Buona sera ,
Sono una ragazza di 25 anni che da sempre ha rapporti difficili con i genitori ; in passato ho sofferto di mancanza grave di autostima tanto da ammalarmi d'anoressia ( tunnel da cui sono uscita ) oggi mi sento più forte ma nonostante questo subisco continue mancanze di rispetto da parte loro e ciò che faccio non viene mai reputato abbastanza per i loro standard ( non ricevo mai segni d'approvazione al lavoro che svolgiamo insieme ad esempio ) ;col tempo il mio astio sta crescendo ed essendo figlia unica e non avendo zii e cugini con cui parlare devo portare questo peso da sola chiedo solo qualche suggerimento per vivere serena dal punto di vista psicologico perché non lo sono da tempi
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 49€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
25 AGO 2017
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Martu,
comprendo il suo disagio per la mancanza di sostegno da parte dei suoi genitori, ma come lei stessa ha affermato, ora è abbastanza forte per poter affrontare le sfide quotidiane, senza il bisogno della loro approvazione.
Consideri l'opportunità di un percorso psicologico, che rafforzi la sua autostima, che migliori la comprensione delle sue potenziali risorse, che l'aiuti a metabolizzare la sensazione di astio e faccia emergere le sue potenziali risorse, svincolandola dal bisogno di rinforzi esterni.
I miei migliori auguri
Dott.ssa Vanda Braga
28 AGO 2017
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Martu,
ti sarebbe più utile stabilire i tuoi standard e raggiungerli, più che rispondere a standard di altri (anche se sono i tuoi genitori).
Hai detto che ti senti più forte, quindi cerca di nutrire questa tua consapevolezza affinché ti porti verso l'indipendenza dalle valutazioni altrui.
Se credi, un percorso psicologico ti potrà aiutare.
Cordialmente
Dott.ssa P.Trevisanut
25 AGO 2017
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve, sicuramente l'anoressia é sintomo di un importante disagio e se non è stato fatto allora sarebbe importante fare adesso un percorso psicoterapeutico. Questo per aiutarla ad affrontare i giudizi, ad aumentare l' autostima e piano piano rendersi indipendente dalla famiglia di origine.
Un caro saluto
Dott.ssa Alessandra Andò
24 AGO 2017
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buona sera,
mia opinione è che, dato che non possiamo cambiare gli altri (anche se i loro limiti sono oggettivi ed evidenti), possiamo solo decidere, o meno, di cambiare noi per primi e per noi stessi.
Se i suoi genitori non la fanno sentire apprezzata, cominci lei ad apprezzare se stessa. Se reputa di aver fatto un ottimo lavoro, se lo riconosca. L'assenza della loro lode, non toglie valore a ciò di buono che lei fa e che è. Inoltre, è un errore pensare in automatico che se loro non la apprezzano sia perché lei non merita di essere apprezzata, magari più semplicemente non sono abituati a farlo. Vede, il modo di pensare e di agire delle persone ci racconta più di loro che di noi, anche se le loro parole e azioni si rivolgono a noi. Ecco perché bisogna relativizzare ciò che gli altri fanno e non mettere in discussione se stessi a priori per causa loro. Credo che questo tipo di modo di pensare a se stessi, sia un importante indicatore di quando si è veramente indipendenti sul piano psicologico ed emotivo, che è essenziale a maggior ragione se lei lavora con loro tutto il tempo.
In bocca al lupo!