rinuncio?

Inviata da Claudia · 29 gen 2025 Terapia di coppia

Buongiorno,
da qualche settimana siamo in terapia di coppia (in realtà abbiamo fatto solo una seduta di coppia ed una mia individuale) ma mi sono sorti alcuni dubbi e mi sono sentita disorientata e volevo chiedere:
è normale che dopo una seduta di coppia, ed una mia individuale, mi sia stato detto dal terapeuta che:
"lei vede tante coppie e capisce quasi dall'inizio cosa ne uscirà e che secondo lei non abbiamo nulla su cui lavorare e che il ponte di connessione rimasto fra me e mio marito potrebbe essere solo nostra figlia".
Io ci avevo messo tanta speranza e capire che lei è quasi convinta che non ci sia da lavorare ci sono rimasta malissimo, come condannata....mio marito andrà questo sabato per una seduta individuale ed ho paura che lo porti ancora di più alla rottura.
io ovviamente non ci capisco nulla ma condannare così una coppia da subito è normale?
Nel caso come potrei affrontare l'argomento con mio marito e chiedere un cambio di terapeuta?
Grazie mille
Claudia

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 4 FEB 2025

Carissima Claudia,
Solitamente uno psicologo che prende in carico la coppia si occupa solo di colloqui di coppia, dunque se sente la necessità di fare colloqui anche individuali dovrebbe essere presa in carico da un altro professionista.
Per quanto riguarda il verdetto espresso dal collega, non comprendo il senso di prendervi in carico se crede che il percorso non possa funzionare.
Resto a disposizione
Un caro saluto
Dott.ssa Vita

Dott.ssa Antonella Vita Psicologo a Padova

248 Risposte

377 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

2 FEB 2025

Cara Claudia, ovviamente può sempre cambiare il terapeuta quando vuole e non deve chiederlo a nessuno. Semplicemente non fissa più e dice che non prosegue. Credo che comunque potrebbe dirlo al terapeuta e comunicargli che la sua individuazione del caso l'ha sconfortata molto provando a vedere cosa ne esce. Magari è vero o forse no , ma di certo non incontra le sue speranze e la sua richiesta terapeutica.
Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito

dott.ssa Silvia Chiavacci

riceve previo appuntamento in presenza e on line

Dott.ssa Silvia Chiavacci Psicologo a Firenze

165 Risposte

73 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

30 GEN 2025

Buongiorno Claudia, in qualsiasi tipo di terapia è importante sentirsi a proprio agio nel raccontarsi e nel sentirsi ascoltati (...).
In primis tuttavia metterei l'importanza della Speranza, ingrediente, a mio avviso, alla base per la costruzione di un percorso di fiducia con il proprio terapeuta. Se sente che nel rapporto terapeutico questo manca ne parli con suo marito. È un percorso che avete intrapreso come coppia e le riflessioni, dubbi e perplessità è importante valutarle assieme. Le suggerisco di parlarne portando, come ha fatto qui, il suo sentire, le sue emozioni al riguardo. Un caro saluto, Maria dr. Zaupa

Dottoressa Maria Zaupa Psicologo a Vicenza

464 Risposte

627 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

30 GEN 2025

Gentilissima Claudia, grazie per la condivisione. Capisco la situazione che descrive, e comprendo soprattutto i suoi dubbi circa il lavoro terapeutico, soprattutto a fronte di pochissime sedute. Credo che, al di là del giudizio forse molto affrettato del terapeuta, essendosi preso poco tempo per conoscervi, forse potrebbe essere importante esporre i suoi dubbi e perplessità anche a suo marito, per poter condividere insieme quale sia il percorso migliore per il vostro lavoro.
Resto a disposizione!
cordiali saluti
AV

Dott.ssa Antea Viganò Psicologo a Pessano con Bornago

877 Risposte

123 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

30 GEN 2025

Cara Claudia, la sua delusione mi sembra più che giustificata. Potrebbe essere utile parlarne con il terapeuta in un'ottica di un'eventuale costruzione di un'alleanza terapeutica. Le garantisco che è molto utile portare i propri pensieri e dubbi al professionista, fa capire molte cose. Successivamente se questo confronto non ha risolto le sue perplessità può parlarne con suo marito e trovare una soluzione insieme, come scegliere un nuovo professionista. Quello che le ha detto il terapeuta potrebbe avere più significati e più intenti ma senza un confronto, questi rimangono in un limbo fatto di interpretazioni, angosce, paure e proiezioni. Per questo le suggerisco di portare quello che ha compreso, all'interno della relazione per comprendere se il messaggio di partenza corrisponde al messaggio ricevuto.
Resto a disposizione e le auguro un buon proseguimento.

Dott.ssa Irene Fortuna

Dott.ssa Irene Fortuna Psicologo a Firenze

27 Risposte

8 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

30 GEN 2025

Buongiorno
Se lei vuole cambiare, lo può fare.
Dottoressa Patrizia Carboni
Psicologa Psicoterapeuta
Roma

Dott.ssa Patrizia Carboni Psicologo a Roma

2192 Risposte

367 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

30 GEN 2025

Capisco il tuo smarrimento e la tua delusione. È assolutamente comprensibile sentirsi "condannati" dopo un'affermazione del genere da parte di un terapeuta, soprattutto se avevi riposto molte speranze nella terapia di coppia.

- È normale una "condanna" così precoce?

Non è usuale che un terapeuta esprima un giudizio così definitivo dopo una sola seduta di coppia e una individuale. Solitamente, la fase iniziale di una terapia è dedicata alla conoscenza reciproca, alla raccolta di informazioni sulla storia della coppia e sulle problematiche presenti, nonché alla valutazione della motivazione di entrambi i partner al cambiamento.

Un terapeuta dovrebbe creare uno spazio di ascolto e di accoglienza, senza esprimere giudizi affrettati. La "connessione" tra i partner, anche se non evidente all'inizio, può essere coltivata e rafforzata con il lavoro terapeutico adeguato.

- Come affrontare l'argomento con tuo marito?

Ti consiglio di parlare apertamente con tuo marito, esprimendo le tue preoccupazioni e il tuo disagio rispetto alle parole del terapeuta. Spiegagli che ti senti scoraggiata e che hai paura che questo possa compromettere ulteriormente la vostra situazione.

Ascolta anche le sue impressioni sulla seduta individuale e su come si sente rispetto al percorso terapeutico. Cercate di capire insieme se entrambi vi sentite a vostro agio con questo terapeuta e se vi fidate di lui.

- Come chiedere un cambio di terapeuta?

Se entrambi condividete gli stessi dubbi, potete affrontare la questione con il terapeuta stesso, esprimendo le vostre perplessità e chiedendo chiarimenti sul suo approccio. Se non vi sentite convinti, potete comunicare la vostra decisione di interrompere la terapia con lui e di cercare un altro professionista.

Non abbiate timore di esprimere le vostre esigenze. Ricordate che la scelta del terapeuta è una decisione importante e che avete il diritto di sentirvi ascoltati e compresi.

- Cosa fare dopo?

Potreste cercare insieme un professionista con un approccio che vi dia più fiducia. Ad esempio, alcuni terapeuti lavorano più sulla ricostruzione della relazione, mentre altri tendono a evidenziare le incompatibilità. Esistono anche i sessuologi che lavorano sulla relazione rispetto a eventuali problematiche/disturbi sessuali.

Vi consiglio di non scoraggiarvi e di non perdere la speranza. Cercate un terapeuta specializzato in terapia di coppia, che abbia esperienza nel trattamento di problematiche simili alle vostre.

Un buon terapeuta vi aiuterà a capire le dinamiche della vostra coppia, a comunicare in modo più efficace, a gestire i conflitti e a ritrovare una connessione profonda.

Non è mai troppo tardi per lavorare sulla relazione e per ricostruire un legame solido e duraturo.

Dott. Mirko Manzella Psicologo a Trieste

755 Risposte

815 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

30 GEN 2025

Gentile Claudia, in genere un percorso di psicoterapia di coppia serve a riallineare i vissuti e le narrazioni dei partner che sembrano vivere vite parallele. Il risultato di un percorso di coppia non è dato all’inizio: non sappiamo mai se da un momento di crisi la coppia esce separata o più unita, lo stesso vale per la terapia.
Quello che avviene nella terapia di coppia, è un recupero della capacità comunicativa dei due partner, un recupero della capacità di cogliere l’altro/l’altra come persona con i suoi stati d’animo e le sue difficoltà. Questo porta alla costruzione o ricostruzione di obiettivi comuni, condivisi, che siano di proseguire la strada insieme o di separarsi.
In genere il terapeuta di coppia non vede i partner in sedute individuali, per evitare che emergano elementi che non emergerebbero in seduta di coppia. I colloqui individuali sono e dovrebbero essere gestiti da altri terapeuti esclusivi.
Un cordiale saluto.
Dr.ssa Patrizia Mattioli

Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologo a Roma

234 Risposte

92 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

30 GEN 2025

Cara Claudia,

capisco quanto ti senta disorientata e abbattuta dopo queste prime sedute di terapia di coppia. Quando si entra in un percorso del genere, spesso lo si fa con la speranza di trovare soluzioni, strumenti, possibilità di ricostruzione. Sentirsi dire così presto che “non c’è nulla su cui lavorare” può suonare come una sentenza di condanna, ed è comprensibile che tu stia mettendo in dubbio la strada intrapresa.

La terapia di coppia dovrebbe essere uno spazio esplorativo, in cui entrambi i partner possano esprimere i propri bisogni, le difficoltà e le ferite, e in cui il terapeuta aiuti a fare chiarezza, senza imporre verdetti affrettati. Certo, un professionista con esperienza può farsi un’idea iniziale sulla situazione, ma il suo compito non è decidere al posto vostro, bensì accompagnarvi nel comprendere se e come desiderate proseguire il vostro rapporto.

Se ti sei sentita giudicata più che guidata, se il percorso ti sembra già segnato senza un vero lavoro di scavo, allora è legittimo chiederti se questa sia la persona giusta per voi. Un terapeuta non può decidere per la coppia, ma solo offrire strumenti per esplorare la relazione. Se già ora senti che questa esperienza sta portando tuo marito più vicino alla rottura invece che a una comprensione più profonda, allora vale la pena parlarne con lui.

Come affrontare il discorso con tuo marito?

Potresti dirgli qualcosa come:
“Queste prime sedute mi hanno lasciato molte domande e qualche perplessità. Sento che non abbiamo avuto ancora il tempo di capire davvero cosa possiamo fare per il nostro rapporto, e mi piacerebbe lavorarci con un terapeuta che ci aiuti a esplorare, senza partire da un presupposto già scritto. Ti andrebbe di rifletterci insieme?”

Non devi “convincerlo” a cambiare terapeuta, ma puoi invitarlo a chiedersi se sente che questo percorso lo sta aiutando davvero. Potreste anche decidere di fare ancora un paio di incontri e poi valutare se sia il caso di cercare un altro professionista.

Se vuoi un consiglio diretto: la terapia di coppia deve essere un viaggio, non una sentenza. Se ti senti già destinata al fallimento, forse il metodo di questa terapeuta non fa per voi. E non c’è nulla di male nel cercare un professionista che lavori in un modo più adatto alle vostre esigenze.

Se vuoi parlarne meglio o capire come orientarti nella scelta di un nuovo terapeuta, sono qui.

Un abbraccio,
Dott.ssa Barbara Durand
Ricevo a Torino e online
www.basisicure.com

Dott.ssa Barbara Durand Psicologo a Torino

276 Risposte

240 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

30 GEN 2025

Buongiorno Claudia, non voglio giudicare o commentare il comportamento di una collega, non conosco la vostra storia e/o quello che è emerso durante questi 2 incontri.

Suo marito che ne pensa di quello che è stato detto?
Ha condiviso con lui il suo stato d'animo?
Questa sua perplessità deve essere portata dentro la stanza di terapia, in modo che possiate parlarne insieme, anche con la terapeuta.

In ogni caso se lei sente che questa non sia la terapeuta giusta per voi, ne parli con suo marito.
È importante che lei si senta a suo agio dentro la stanza di terapia, che si senta accolta e non giudicata.

Le auguro una buona giornata
Dott.ssa Cristina Asero

Dottoressa Cristina Asero Psicologo a Catania

20 Risposte

23 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

30 GEN 2025

Buongiorno Claudia,
È legittimo che lei possa chiedere delucidazioni su quanto detto dalla collega ed esporre a lei come vi siete sentiti al riguardo.
Credo che possano essere buoni spunti di lavoro, sia per la coppia che per lei.
Altrimenti se sente che l’alleanza di lavoro in qualche modo è venuta meno da entrambe le parti avete il diritto di poter scegliere di non continuare.

Le auguro un buon proseguimento.

Dott.ssa Silvia Bovio Psicologo a Treviso

5 Risposte

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Terapia di coppia

Vedere più psicologi specializzati in Terapia di coppia

Altre domande su Terapia di coppia

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 26900 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 30750

psicologi

domande 26900

domande

Risposte 159450

Risposte