente quando si annoia). Le consiglio una visita volta ad indagare in maniera approfondita la situazione, e a far mantenere i contatti fra l'insegnate e lo specialista che saprà dare un quadro oggettivo del bambino e le tecniche migliori per gestire le problematiche scolastiche (fra le quali anche dare compiti più "difficili" e gratificanti al bambino che si sentirebbe più "motivato" alla sfida).
Cordiali saluti
Dott.ssa Sabrina Fontolan

Dott.ssa Sabrina Fontolan Psicologo a Piove di Sacco

203 Risposte

249 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

2 MAR 2017

Gentile Signora Elisabetta, apprendo dalla e.mail che ha scritto che suo figlio ha 6 anni e il passaggio dall'infanzia alla primaria non è da sottovalutare. Per lui si prospetta un anno di cambiamenti sia dal punto di vista comportamentale che cognitivo. Magari sta semplicemente sperimentando come adattarsi alla nuova situazione scolastica. Le consiglio in seguito, se questi comportamenti non dovessero diminuire, una visita da uno specialista in modo da valutare con più sicurezza tali atteggiamenti.
Cordiali Saluti
Dr.ssa Diana Resuttana

Diana Resuttana Psicologo a Mantova

5 Risposte

2 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Disturbi dell'apprendimento

Vedere più psicologi specializzati in Disturbi dell'apprendimento

Altre domande su Disturbi dell'apprendimento

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 37200 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 49€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 22150

psicologi

domande 37200

domande

Risposte 129350

Risposte