Buongiorno,onestamente non lo so il perche di questa situazione,sicuramente un qualcosa ad averlo scatenato c'e,ma non me lo spiego.
Non ho problemi in famiglia,il lavoro e il posto di lavoro dove sono mi piacciono,non sono una persona che si autosvaluta,zero pensieri brutti,magari a volte un po apatico ma non succede spesso.
Riguardo al sonno,il mio è un ritmo particolare ma per ora essendo a casa riesco a dormire e rilassarmi al bisogno,non lo trovo invadente.
Provo solo diciamo un po di rabbia a vedere questa cosa che è sbucata dal nulla su di me essendo una novità.
In questo periodo ho fatto anche qualche viaggio o a me che piace andare a concerti non ci penso 2 volte a prendere un treno e andare anche distante per vederlo,la voglia non mi manca.
Un esempio,ieri sono uscito per andare dal dentista con un po di ansia,ma al mio ristorno ero gia sollevato e rilassato,appunto per he so o uscito e ho incontrato persone.
Di piu non ho altro,intanto grazie per le risposte.
Buona giornata
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
3 MAR 2025
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Buongiorno! Capisco la frustrazione nel non riuscire a identificare la causa di questa situazione (a meno che non abbia dimenticato di scrivere il problema). È positivo che tu abbia un buon equilibrio nella tua vita, con una famiglia serena, un lavoro soddisfacente e la capacità di goderti i tuoi hobby e viaggi.
Rispetto a ciò che hai riportato, scrivo di seguito alcune riflessioni che potrebbero aiutarti a fare chiarezza:
1) La natura insidiosa dello stress:
A volte, lo stress si accumula in modo subdolo, senza manifestarsi con i classici sintomi. Anche se non ti senti "stressato", il tuo corpo potrebbe reagire a piccoli fattori di stress quotidiani. Il cambio di stagione, ad esempio, può influenzare l'umore e i ritmi circadiani, anche in persone abituate a ritmi di sonno particolari.
2) L'importanza della consapevolezza:
La rabbia che provi potrebbe essere un segnale di qualcosa che non va, anche se non riesci a definirlo.
Prova a tenere un diario delle tue emozioni e delle tue attività quotidiane. Questo potrebbe aiutarti a individuare eventuali schemi o fattori scatenanti.
3) La salute mentale è un puzzle:
Non sempre c'è una causa singola e ovvia. A volte, si tratta di una combinazione di fattori ambientali, emotivi e persino fisici.
Il fatto che tu ti senta meglio dopo aver interagito con altre persone suggerisce che il contatto sociale sia importante per il tuo benessere.
Cosa si potrebbe fare?
- Parlare con un professionista: un colloquio con uno psicologo, per esempio, potrebbe aiutarti a esplorare le tue emozioni e a trovare strategie per gestire la rabbia o tutto ciò che ti preoccupa.
- Tecniche di rilassamento: pratiche come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda possono ridurre lo stress e promuovere il benessere emotivo.
- Attività fisica regolare: l'esercizio fisico è un ottimo modo per scaricare la tensione e migliorare l'umore.
Ricorda che prendersi cura della propria salute mentale è un processo continuo. Non esitare a chiedere aiuto se senti che ne hai bisogno.
18 MAR 2025
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Pink,
dal suo messaggio emergono molti spunti per una psicoterapia,
si prenda uno spazio ed investa su se stessa.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti
Cordiali saluti
Alice Noseda
3 MAR 2025
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
A volte, il nostro corpo e la nostra mente reagiscono a qualcosa che nemmeno noi abbiamo ancora elaborato del tutto. Anche se non hai pensieri negativi o eventi traumatici recenti, potrebbero esserci cambiamenti più sottili (stress accumulato, variazioni di routine, aspettative non espresse) che influiscono sulle emozioni.
Il fatto che ti senta meglio quando esci e vedi persone è un buon segno: significa che l’ansia non ti sta isolando e che il contatto con l'esterno ti aiuta a stare meglio. Forse il problema è legato a una leggera iper-vigilanza o alla necessità di sentirti più "sicuro" in certe situazioni. Potrebbe essere solo un periodo passeggero, oppure un piccolo campanello che ti sta dicendo di rallentare e ascoltare meglio le tue emozioni. Se vuoi, possiamo approfondire insieme qualche dettaglio per capire meglio.
Dott.ssa Antonella Bellanzon
3 MAR 2025
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Salve da quello che racconta sembra che ciò che le causa ansia sia la relazione con la noia o quantomeno con quello stato che la riporta a se stesso. Può essere che ci sia un qualcosa di inesplorato nella sua persona che le chiede di essere osservato mediante il sintomo ansiogeno.
Si indaghi e ne verrà a capo.
Rimango a disposizione per qualsiasi cosa augurandole il meglio
Dottoressa Anna Elena Comune
3 MAR 2025
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve, può specificare meglio il suo problema? Da questo messaggio non è chiaro ed è difficile proporle soluzioni. Per qualsiasi cosa resto a disposizione anche online.
Un caro saluto,
Dott.ssa Agnese Giuliani
3 MAR 2025
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno, probabilmente essendo una novità come l'ha definita, è una situazione che l'ha un po' disorientato, che sembra non c'entrare con la sua vita piuttosto regolare e che le dà per la maggior parte soddisfazioni. In questo momento, in cui stanno nascendo in lei delle domande, le suggerisco un percorso psicologico per fermarsi e approfondire i suoi pensieri e le sue emozioni con l'aiuto di un professionista. Rimango a disposizione anche on line. Dottoressa Patrizia Buffoni
3 MAR 2025
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Grazie per aver condiviso in modo così chiaro e aperto la tua situazione. È positivo che tu riesca a mantenere una buona qualità della vita, tra lavoro soddisfacente, relazioni sociali, viaggi e passioni come i concerti. Anche il fatto che il sonno non sia particolarmente disturbato è un segnale rassicurante.
Dalle tue parole emerge una sensazione di **sorpresa e frustrazione** per la comparsa di questo stato d'animo "nuovo", senza una causa apparente. È normale sentirsi così quando qualcosa di insolito rompe il proprio equilibrio, soprattutto se, come nel tuo caso, non ci sono eventi evidenti a cui attribuirlo.
**Alcune riflessioni su ciò che descrivi**
1. **Il corpo e la mente elaborano anche in silenzio**
A volte, anche senza eventi traumatici o problemi evidenti, il nostro sistema nervoso può manifestare **tensioni accumulate** che non percepiamo direttamente. Ad esempio, cambiamenti nel ritmo di vita, stress "sottili" o anche il semplice mantenere un livello costante di attività possono portare a momenti di sbilanciamento temporaneo.
2. **Rabbia e bisogno di controllo**
Il tuo disappunto verso questa situazione è comprensibile: quando ci sentiamo **"in controllo"** della nostra vita, scoprire un disagio inaspettato può essere frustrante. È interessante notare che, nonostante questa novità, hai strategie efficaci (come uscire, socializzare, dedicarti alle tue passioni) che ti aiutano a mantenere il benessere.
3. **L’ansia che si attenua con l’azione**
Il fatto che l’ansia diminuisca quando ti muovi, incontri persone o svolgi attività pratiche è un segnale importante. Suggerisce che il tuo **sistema di regolazione emotiva** funziona bene quando ti esponi a situazioni reali, aiutandoti a dissipare l’agitazione.
**Alcune domande per approfondire**
Se ti va, potresti riflettere su queste domande per chiarire meglio le tue sensazioni:
- **C’è stato un cambiamento recente, anche minimo, nelle tue abitudini o nelle tue relazioni?**
- **Questa “novità” ha delle caratteristiche precise? È una sensazione fisica, un pensiero ricorrente, o una generica inquietudine?**
- **Ci sono momenti della giornata in cui la percepisci più intensa o più lieve?**
**Cosa potresti fare ora**
- **Ascoltare il tuo corpo**: se senti segnali di malessere (anche leggeri), concediti momenti di pausa consapevole e cerca di assecondare il bisogno di movimento o di contatto sociale.
- **Annotare i tuoi stati d’animo**: tenere traccia di quando compaiono queste sensazioni e cosa le calma può aiutarti a individuare eventuali schemi o cause.
- **Proseguire nelle tue abitudini positive**: il tuo approccio attivo è già una risorsa importante. Continuare a coltivare le tue passioni e uscire ti permette di ridurre la tensione.